Hummus di cavolfiore

Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 85 kcal Kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione12 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 85 kcal
Carboidrati 7,5 g
di cui zuccheri -
Proteine 3,2 g
Grassi 4,2 g
di cui saturi -
Fibre 2,8 g

14L’hummus di cavolfiore è una delle varianti più creative e leggere del classico hummus mediorientale. Perfetto per chi desidera un’alternativa più digeribile e con meno carboidrati, unisce la cremosità tipica della ricetta originale al gusto delicato e leggermente dolce del cavolfiore.

Si tratta di una preparazione molto versatile, ideale da servire come antipasto, aperitivo o contorno, ma anche da spalmare su pane tostato.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Dividete il cavolfiore in cimette, lavatelo e asciugatelo. Cuocetelo a vapore per circa 10-12 minuti, finché sarà tenero. Scolatelo bene per eliminare l’acqua in eccesso.

  2. Mettete il cavolfiore nel bicchiere di un mixer insieme a tahina, succo di limone, olio extravergine, aglio (se gradito), cumino, paprika, sale e pepe.

  3. Frullate fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Se risulta troppo denso, aggiungete poca acqua fino a raggiungere la consistenza desiderata. Regolate di sale e limone secondo il vostro gusto.

Consigli

Per un sapore più intenso, cuocete il cavolfiore al forno a 200°C per 20 minuti con un filo d’olio: diventerà più aromatico e asciutto. Aggiungete una manciata di ceci lessati per una consistenza più corposa. Per una nota fresca, unite menta o prezzemolo tritati al momento di servire. Se volete un gusto orientale più deciso, aromatizzate con curcuma o zenzero in polvere.

Conservazione

Conservate l’hummus di cavolfiore in un contenitore ermetico in frigorifero per fino a 3 giorni. Prima di servirlo, mescolatelo e aggiungete un filo d’olio per ravvivarne la cremosità.

Impiattamento

Servite l’hummus di cavolfiore in una ciotola ampia, livellandolo con il dorso di un cucchiaio e creando una spirale.
Completate con un filo d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di paprika o semi di sesamo tostati. Per un effetto più raffinato, aggiungete qualche cimetta di cavolfiore arrostito come decorazione e foglioline di prezzemolo fresco.

Abbinamento

L’hummus di cavolfiore si sposa bene con vini bianchi freschi, minerali e aromatici.
Perfetti sono un Vermentino di Gallura DOCG, un Sauvignon Blanc o un Greco di Tufo. Se invece preferite un rosato, optate per un Chiaretto del Garda: delicato e bilanciato, esalterà la cremosità della ricetta senza coprirne la delicatezza.

Domande frequenti

Posso usare cavolfiore surgelato?

Sì, va benissimo. Cuocetelo al vapore senza scongelarlo e scolatelo bene per evitare che l’hummus risulti acquoso.

La tahina è obbligatoria?

No, ma è consigliata: dà corpo e sapore. Se non l’avete, potete sostituirla con un cucchiaio di burro di sesamo, burro d’arachidi o yogurt greco.

Si può fare senza olio?

Sì, potete sostituire l’olio con acqua o brodo vegetale per una versione light, anche se risulterà meno vellutata.

Qual è il modo migliore per servirlo?

Freddo, come antipasto o condimento per verdure crude. Potete anche spalmarlo su pane tostato o usarlo come base per bowl e piatti vegetariani.

Posso prepararlo in anticipo?

Sì, potete farlo il giorno prima: anzi, il giorno dopo i sapori risultano ancora più amalgamati.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963