Arrosto al latte

5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Riviera del Garda Bresciano Rosso DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 785.2 kcal Kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione 1h 30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 785,2 kcal
Carboidrati 15,2 g
di cui zuccheri 7,6 g
Proteine 89,7 g
Grassi 37,9 g
di cui saturi 10,6 g
Fibre 02 g

L’arrosto al latte è una ricetta che incarna la semplicità e la tradizione della cucina italiana, perfetta per chi ama i sapori delicati e avvolgenti. Questo piatto, originario delle regioni settentrionali, è particolarmente apprezzato per la sua morbidezza e il gusto cremoso che il latte conferisce alla carne. Il girello di vitello viene cotto lentamente nel latte, creando un connubio di sapori che si scioglie in bocca.

La preparazione di questo arrosto è ideale per le giornate più fresche, quando si desidera un piatto caldo e confortante. L’arrosto al latte è perfetto per un pranzo domenicale in famiglia o per una cena speciale con amici, dove la convivialità e il buon cibo sono protagonisti. Nonostante possa sembrare un piatto complesso, seguendo i passaggi giusti, la preparazione diventa un gioco da ragazzi, lasciando spazio alla creatività per personalizzare la ricetta secondo i propri gusti.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Legate il girello con spago da cucina per mantenere la forma durante la cottura. Infarinate accuratamente tutto il pezzo assicurandovi che sia ben ricoperto su ogni lato per creare una crosticina dorata e saporita.

  2. In una pirofila soffriggete l'aglio con olio fino a doratura, quindi rosolate la carne a fuoco vivo su tutti i lati. Rimuovete l'aglio, aggiungete latte, sale e pepe. Coprite e cuocete a fuoco lento per un'ora, poi mezz'ora scoperto per concentrare il sugo.

  3. Togliete l'arrosto cotto dalla pentola e aggiungete un cucchiaio di farina al fondo di cottura mescolando bene per addensare. Affettate sottilmente la carne, frullate il fondo fino a ottenere una crema liscia e versatela sulle fette servite in pirofila.

Consigli

Per rendere il vostro arrosto al latte ancora più saporito, potete aggiungere erbe aromatiche come rosmarino o salvia durante la cottura. Se preferite un gusto più deciso, sostituite il latte intero con panna fresca. Per una variante più leggera, optate per il latte scremato. Se non avete il girello di vitello, potete utilizzare un altro taglio di carne, come la lonza di maiale, che si presta bene a questa preparazione.

Conservazione

Se vi avanza dell'arrosto al latte, potete conservarlo in frigorifero per un paio di giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Prima di servirlo nuovamente, riscaldatelo a fuoco basso, aggiungendo un po' di latte per mantenere la carne morbida. Potete anche congelare l'arrosto già affettato e coperto con la salsa: basterà scongelarlo gradualmente in frigorifero e scaldarlo prima di gustarlo.

Impiattamento

Disponete le fette di carne su un piatto da portata, leggermente sovrapposte. Versate la crema di latte sopra le fette, lasciando che scivoli delicatamente sui bordi. Guarnite con un rametto di rosmarino fresco per un tocco di colore e profumo. Servite con contorni di verdure al vapore o purè di patate per completare il piatto.

Abbinamento

L'arrosto al latte si sposa perfettamente con un vino rosso corposo, come il Riviera del Garda Bresciano Rosso DOC. Questo vino, con i suoi sentori di frutti rossi e spezie, esalta la delicatezza della carne e la cremosità del latte. In alternativa, potete optare per un vino bianco strutturato, che bilancia la dolcezza del piatto con una nota fresca e acidula.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di latte?

Sì, potete usare latte scremato o parzialmente scremato per una versione più leggera. Anche il latte di mandorla o di soia può essere un'alternativa interessante per chi preferisce evitare latticini.

Il mio arrosto è troppo secco, cosa posso fare?

Assicuratevi di non cuocerlo troppo a lungo e di mantenere sempre un po' di liquido nella pentola. Se necessario, aggiungete altro latte durante la cottura.

Posso preparare l'arrosto al latte in anticipo?

Certamente! L'arrosto al latte può essere preparato il giorno prima e riscaldato al momento di servirlo. La carne assorbirà ancora più sapore, risultando ancora più gustosa.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963