Biscotti di Prosto

I Biscotti di Prosto sono fragranti dolcetti tipici della Valchiavenna, realizzati con soli tre ingredienti base: farina, burro e zucchero. Questi frollini burrosi, dal gusto rustico e molto friabili, si sciolgono in bocca e hanno un aroma intenso che li rende perfetti per la colazione o una pausa con il tè. Hanno origini antiche e tradizionalmente si preparano per la festa dell’Assunta, ma oggi sono un biscotto versatile da gustare tutto l’anno.

Perfetti da abbinare a un buon caffè o come chiusura di un pranzo domenicale, questi dolci semplici racchiudono tutta la genuinità della tradizione lombarda. Se ami riscoprire i sapori autentici delle ricette regionali, prova anche il cremoso risotto alla monzese, ricco di salsiccia e zafferano, o il classico vitello arrosto, tenero e succoso, perfetto per le occasioni speciali. Continua a esplorare la cucina lombarda, una terra di tradizioni forti e sapori inconfondibili.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Versate la farina setacciata, lo zucchero e il burro freddo tagliato a cubetti sulla spianatoia. Lavorate rapidamente con le dita fino a ottenere un impasto sabbioso. Se volete una consistenza più liscia, potete aggiungere un albume o la scorza di limone grattugiata.

  2. Unite qualche cucchiaio di acqua fredda (2–3 cucchiai) e impastate fino a ottenere un panetto compatto. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

  3. Riprendete il panetto, lavoratelo brevemente e formate due cilindri del diametro di circa 3–4 cm. Tagliateli a rondelle spesse circa 1 cm e disponete i biscotti su una teglia foderata di carta forno.

  4. Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 10–15 minuti, finché non risultano leggermente dorati ai bordi. Lasciateli raffreddare completamente prima di servirli.

Consigli

Utilizzate burro freddo per una frolla più friabile. Se omettete l’albume, aggiungete circa 30 ml di acqua fredda. Non manipolate troppo l’impasto per evitare che diventi gommoso: meglio formare i cilindri velocemente e in frigorifero.

Conservazione

Conservateli in una scatola di latta o barattolo ermetico per 4–5 giorni. Se volete mantenerli friabili più a lungo, inserite un piccolo sacchetto assorbiodori.

Impiattamento

Disponete i biscotti su un piatto da portata o in un vassoio elegante, alternando biscotti interi e spezzati. Una spolverata leggera di zucchero a velo o una fetta di agrume sul bordo del piatto valorizzano la presentazione.

Abbinamento

Ideali con tè caldo, caffè, latte o cioccolata calda. Aggiungono un tocco goloso a merende e momenti di relax, e possono essere inseriti in una tavola da buffet insieme ad altri biscotti semplici.

Domande frequenti

Posso aromatizzare l’impasto?

Sì, la scorza di limone o un toque di vaniglia rendono i biscotti ancora più profumati.

Posso congelare l’impasto?

Certamente: avvolgete i cilindri nella pellicola e congelateli fino a 1 mese; tagliateli a rondelle al momento della cottura.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963