Torta Barozzi

4
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Malvasia Dolce Frizzante DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Emilia-Romagna
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 10 min di preparazione30 min di cottura

La Torta Barozzi è un dolce iconico che affonda le sue radici nella tradizione culinaria di Vignola, una pittoresca cittadina nel cuore del Modenese, in Emilia-Romagna. Questo dessert non è solo un piacere per il palato, ma anche un pezzo di storia locale. Creato alla fine del XIX secolo da Eugenio Gollini, il dolce è stato così apprezzato che nel 1948 il suo nome è stato ufficialmente registrato dal nipote omonimo, garantendo la tutela di questa ricetta tradizionale.

La Torta Barozzi si distingue dalle comuni torte al cioccolato grazie all’aggiunta di mandorle e rum, che le conferiscono un sapore unico e avvolgente. Perfetta per ogni stagione, questa torta è un esempio di come pochi ingredienti possano trasformarsi in un capolavoro di gusto. Il cioccolato fondente si fonde armoniosamente con le mandorle tritate, mentre il rum e il caffè aggiungono profondità e complessità al sapore.

Preparare la Torta Barozzi non è solo un modo per deliziare i propri sensi, ma anche un’opportunità per immergersi nella cultura e nella storia emiliana. Scopriamo insieme come fare la Torta Barozzi seguendo la ricetta tradizionale e lasciandoci ispirare dalla sua storia affascinante.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria, mescolandolo con il burro fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Tenete la fiamma molto bassa per evitare che il cioccolato si bruci.

  2. Tritate finemente le mandorle e unitele ai tuorli sbattuti. Aggiungete lo zucchero, il rum e il caffè, mescolando bene fino a ottenere un composto cremoso.

  3. Incorporate il cioccolato fuso con il burro al composto di mandorle e tuorli, mescolando delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti.

  4. Montate a neve ferma gli albumi e incorporateli al composto principale, mescolando dal basso verso l'alto per mantenere l'impasto leggero e arioso.

  5. Imburrate e infarinate una teglia, quindi versatevi il composto livellandolo con cura.

  6. Preriscaldate il forno a 180 °C e infornate la torta per circa 30 minuti. Controllate la cottura inserendo uno stuzzicadenti al centro: se esce pulito, la torta è pronta.

  7. Lasciate raffreddare la torta nella teglia per alcuni minuti prima di trasferirla su una griglia per raffreddarla completamente.

Consigli

Per un tocco personale, potete sostituire le mandorle con nocciole o noci, che daranno una sfumatura diversa al sapore della vostra Torta Barozzi originale. Se preferite un aroma più intenso, aumentate leggermente la quantità di rum o provate ad aggiungere un pizzico di cannella. Ricordate che la qualità degli ingredienti è fondamentale per il successo della ricetta: scegliete cioccolato fondente di buona qualità e mandorle fresche per un risultato ottimale. 

Conservazione

La Torta Barozzi si conserva perfettamente a temperatura ambiente per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente o all'interno di un contenitore ermetico. Se desiderate prolungarne la freschezza, potete riporla in frigorifero, dove si manterrà per circa una settimana. Prima di servirla, lasciatela a temperatura ambiente per almeno 30 minuti, in modo che riacquisti la sua consistenza morbida e il suo sapore pieno. Se preferite, potete anche congelarla: avvolgetela in pellicola trasparente e poi in un foglio di alluminio. In questo modo, si conserverà fino a tre mesi. Quando vorrete gustarla, basterà scongelarla lentamente in frigorifero.

Impiattamento

Per presentare la Torta Barozzi in modo elegante, tagliatela a fette regolari e disponetele su un piatto da portata. Potete decorare il piatto con qualche mandorla intera o tritata grossolanamente per richiamare gli ingredienti della torta. Un tocco di classe può essere dato da una leggera spolverata di cacao amaro o zucchero a velo sulla superficie delle fette. Se volete stupire i vostri ospiti, servite la torta con una salsa al cioccolato calda o una crema inglese a parte, che ne esalteranno ulteriormente il sapore. Un rametto di menta fresca accanto a ogni fetta aggiungerà un tocco di colore e freschezza al piatto.

Abbinamento

La Torta Barozzi si abbina perfettamente a un bicchiere di Malvasia Dolce Frizzante DOC, un vino tipico dell'Emilia-Romagna. La sua dolcezza e le note fruttate si sposano meravigliosamente con il gusto ricco e avvolgente della torta, creando un equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità. Se preferite un abbinamento non alcolico, optate per un caffè espresso o un tè nero aromatizzato, che esalteranno il sapore del cioccolato e delle mandorle. Per chi ama sperimentare, un liquore al caffè o un rum invecchiato possono essere alternative intriganti per accompagnare questo dolce tradizionale.

Domande frequenti

Posso usare cioccolato al latte invece del fondente?

Sì, ma il sapore sarà meno intenso e più dolce. Il cioccolato fondente è consigliato per mantenere il carattere autentico della ricetta tradizionale Torta Barozzi.

È possibile preparare la torta senza rum?

Certamente, potete omettere il rum o sostituirlo con un estratto di vaniglia per un aroma diverso.

Come posso sapere se la torta è cotta al punto giusto?

Inserite uno stuzzicadenti al centro della torta: se esce pulito o con poche briciole attaccate, la torta è pronta.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963