Frittata zucca e cipolle
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 260 kcal Kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione15 min di cottura
La frittata di zucca e cipolle è un piatto semplice, genuino e ricco di gusto, perfetto da portare in tavola durante la stagione autunnale e invernale, quando la zucca raggiunge il massimo della sua dolcezza.
È una ricetta che combina armoniosamente la cremosità della zucca con la nota aromatica delle cipolle, creando un abbinamento che conquista fin dal primo assaggio. Potete servirla come secondo piatto vegetariano, come proposta per un pranzo veloce, come antipasto tagliato a cubetti o persino come farcitura per panini rustici.
Con pochi passaggi e ingredienti facilmente reperibili, otterrete una frittata colorata, profumata e piacevole da gustare anche a temperatura ambiente.
Ingredienti
- Uova 8 medie
- Zucca 350 g
- Cipolla dorata 1 grande
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Sale q.b. q.b.
- Pepe q.b.
- Rosmarino q.b. (facoltativo)
- Noce moscata q.b. q.b.
Preparazione
-
Tagliate la zucca a cubetti piccoli. Scaldate due cucchiai d’olio in padella e fatela cuocere a fiamma media per circa 10–12 minuti, mescolando spesso. Aggiungete un pizzico di sale e, se gradite, una foglia di salvia o un rametto di rosmarino da rimuovere a fine cottura.
-
In un'altra padella fate scaldare un cucchiaio di olio e aggiungete la cipolla tagliata sottile. Cuocetela per 7–8 minuti, finché risulta morbida e leggermente caramellata.
-
In una ciotola capiente sbattete le uova con sale, pepe, parmigiano e, se vi piace, un pizzico di noce moscata per rendere la frittata più profumata. Aggiungete la zucca e le cipolle alle uova e mescolate con delicatezza per distribuire bene gli ingredienti.
-
In padella scaldate l’ultimo cucchiaio d’olio, versate il composto e cuocete a fuoco dolce per 8–10 minuti coperto con coperchio. Aiutandovi con un piatto, girate la frittata e cuocetela per altri 5 minuti sul lato opposto, finché risulta dorata e compatta.
Consigli
Per una consistenza più cremosa, potete schiacciare leggermente la zucca con una forchetta durante la cottura. Se desiderate una frittata più alta e soffice, aggiungete un cucchiaio di latte o due albumi montati. Sostituite il parmigiano con pecorino per una versione più saporita. Potete cuocere la frittata al forno: 180°C per 25 minuti in teglia rivestita di carta forno. Una variante gustosa prevede l’aggiunta di speck o scamorza affumicata.
Conservazione
La frittata si conserva in frigo per 2 giorni in contenitore ermetico. Potete consumarla fredda o scaldarla in microonde per pochi secondi.
Impiattamento
Per una presentazione elegante servite la frittata tagliata a fette su un piatto chiaro che valorizzi il colore arancione della zucca. Aggiungete qualche foglia di salvia croccante o una spolverata di pepe nero macinato al momento.
Abbinamento
La frittata di zucca e cipolle si abbina bene con un vino bianco come Chardonnay giovane, oppure con un Greco di Tufo. Se preferite le bollicine, un Franciacorta Brut o un Prosecco Dry valorizzano la dolcezza naturale della zucca.
Domande frequenti
Che tipo di zucca è più adatto?
Zucca Delica e Mantovana sono le migliori perché più saporite e meno acquose.
Posso frullare la zucca?
Sì, otterrete una frittata più vellutata e omogenea, quasi simile a una crema cotta.
La cipolla può essere sostituita?
Certo, con porro, scalogno o cipolla rossa, oppure potete ometterla se non la gradite.
Si può fare senza formaggio?
Assolutamente può essere fatta senza formaggio: la frittata rimarrà comunque gustosa, ma potete aggiungere un pizzico di curcuma per un aroma più intenso.
Come evitare che la frittata si spezzi quando la giro?
Cuocetela lentamente e giratela solo quando la superficie appare ben compatta.
È buona anche fredda?
Sì, anzi la zucca sviluppa un sapore ancora più rotondo a temperatura ambiente.