Sacher torte

5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Moscato di Pantelleria DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Austria
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 583.1 kcal Kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione 2h di raffreddamento 1h di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 583,1 kcal
Carboidrati 60,3 g
di cui zuccheri 34,4 g
Proteine 8,4 g
Grassi 34 g
di cui saturi 19,9 g
Fibre 3,3 g

La Sacher torte è uno dei dolci più celebri della tradizione austriaca, amato per il suo equilibrio tra il cioccolato fondente e la confettura di albicocche. Creata nel 1832 a Vienna dal giovane Franz Sacher per il principe Metternich, la torta divenne subito un’icona e lo è tuttora. È bene precisare, però, che la ricetta originale è gelosamente custodita e non è mai stata resa pubblica: ciò che si può fare a casa è una versione che vi si ispira, che riprende gli elementi principali e ne ricrea il gusto il più fedelmente possibile.

Questo dolce raffinato è ideale da preparare durante le stagioni fredde, quando il desiderio di sapori ricchi e avvolgenti si fa più forte. Gli ingredienti di base – cioccolato fondente, burro, uova e confettura di albicocche – sono facili da reperire, e il procedimento, pur richiedendo attenzione, è alla portata di chiunque voglia cimentarsi in un grande classico della pasticceria europea. Con questa ricetta potrai realizzare una Sacher torte fatta in casa dal gusto autentico, perfetta da servire con un ciuffo di panna montata e da condividere nei momenti speciali.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la farcitura

Preparazione

  1. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria con un cucchiaio di acqua, mescolando fino a ottenere una consistenza liscia.

  2. In una terrina, montate il burro ammorbidito con lo zucchero e un pizzico di sale, utilizzando una frusta elettrica, per ottenere una crema soffice.

  3. Unite il cioccolato fuso alla crema di burro, mescolando bene. Aggiungete i tuorli uno alla volta, continuando a mescolare per amalgamare il tutto.

  4. A parte, montate gli albumi a neve ferma, quindi incorporateli delicatamente al composto di cioccolato, utilizzando un cucchiaio di legno e girando sempre nello stesso verso per evitare di smontarli.

  5. Setacciate la farina e il lievito sul composto e incorporate delicatamente; infine versate il composto in uno stampo a cerniera da 24 cm, precedentemente foderato con carta da forno imburrata.

  6. Cuocete in forno preriscaldato a 160 °C per circa 1 ora. Verificate la cottura con uno stecchino.

  7. Lasciate raffreddare la torta, poi tagliatela a metà orizzontalmente e farcite con la confettura di albicocche. Ricomponete, infine, la torta e copritela interamente con la glassa al cacao.

Consigli

La Sacher torte è un dolce che si presta a molteplici varianti e personalizzazioni. Se desiderate un sapore più intenso, potete aggiungere un po' di rum o brandy alla confettura di albicocche prima di farcire la torta. Per una versione più leggera, sostituite parte del burro con yogurt greco. Se preferite una glassa più lucida, potete aggiungere un cucchiaio di miele durante la preparazione. La scelta del cioccolato è fondamentale: optate per un cioccolato fondente di buona qualità per esaltare il sapore del dolce.

Conservazione

La Sacher torte può essere conservata a temperatura ambiente per un paio di giorni, coperta con una campana di vetro o un contenitore ermetico per mantenerla morbida. Se desiderate conservarla più a lungo, potete riporla in frigorifero, avvolta in pellicola trasparente, per un massimo di cinque giorni. Prima di servirla, lasciatela a temperatura ambiente per almeno 30 minuti, in modo che riacquisti la sua consistenza morbida. La torta può anche essere congelata: tagliatela a fette, avvolgetele singolarmente in pellicola e riponetele in un sacchetto per alimenti. In questo modo, potrete gustare una fetta di Sacher torte ogni volta che ne avrete voglia.

Impiattamento

Per presentare la Sacher torte in modo elegante, posizionatela su un piatto da portata e tagliatela a fette regolari. Potete decorare ogni fetta con un ciuffo di panna montata o una spolverata di cacao amaro per un tocco raffinato. Se volete aggiungere un elemento di contrasto, disponete delle fettine di albicocca fresca accanto alla torta. Un altro modo per impreziosire la presentazione è utilizzare un piatto dai colori vivaci che faccia risaltare il colore scuro del cioccolato. Infine, per un tocco finale, potete guarnire con qualche fogliolina di menta fresca.

Abbinamento

La Sacher torte si sposa perfettamente con un bicchiere di Moscato di Pantelleria DOC, vino dolce e aromatico che esalta il sapore del cioccolato e della marmellata di albicocche. Per chi ama le bollicine, uno spumante dolce può aggiungere un tocco di freschezza e leggerezza al momento del dessert. Se preferite una bevanda analcolica, un tè nero speziato o un caffè espresso possono essere ottime alternative, offrendo un piacevole contrasto con la dolcezza del dessert.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di confettura?

Sì, potete sostituire la confettura di albicocche con quella di lamponi o con la marmellata di arance per un sapore diverso.

È possibile preparare la Sacher torte senza glutine?

Certamente, basta sostituire la farina 00 con una farina senza glutine adatta ai dolci.

Come posso rendere la glassa più densa?

Aggiungete un po' di cioccolato fondente extra alla glassa per renderla più spessa.

Posso preparare la torta in anticipo?

Sì, la Sacher torte migliora con il tempo, quindi prepararla un giorno prima può esaltarne i sapori.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963