Crespelle alla valdostana
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Valle d'Aosta DOC Nus
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 938 kcal Kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione45 min di cottura
Le crespelle alla valdostana sono un piatto che racchiude in sé il cuore della cucina tipica della Valle d’Aosta. Queste deliziose crespelle combinano la delicatezza delle crêpe con l’intensità dei sapori locali, grazie all’uso della fontina, formaggio DOP che rappresenta l’essenza stessa di questa regione montuosa.
Perfette per ogni occasione, le crespelle alla valdostana possono essere servite come piatto unico durante una cena informale o come antipasto raffinato in un pranzo festivo. La loro versatilità le rende ideali anche per un picnic all’aperto, magari accompagnate da un bicchiere di vino locale. La preparazione è semplice e divertente, e permette di personalizzare il piatto secondo i propri gusti, aggiungendo ingredienti o variando le quantità.
Ingredienti
- Prosciutto crudo qualche fetta
- Uova 1
- Tuorli 1
- Farina 00 300 g
- Burro 50 g
- Latte intero 500 ml
- Acqua 250 ml
- Besciamella 500 ml
- Fontina 100 g
Preparazione
-
Preparate la pastella: sbattete l'uovo intero e il tuorlo in una ciotola, aggiungete un pizzico di sale e il burro fuso. Unite la farina setacciata e mescolate bene. Incorporate gradualmente il latte intiepidito e l'acqua, fino a ottenere una pastella di media consistenza (non troppo liquida).
-
Scaldate una padella antiaderente o di ferro a fuoco basso e sciogliete un pezzetto di burro. Versate un mestolino di pastella nella padella, distribuendola uniformemente. Cuocete fino a quando la crespella sarà dorata su entrambi i lati. Ripetete il procedimento fino a esaurire la pastella.
-
Disponete su ogni crespella alcune fette di prosciutto crudo e una generosa quantità di fontina. Arrotolate le crespelle e sistematele in una pirofila.
-
Ricoprite le crespelle con uno strato uniforme di besciamella. Infornate a 180 °C per circa 20 minuti, finché la superficie non sarà dorata e croccante.
Consigli
Per rendere le crespelle ancora più saporite, potete aggiungere erbe aromatiche come timo o rosmarino alla besciamella. Se preferite una variante vegetariana, sostituite il prosciutto con verdure grigliate come zucchine o melanzane. La fontina può essere sostituita con altri formaggi a pasta morbida, come il taleggio, per un gusto diverso ma altrettanto delizioso.
Conservazione
Le crespelle alla valdostana possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni, ben coperte con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Per riscaldarle, basterà metterle in forno a 160 °C per circa 10 minuti. Se volete congelarle, assicuratevi di farlo prima di gratinarle; al momento di servirle, scongelatele e completate la cottura in forno.
Impiattamento
Servite le crespelle su piatti caldi, guarnite con un filo di olio extravergine d'oliva e una spolverata di pepe nero macinato fresco. Potete aggiungere un rametto di rosmarino per un tocco aromatico. Accompagnate con un'insalata mista per bilanciare la ricchezza del piatto.
Abbinamento
Le crespelle alla valdostana si sposano perfettamente con un vino bianco della zona, come il Valle d'Aosta DOC Nus che, con il suo bouquet aromatico e la freschezza al palato, esalta i sapori del piatto senza sovrastarne la delicatezza. In alternativa, potete optare per un rosso leggero, come un Pinot Nero.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di farina?
Sì, potete utilizzare farina integrale o di grano saraceno per una versione più rustica delle crespelle.
La fontina può essere sostituita con un altro formaggio?
Certamente, il taleggio o il gorgonzola dolce sono ottime alternative per variare il gusto.
Come posso rendere le crespelle più leggere?
Potete ridurre la quantità di burro nella pastella e utilizzare latte scremato al posto di quello intero.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.