Ciambellone all'arancia
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Moscato di Siracusa DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Sicilia
- DOSI PER: 12 Persone
- CALORIE: 305 kcal Kcal
- TEMPO: 25 min di preparazione40 min di cottura
Il ciambellone all’arancia è un dolce che racchiude tutto il profumo e la freschezza degli agrumi, perfetto per chi ama iniziare la giornata con una colazione genuina o concedersi una merenda golosa. Questo dolce all’arancia facile da preparare è una variante del classico ciambellone, arricchito dal sapore vivace dell’arancia che lo rende irresistibilmente soffice e aromatico. Le origini di questo dolce si ritrovano nella tradizione culinaria siciliana, dove gli agrumi sono protagonisti indiscussi grazie al clima favorevole che ne esalta il gusto.
La ricetta del ciambellone veloce all’arancia è ideale anche per chi ha poco tempo, ma non vuole rinunciare a un dolce fatto in casa. Gli ingredienti principali, come le arance fresche, sono facilmente reperibili durante tutto l’anno, ma danno il meglio di sé nei mesi invernali, quando le arance sono di stagione e sprigionano tutta la loro fragranza. La torta all’arancia morbida è perfetta per essere personalizzata con l’aggiunta di spezie come la cannella o la vaniglia, oppure con una glassa all’arancia per un tocco extra di dolcezza.
Scopriamo insieme come preparare questo delizioso ciambellone agrumi fatto in casa.
Ingredienti
- Farina 00 400 g
- Uova 4
- Zucchero 250 g
- Scorza d'arancia 100 g
- Succo d'arancia 4
- Burro 120 g
- Lievito istantaneo per dolci 1 bustina
Preparazione
-
Grattugiate finemente la scorza delle arance e spremetene il succo, filtrandolo per eliminare eventuali semi.
-
In una ciotola capiente, versate lo zucchero e le uova. Montate il tutto con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
-
Aggiungete il burro ammorbidito, il succo e la scorza d'arancia al composto di uova e zucchero. Continuate a mescolare fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.
-
Incorporate gradualmente la farina setacciata con il lievito, mescolando delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno per evitare la formazione di grumi.
-
Imburrate e infarinate uno stampo per ciambellone, quindi versatevi l'impasto livellandolo con cura.
-
Guarnite la superficie con un po' di scorza d'arancia per un tocco decorativo.
-
Preriscaldate il forno a 170°C e infornate il ciambellone per circa 40 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino: se esce pulito, il dolce è pronto.
Consigli
Per rendere il vostro ciambellone all'arancia ancora più speciale, potete preparare una glassa all'arancia mescolando zucchero a velo e succo d'arancia fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Se preferite un gusto più speziato, aggiungete un pizzico di cannella o vaniglia all'impasto. Per una versione più leggera, sostituite il burro con olio di semi. Infine, potete arricchire il dolce con gocce di cioccolato o frutta secca per un tocco croccante.
Conservazione
Il ciambellone all'arancia si conserva bene per diversi giorni. Avvolgetelo in pellicola trasparente o riponetelo in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza. Se desiderate prolungarne la durata, potete congelarlo: tagliatelo a fette e avvolgete ciascuna fetta singolarmente in pellicola, poi riponetele in un sacchetto per alimenti adatto al freezer. Quando volete gustarlo, lasciate scongelare le fette a temperatura ambiente o riscaldatele brevemente nel forno.
Impiattamento
Per presentare il vostro ciambellone all'arancia in modo accattivante, posizionatelo su un piatto da portata e spolverizzate la superficie con zucchero a velo. Potete decorare il centro del ciambellone con fettine di arancia fresca o candita per un effetto visivo elegante. Se avete preparato la glassa, versatela sul dolce lasciandola colare lungo i bordi per un look invitante e goloso.
Abbinamento
Un abbinamento perfetto per il ciambellone all'arancia è un bicchiere di Moscato di Siracusa DOC. Questo vino dolce e aromatico, con le sue note fruttate e floreali, esalta il sapore degli agrumi e si sposa magnificamente con la morbidezza del dolce. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè nero aromatizzato agli agrumi o un infuso di fiori d'arancio, che completeranno l'esperienza gustativa in modo armonioso.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di farina?
Sì, potete sostituire la farina 00 con farina integrale o farina di farro, tenendo presente che la consistenza potrebbe risultare leggermente diversa.
È possibile sostituire il burro con l'olio?
Certamente, potete utilizzare 100 ml di olio di semi al posto del burro per una versione più leggera del ciambellone.
Come posso sapere se il ciambellone è cotto?
Inserite uno stecchino al centro del dolce: se esce pulito, il ciambellone è pronto. In caso contrario, proseguite la cottura per qualche minuto e ripetete la prova.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.