Gnocchi di zucca vegani
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 290 kcal Kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione5 min di cottura
L’autunno porta con sé profumi caldi, colori avvolgenti e ingredienti che invitano alla creatività in cucina. Tra questi, la zucca è regina indiscussa: dolce, versatile e ricca di nutrienti.
Gli gnocchi di zucca vegani sono una rivisitazione leggera della ricetta tradizionale, perfetta per chi segue un’alimentazione vegetale o desidera semplicemente ridurre il consumo di prodotti animali.
Ingredienti
Per l'impasto
- Zucca delica 500 g
- Farina 00 150 g
- Fecola di patate 1 cucchiaio
- Noce moscata 1 pizzico
- Sale q.b. q.b.
- Pepe q.b. q.b.
- Semola di grano duro rimacinata q.b. q.b.
Per condire
Preparazione
-
Tagliate la zucca a fette, eliminate i semi e cuocetela in forno a 200°C per circa 25-30 minuti, fino a quando sarà tenera e asciutta. Togliete la buccia e schiacciate la polpa con una forchetta fino a ottenere una purea liscia.
-
In una ciotola unite la purea di zucca, la farina, la fecola, il sale, la noce moscata e un pizzico di pepe. Impastate delicatamente fino a ottenere un composto morbido ma non appiccicoso. Se serve, aggiungete poca farina alla volta.
-
Con l'impasto formate dei filoncini spessi circa 2 cm e tagliate gli gnocchi con un coltello. Portate a bollore abbondante acqua salata e tuffate gli gnocchi pochi per volta, scolateli appena salgono in superficie.
-
In una padella sciogliete il burro vegetale con la salvia, aggiungete gli gnocchi e saltateli per qualche secondo, giusto il tempo di insaporirli.
Consigli
Scegliete una zucca asciutta come la Delica o la Mantovana: quelle più acquose rendono l’impasto troppo molle. Non aggiungete troppa farina: gli gnocchi risulterebbero duri. Potete congelarli da crudi, disposti su un vassoio infarinato e poi trasferiti in un sacchetto freezer.
Conservazione
Gli gnocchi di zucca vegani si conservano in frigorifero fino a 2 giorni, in un contenitore ermetico, oppure in freezer fino a 3 mesi da crudi. Cuoceteli direttamente congelati in acqua salata bollente.
Impiattamento
Servite gli gnocchi di zucca vegani su un piatto piano chiaro, decorando con foglie di salvia croccante e una spolverata di pepe nero macinato al momento. Per un tocco gourmet, completate con granella di nocciole tostate o scaglie di lievito alimentare per un effetto “parmigiano” vegano.
Abbinamento
Gli gnocchi di zucca vegani hanno un gusto delicato e leggermente dolce: si sposano perfettamente con vini bianchi morbidi e aromatici come ad esempio un Chardonnay, un Vermentino o un Soave Classico. Per chi preferisce i rossi, scegliete un Pinot Nero giovane, che non copra la dolcezza naturale della zucca.
Domande frequenti
Posso usare un’altra farina?
Sì, potete sostituire la farina 00 con farina di farro o di grano duro, tenendo conto che assorbiranno più umidità.
È possibile prepararli senza glutine?
Certo! Usate un mix per pasta senza glutine e un po’ di fecola extra per dare compattezza.
Posso usare la zucca già cotta o surgelata?
Meglio di no: rischia di rilasciare troppa acqua. Se proprio la usate, asciugatela bene in padella.
Come capire se l’impasto è giusto?
L'impasto corretto deve essere morbido e leggermente umido, ma non appiccicoso. Se si attacca alle mani, aggiungete poca farina per volta.
Posso condirli in altri modi?
Sì! Ottimi con salsa di noci, crema di funghi o un sugo leggero di pomodorini confit.