Finocchi grigliati
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Colli Bolognesi DOC Sauvignon
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 51 kcal Kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione10 min di cottura
I finocchi grigliati sono un contorno leggero, profumato e facile da preparare, perfetto per accompagnare piatti di pesce, carne bianca o come antipasto arricchito con erbe aromatiche e formaggi. La griglia esalta la naturale dolcezza del finocchio, conferendogli una piacevole nota affumicata e una consistenza tenera ma croccante.
I finocchi vengono affettati e grigliati sulla piastra, insaporendosi e mantenendo un buon contenuto di vitamine e sali minerali, volendo potete marinarli in olio e spezie prima di cuocerli sulla griglia, oppure condirli con erbe aromatiche ed abbinarli a formaggi freschi come nella nostra presentazione.
Potete preparali in anticipo in quanto ottimi a temperatura ambiente. Ottimi anche aggiunti ad insalate o usati per farcire panini o torte salate.
Il finocchio è un ortaggio ricco di micronutrienti e di proprietà benefiche, tra cui effetti antiossidanti, digestivi e depurativi, a basso contenuto calorico è ricco di vitamina C e K, calcio, folati, potassio, manganese.
Tra gli ortaggi più versatili, provateli spadellati, in una vellutata, oppure gratinati, croccanti e cremosi, ottimi con il pesce come nel nostro branzino.
Ingredienti
- Finocchi grandi 2
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Succo di limone q.b.
- Erbe aromatiche a piacere q.b.
Preparazione
-
Eliminate la parte finale del gambo, le foglie esterne più dure e le barbette verdi (conservale per decorare). Quindi tagliateli in verticale a quarti , oppure fette spesse almeno un 1 cm.
-
Spennellate i quarti o le fette con olio extravergine, sale, pepe ed erbe aromatiche, scaldate la griglia o una bistecchiera, a fuoco medio-alto e grigliate i finocchi 3–4 minuti per lato finché compaiono le classiche righe colorate.
-
Disponete nel piatto, aggiungete un filo di olio a crudo e, se desiderate, qualche goccia di limone. servite con formaggio di capra fresco.
Consigli
Fate attenzione allo spessore delle fette, non devono essere troppo sottili, altrimenti bruciano ma non troppo spesse, altrimenti restano dure. Assicuratevi che la griglia sia calda per ottenere una buona caramellizzazione. Per finocchi più morbidi coprite la griglia con un coperchio durante la cottura. Per un gusto deciso potete marinali 30 minuti in olio, limone e erbe prima di grigliarli. Ottimi con l’aggiunta di parmigiano, grana o formaggi freschi. Per una versione croccante spolverateli con pangrattato tostato con olio, aglio ed erbe. Aggiungete olive taggiasche, capperi e pomodorini secchi sott’olio. Oppure, per una versione veg gourmet condite alla fine con tahina, limone e prezzemolo tritato. Perfetti con succo di arancia e scorza di limone per un tocco fresco estivo.
Conservazione
Si conservano in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni.
Impiattamento
Ottimi per accompagnate pesce alla griglia come orata, branzino, pollo o tacchino ai ferri.
Serviteli in versione veg con Tofu marinato.
Abbinamento
Abbinate i finocchi a bianchi freschi e aromatici come Vermentino, Falanghina, Sauvignon Blanc.
Chardonnay giovane.
Domande frequenti
Come pulire i finocchi?
Leggete qui i nostri consigli su come pulire e tagliare questi ortaggi.
Che tipo di finocchi scegliere?
I finocchi ideali sono quelli bianchi e croccanti, di media grandezza, senza macchie.
Quali sono le differenze tra finocchio maschio e femmina?
Il finocchio maschio ha una forma tondeggiante ed è adatto ad essere consumato crudo.
Il finocchio femmina è, invece, di forma allungata e si presta alle più svariate cotture.
Come faccio a renderli più teneri?
Sbollentateli leggermente in acqua bollente salata per 3 minuti, poi scolateli ed asciugateli.
Questo passaggio aiuta a ottenere una cottura più uniforme.