Patate parmentier
- DIFFICOLTÀ: Facile
 - ABBINAMENTO: Trebbiano di Romagna DOC
 - COSTO: Economico
 - CUCINA REGIONALE: -
 - DOSI PER: 4 Persone
 - CALORIE: -
 - TEMPO: 1h 15 min di preparazione
 
Le patate parmentier si realizzano facilmente tagliando a cubetti le patate che andremo a sistemare in una pirofila con olio, aglio e rosmarino, inforneremo e faremo cuocere mescolando ogni tanto; in ultimo bagneremo con il vino e inforneremo di nuovo fino a completa evaporazione.
Ingredienti
- Patate 800 g
 - Rosmarino 1 rametto
 - Vino bianco 1 dl
 - Aglio 1 spicchio
 - Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
 - Sale q.b.
 - Pepe q.b.
 
Preparazione
- 
															
Pelate le patate, lavatele, asciugatele e riducetele a tocchetti. Lavate e asciugate il rosmarino.
Sbucciate l'aglio e schiacciatelo leggermente.
Sistemate le patate in una pirofila spennellata con l'olio e aggiungetevi il rosmarino e l'aglio. - 
															
Mettete la pirofila nel forno già caldo a 180 °C e fate cuocere la preparazione per 50 minuti, avendo cura di mescolare ogni tanto.
Verso il termine della cottura, estraete la pirofila dal forno
e cospargete le patate con un pizzico di sale e qualche grano di pepe. - 
															
Eliminate quindi il rosmarino e l'aglio e mescolate per insaporire le patate in modo uniforme.
Bagnate con il vino, alzate la temperatura del forno a 220
°C e lasciate evaporare il liquido. Quando la preparazione sarà di nuovo asciutta, sfornate e servite. 
Consigli
Anton-Augustin Parmentier era un noto scienziato francese vissuto durante la Rivoluzione. Il nome di questo piatto è un omaggio a Parmentier per aver introdotto l'uso delle patate nell'alimentazione dell'uomo, che proprio in quell'epoca aveva enormi problemi di salute dovuti a carenze alimentari.