Filetto al pepe verde
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Chianti Classico DOCG
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 411 kcal Kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione1 g di marinatura15 min di cottura
Il filetto al pepe verde è una delle ricette più amate e apprezzate della cucina internazionale, un piatto che riesce a coniugare eleganza e semplicità in un connubio perfetto. Questo piatto, originario della tradizione francese, ha conquistato le tavole di tutto il mondo grazie alla sua capacità di esaltare il sapore della carne con una salsa cremosa e leggermente piccante. Il pepe verde, protagonista indiscusso della ricetta, aggiunge una nota aromatica e fresca, rendendo il filetto irresistibile.
Preparare il filetto al pepe verde è un’esperienza culinaria che non richiede particolari abilità tecniche, ma solo un po’ di attenzione e cura nei dettagli. Gli ingredienti sono pochi e facilmente reperibili, e la preparazione è rapida, ideale per chi desidera stupire i propri ospiti con un piatto raffinato senza passare ore ai fornelli. Inoltre, la ricetta è facilmente personalizzabile: potete giocare con le spezie o arricchire la salsa con un tocco di brandy per un sapore ancora più intenso. Scopriamo insieme come cucinare il filetto al pepe verde, passo dopo passo.
Ingredienti
- Filetto di vitello 4 fette
- Pepe verde in grani 3 cucchiai
- Aglio 1 spicchio
- Senape 4 cucchiai
- Panna fresca liquida 4 cucchiai
- Olio extravergine d'oliva 100 ml
- Sale q.b.
Preparazione
-
Il giorno prima di cucinare il filetto, schiacciate leggermente i grani di pepe verde e lasciateli insaporire nell'olio extravergine d'oliva all'interno di una casseruola. Questa marinatura naturale conferirà alla carne un aroma unico.
-
Un paio d'ore prima della cottura, filtrate parte dell'olio al pepe e utilizzatelo per marinare le fette di carne. Strofinatele prima con lo spicchio d'aglio per aggiungere un tocco aromatico.
-
Preparate la salsa amalgamando in una scodellina un cucchiaio di pepe verde con un po' d'olio, la senape e la panna leggermente montata. Mescolate fino a ottenere una crema omogenea.
-
Al momento di servire, cuocete i filetti in una padella ben calda, regolando il tempo di cottura in base al grado di cottura desiderato. Sgocciolateli bene dalla marinata prima di cuocerli. Salate i filetti e disponeteli su piatti caldi. Irrorateli con la salsa preparata e guarnite con i grani di pepe verde rimasti.
Consigli
Per un filetto al pepe verde ancora più saporito, potete aggiungere un cucchiaio di brandy alla salsa durante la preparazione. Se preferite una versione più leggera, sostituite la panna fresca con yogurt greco. Per un tocco di colore, guarnite il piatto con erbe aromatiche fresche come prezzemolo o timo. Se non avete il pepe verde, potete utilizzare pepe nero o rosa per una variante interessante. Ricordate che il segreto di un buon filetto al pepe verde sta nella qualità della carne: scegliete un taglio fresco e tenero per un risultato ottimale.
Conservazione
Il filetto al pepe verde è migliore se consumato subito dopo la preparazione, ma se dovete conservarlo, riponetelo in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di due giorni. Riscaldatelo delicatamente in padella o al microonde prima di servirlo, aggiungendo un po' di panna o latte per mantenere la salsa cremosa. Evitate di congelare il piatto, poiché la consistenza della salsa potrebbe alterarsi.
Impiattamento
Disponete il filetto al centro del piatto e versate la salsa sopra, lasciandola colare leggermente sui lati. Aggiungete qualche grano di pepe verde come decorazione e completate con un rametto di timo fresco. Accompagnate il piatto con un contorno di verdure grigliate o un purè di patate per un tocco di colore e sapore.
Abbinamento
Il filetto al pepe verde si sposa perfettamente con un vino rosso corposo come il Chianti Classico DOCG. Le sue note fruttate e speziate esaltano il sapore della carne e della salsa, creando un abbinamento armonioso. Se preferite un vino bianco, optate per un Chardonnay barricato, che con la sua struttura e morbidezza completerà il piatto in modo eccellente.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di carne per questa ricetta?
Sì, potete sostituire il filetto di vitello con filetto di manzo o maiale, adattando i tempi di cottura in base alla carne scelta.
La salsa può essere preparata in anticipo?
Certo, potete preparare la salsa qualche ora prima e conservarla in frigorifero. Riscaldatela leggermente prima di servirla.
Il pepe verde è troppo piccante, posso ridurlo?
Se preferite un gusto meno piccante, riducete la quantità di pepe verde o sostituitelo con pepe nero o rosa per un sapore più delicato.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.