Flan di spinaci

5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Cilento DOC Rosato
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 298.7 kcal Kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione40 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 298,7 kcal
Carboidrati 19,5 g
di cui zuccheri 7 g
Proteine 11,3 g
Grassi 20,3 g
di cui saturi 11,8 g
Fibre 3,5 g

Il flan di spinaci è un piatto che racchiude in sé la semplicità e la bontà della cucina casalinga. Originario della tradizione culinaria europea, questo flan salato facile è perfetto per chi cerca un antipasto vegetariano flan o un contorno raffinato. Gli spinaci sono verdure versatili e nutrienti, disponibili tutto l’anno, ma particolarmente gustosi durante la stagione primaverile. La cottura a bagnomaria conferisce al piatto una consistenza morbida e vellutata, mentre la besciamella arricchisce il sapore con una cremosità irresistibile

Questo piatto è ideale per chi desidera un’opzione economica e facile da preparare, senza rinunciare al gusto. Il flan di spinaci può essere servito in diverse occasioni: come antipasto elegante, contorno sfizioso o persino come piatto unico per un pasto leggero. Grazie alla sua versatilità, potete personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti, utilizzando stampi diversi per una presentazione originale. Scoprite come realizzare questo flan di spinaci ricetta seguendo i passaggi semplici e divertenti che vi guideranno nella preparazione.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Lessate gli spinaci in acqua bollente per alcuni minuti, finché saranno teneri. Scolateli e lasciateli raffreddare. (Se usate spinaci surgelati, seguite le istruzioni sulla confezione.)

  2. Spremete bene gli spinaci per eliminare l'acqua in eccesso, quindi passateli in padella con un po' di burro e l'aglio tritato, facendo insaporire per qualche minuto.

  3. Preparate la besciamella sciogliendo il burro in un pentolino, aggiungete la farina e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Versate il latte a filo, continuando a mescolare, e cuocete fino a quando la salsa si addensa. Infine, unite la besciamella agli spinaci, aggiustate di sale e pepe, e mescolate bene.

  4. Incorporate i tuorli d'uovo al composto di spinaci e besciamella, mescolando fino a ottenere una crema uniforme. Montate gli albumi a neve ferma e incorporateli delicatamente al composto, con movimenti dal basso verso l'alto per non smontarli.

  5. Imburrate una pirofila e versatevi il composto. Cuocete a bagnomaria in forno preriscaldato a 180 °C per circa 40 minuti, finché il flan sarà ben cotto e dorato in superficie.

  6. Servite il flan di spinaci caldo, accompagnato da una fresca insalata o crostini di pane.

Consigli

Per un flan ancora più ricco, potete aggiungere del formaggio grattugiato al composto prima di cuocerlo. Se preferite una versione più leggera, sostituite la besciamella con panna vegetale o yogurt greco. Gli spinaci possono essere sostituiti con altre verdure a foglia verde, come bietole o cavolo nero, per variare il gusto. Provate a inserire erbe aromatiche come timo o basilico per un tocco di freschezza.

Conservazione

Il flan di spinaci può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni, coperto con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Per riscaldarlo, mettetelo in forno a 150 °C per circa 10 minuti o finché sarà ben caldo. Evitate di congelare il flan, poiché la consistenza potrebbe alterarsi.

Impiattamento

Servite il flan di spinaci in porzioni individuali utilizzando stampi monoporzione. Decorate il piatto con foglie di spinaci fresche e un filo di olio extravergine di oliva. Potete anche aggiungere una spolverata di pepe nero macinato fresco per un tocco di colore e sapore.

Abbinamento

Il flan di spinaci si abbina perfettamente con un vino rosato, come il Cilento DOC Rosato, che con la sua freschezza e note fruttate esalta la delicatezza del piatto. In alternativa, potete optare per un vino bianco leggero e aromatico, come un Sauvignon Blanc. Per chi preferisce bevande analcoliche, un tè verde freddo o un succo di mela possono essere ottime scelte.

Domande frequenti

Posso usare spinaci surgelati per questa ricetta?

Sì, gli spinaci surgelati vanno benissimo. Assicuratevi di scongelarli e strizzarli bene prima di usarli.

La besciamella può essere preparata in anticipo?

Certamente, potete preparare la besciamella fino a un giorno prima e conservarla in frigorifero. Riscaldatela leggermente prima di unirla agli spinaci.

È possibile cuocere il flan senza bagnomaria?

La cottura a bagnomaria è consigliata per ottenere una consistenza morbida e uniforme, ma potete cuocerlo direttamente in forno, controllando che non si asciughi troppo.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963