Piadina Romagnola

4
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Colli di Parma DOC Lambrusco
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Emilia-Romagna
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione30 min di lievitazione20 min di cottura

La piadina romagnola è un’icona della cucina dell’Emilia-Romagna, simbolo di genuinità e semplicità. Le sue origini risalgono a tempi antichi, quando rappresentava il pane quotidiano delle famiglie contadine, cotto su piastre di terracotta o ferro. Oggi è apprezzata in tutta Italia per la sua versatilità e il gusto inconfondibile. Preparare la piadina fatta in casa permette di assaporare il sapore autentico della tradizione, utilizzando pochi ingredienti semplici e alla portata di tutti. La sua consistenza morbida ma leggermente croccante la rende perfetta da gustare appena cotta, con il profumo della farina e dell’olio che si sprigiona al momento della cottura.

La piadina romagnola è ideale in ogni stagione: in estate si abbina a ingredienti freschi come pomodori e rucola, mentre nei mesi freddi si sposa bene con formaggi filanti e salumi saporiti. Può essere farcita in mille modi, dalle versioni più classiche con prosciutto crudo e squacquerone a proposte creative come salmone e formaggio spalmabile. È perfetta per un pranzo veloce, una cena informale o come alternativa sfiziosa al pane. Seguire la ricetta originale consente di ottenere un prodotto fragrante e genuino, capace di conquistare al primo morso chiunque ami la buona cucina.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Mescolate la farina con il lievito, aggiungete un pizzico di sale e incorporate del burro insieme a tanta acqua tiepida fino a ottenere un impasto consistente (potete sostituire il burro con olio extravergine d'oliva per una variante più leggera).

  2. Formate una palla con l'impasto, copritela con un canovaccio e lasciatela riposare per circa 30 minuti in un luogo tiepido.

  3. Dopo il tempo di riposo, lavorate nuovamente l'impasto e stendetelo fino a raggiungere uno spessore di circa 2 mm. Tagliate dei dischi di 15 cm di diametro (potete usare una tazza grande o un piatto come guida).

  4. Scaldate una teglia o una padella antiaderente (idealmente di materiale refrattario) su fuoco medio-alto. Cuocete le piadine una alla volta, girandole per dorarle su entrambi i lati.

  5. Una volta cotte, farcitele con una foglia di lattuga, una fetta di formaggio Emmental e una di prosciutto cotto (sentitevi liberi di sperimentare con altri ingredienti).

Consigli

Per una piadina romagnola autentica, gli ingredienti tradizionali includono 1 kg di farina non troppo setacciata, 4 grammi di bicarbonato di sodio, 300 grammi di strutto e sale. Tuttavia, la versione proposta è più leggera, ideale per chi desidera gustare la piadina senza eccedere nei grassi. Potete personalizzare la ricetta usando olio d'oliva al posto dello strutto o aggiungendo erbe aromatiche all'impasto per un tocco di sapore in più.

Conservazione

Le piadine possono essere conservate in frigorifero per un paio di giorni, avvolte in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Se volete conservarle più a lungo, potete congelarle: basterà separarle con carta forno e riporle in un sacchetto per alimenti. Quando vorrete gustarle, lasciatele scongelare a temperatura ambiente e scaldatele brevemente in padella.

Impiattamento

Presentate le piadine su un tagliere di legno per un tocco rustico e accogliente. Potete accompagnarle con una ciotola di insalata fresca o verdure grigliate per un pasto completo. Disponete le farciture in modo ordinato e colorato, magari aggiungendo qualche foglia di basilico fresco per un tocco di colore e profumo.

Abbinamento

La piadina romagnola si abbina perfettamente con un bicchiere di Colli di Parma DOC Lambrusco, vino rosso frizzante che esalta il sapore dei salumi e dei formaggi. La sua freschezza e vivacità bilanciano la ricchezza della piadina, rendendo ogni boccone ancora più piacevole. Se preferite una bevanda analcolica, optate per una limonata fresca o un tè freddo al limone.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di farina?

Sì, potete provare con farina integrale o farina di farro per una variante più rustica.

È possibile preparare la piadina senza lievito?

Sì, potete omettere il lievito per una piadina più sottile e croccante.

Come posso rendere la piadina più croccante?

Cuocetela un po' più a lungo su ciascun lato e assicuratevi che la padella sia ben calda.

Posso farcire la piadina con ingredienti dolci?

Provate con Nutella e banane o marmellata e ricotta per una versione dessert.

Qual è il miglior modo per riscaldare la piadina?

Scaldate la piadina in padella per qualche minuto su ciascun lato o nel forno a bassa temperatura.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963