Acquacotta

4
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Morellino di Scansano DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Toscana
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 15 min di preparazione 1h 30 min di cottura

L’acquacotta è una zuppa semplice e genuina che affonda le sue radici nella cucina contadina toscana. Originariamente questa zuppa veniva preparata dai pastori e dai contadini con ingredienti poveri ma nutrienti, raccolti direttamente dalla terra. La sua caratteristica principale è l’uso di erbe fresche tagliate a striscioline, che vengono cotte lentamente insieme a pomodori, cipolla e altri ingredienti semplici, creando un sapore ricco e confortante.

L’acquacotta è perfetta per tutte le stagioni, ma è particolarmente apprezzata nei mesi più freddi, quando si cerca un piatto caldo e avvolgente. La sua preparazione è un vero e proprio rito che richiede pazienza e amore per la cucina tradizionale. Nonostante le sue origini umili, l’acquacotta è diventata un simbolo della cucina toscana, amata per il suo gusto autentico e la sua capacità di adattarsi ai gusti personali. Potete arricchirla con ingredienti come uova o formaggio, rendendola ancora più sostanziosa. Scopriamo insieme come fare l’acquacotta e portare un pezzo di Toscana sulla vostra tavola.

Di: Tamara Giorgetti

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Mondate e lavate accuratamente le erbe, quindi tagliatele a striscioline sottili. In un ampio tegame, portate a ebollizione un litro e mezzo d'acqua. Aggiungete le erbe tagliate, i pomodori ramati spezzettati grossolanamente e la cipolla tritata finemente. Insaporite con sale e pepe.

  2. Fate cuocere il tutto a fuoco basso, coprendo il tegame con un coperchio, per circa un'ora e mezza. Questo tempo di cottura permette agli ingredienti di amalgamarsi perfettamente, sprigionando un aroma irresistibile. Verso la fine della cottura, rompete delicatamente le uova nel tegame, lasciandole cuocere fino a quando non saranno ben cotte.

  3. Nel frattempo, abbrustolite le fette di pane (preferibilmente toscano) su una griglia o in forno, fino a renderle croccanti.

  4. Disponete le fette di pane sul fondo di una zuppiera capiente. Versate sopra l'acquacotta bollente, assicurandovi che il pane assorba bene il brodo. Cospargete generosamente con Parmigiano Reggiano grattugiato e servite immediatamente.

Consigli

L'acquacotta è un piatto che si presta a molte varianti. Potete aggiungere delle verdure di stagione, come zucchine o carote, per arricchire ulteriormente il sapore. Se preferite una versione più piccante, potete aggiungere un pizzico di peperoncino. Per una nota di freschezza, completate il piatto con foglie di basilico fresco al momento di servire. Se desiderate una consistenza più cremosa, potete mescolare un po' di panna fresca al brodo prima di versarlo sul pane.

Conservazione

L'acquacotta può essere conservata in frigorifero per un paio di giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Al momento di riscaldarla, aggiungete un po' d'acqua o brodo per evitare che diventi troppo densa. È sconsigliato congelare l'acquacotta, poiché la consistenza delle verdure potrebbe alterarsi.

Impiattamento

Servite l'acquacotta in ciotole di terracotta, che mantengono il calore e conferiscono un tocco rustico al piatto. Aggiungete un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo e una spolverata di Parmigiano Reggiano per esaltare i sapori. Potete decorare con qualche foglia di basilico fresco per un tocco di colore.

Abbinamento

L'acquacotta si sposa perfettamente con un bicchiere di Morellino di Scansano DOCG, vino rosso toscano dal sapore pieno e fruttato. La sua acidità bilancia la dolcezza delle verdure e il sapore del Parmigiano, creando un abbinamento armonioso. Se preferite un'opzione analcolica, un tè nero leggermente speziato può essere una scelta interessante.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di pane?

Sì, potete utilizzare qualsiasi pane abbiate a disposizione, ma il pane toscano è ideale per la sua consistenza e sapore neutro.

È possibile preparare l'acquacotta in anticipo?

Sì, potete preparare il brodo in anticipo e riscaldarlo al momento di servire. Aggiungete il pane e il Parmigiano solo all'ultimo momento.

Le uova sono essenziali nella ricetta?

Le uova aggiungono proteine e cremosità, ma potete ometterle se preferite.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963