Funghi porcini trifolati
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Torgiano DOC Bianco
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 147 kcal Kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione30 min di cottura
I funghi porcini trifolati sono un classico della cucina italiana, un contorno che sposa la semplicità con il gusto autentico della tradizione. I funghi porcini, protagonisti indiscussi della ricetta, sono disponibili principalmente in autunno, quando la loro qualità raggiunge il massimo splendore. Con il loro aroma inconfondibile e la consistenza carnosa, i porcini si prestano a numerose preparazioni, ma trifolati rappresentano un vero e proprio must.
L’origine del termine “trifolati” deriva dalla tecnica di cottura che prevede l’uso di olio, aglio e prezzemolo, ingredienti che esaltano il sapore dei funghi senza sovrastarlo. Questo contorno si abbina perfettamente a piatti di carne o pesce, ma può anche essere gustato da solo, magari accompagnato da un buon pane casereccio. La preparazione è semplice e veloce, ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un piatto delizioso. Inoltre, i funghi porcini trifolati possono essere personalizzati con l’aggiunta di altri ingredienti, come spinaci o verdure di stagione, per creare varianti sempre nuove e stuzzicanti.
Ingredienti
- Funghi porcini 600 g
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Prezzemolo 30 g
- Aglio 2 spicchi
- Limoni 1
- Vino bianco 100 ml
- Sale q.b.
Preparazione
-
Pulite i funghi porcini e passateli delicatamente con un panno umido per rimuovere i residui di terra. Sbucciate gli spicchi d'aglio e lavate il prezzemolo. Tritate finemente entrambi.
-
Tagliate i funghi a lamelle sottili e metteteli in una casseruola di coccio insieme all'olio extravergine d'oliva e al trito di aglio e prezzemolo.
-
Salate leggermente e fate cuocere i porcini a fuoco vivo per circa 3 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno per evitare che si attacchino.
-
Aggiungete il vino bianco e il succo di limone, quindi abbassate la fiamma e proseguite la cottura per circa 20 minuti, fino a quando i funghi saranno teneri e ben insaporiti.
-
Lasciate intiepidire i funghi prima di sistemarli su un piatto da portata. Potete servirli accompagnandoli da spinaci saltati o altre verdure di vostro gradimento.
Consigli
Per arricchire ulteriormente il sapore dei vostri funghi porcini trifolati, potete aggiungere un pizzico di peperoncino per un tocco piccante o qualche foglia di timo fresco per un profumo più aromatico. Se preferite, potete sostituire il vino bianco con del brodo vegetale per una variante più delicata. Non dimenticate che i funghi porcini sono estremamente versatili: provate a integrarli con altre varietà di funghi per un mix di sapori davvero interessante.
Conservazione
Se avanzate dei funghi porcini trifolati, potete conservarli in frigorifero per un massimo di due giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Per mantenere intatta la loro fragranza, riscaldateli brevemente in padella prima di servirli nuovamente. Non congelateli perché la consistenza potrebbe alterarsi e perdere parte del loro sapore caratteristico.
Impiattamento
Presentare i funghi porcini trifolati in modo invitante è semplice: disponeteli su un grande piatto da portata, creando un leggero strato uniforme. Guarnite con qualche foglia di prezzemolo fresco e, se gradite, una fettina di limone per un tocco di colore. Accompagnate il piatto con crostini di pane integrale o una focaccia calda per un abbinamento irresistibile.
Abbinamento
Per esaltare al meglio il sapore dei funghi porcini trifolati, vi consigliamo di abbinarli a un vino bianco Torgiano DOC, che con la sua freschezza e le note fruttate si sposa perfettamente con l'aroma dei porcini. In alternativa, una birra chiara può offrire un contrasto piacevole e rinfrescante.
Domande frequenti
Posso usare i funghi surgelati per questa ricetta?
Sì, potete utilizzare funghi surgelati, ma tenete presente che potrebbero rilasciare più acqua durante la cottura. Regolate il tempo di cottura di conseguenza.
Il succo di limone è indispensabile?
Il succo di limone contribuisce a bilanciare i sapori e a esaltare il gusto dei funghi, ma se preferite, potete ometterlo o sostituirlo con l'aceto di vino bianco.
Quali altre verdure posso aggiungere?
Spinaci, zucchine o peperoni sono ottime opzioni per arricchire il piatto e aggiungere colore e varietà.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.