Viennetta
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Lambrusco di Sorbara DOC Rosato
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 676 kcal Kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione 8h di raffreddamento
Soffice panna montata, sfoglie sottili di cioccolato fondente e un gioco armonioso di consistenze: la viennetta fatta in casa è il modo perfetto per portare in tavola un dessert elegante e senza tempo. Ispirata al celebre dolce industriale nato negli anni ’80, questa versione artigianale permette di riscoprire la bontà del gelato a strati con ingredienti semplici e genuini, da modellare secondo il proprio gusto.
Prepararla richiede un po’ di pazienza e qualche accortezza, ma il risultato ripaga ogni sforzo: la viennetta casalinga si rivela ideale come fine pasto estivo o per un’occasione speciale, da servire affettata come un semifreddo. Puoi arricchirla con aromi alla vaniglia o usare cioccolato extra fondente per un tocco più deciso. E soprattutto, potrai dire con orgoglio che questo raffinato dessert gelato è opera tua.
Ingredienti
- Panna fresca liquida 400 ml
- Uova 2
- Aroma alla vaniglia 1 cucchiaino
- Latte intero 150 ml
- Sale 1 pizzico
- Cioccolato fondente in sfoglie 150 g
- Riccioli di cioccolato fondente q.b.
Preparazione
-
Montate la panna fresca (precedentemente raffreddata in frigorifero) insieme all'aroma alla vaniglia. Aggiungete il latte freddo e mescolate delicatamente fino a ottenere un composto omogeneo.
-
Separate gli albumi dai tuorli e montate gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale. Una volta ottenuto un composto spumoso, incorporatelo delicatamente alla panna montata.
-
Foderate uno stampo rettangolare con pellicola trasparente, assicurandovi che sia ben aderente ai bordi per facilitare l'estrazione del dolce. Versate uno strato di crema alla panna sul fondo dello stampo. Posizionate sopra alcune sfoglie di cioccolato fondente, quindi coprite con un altro strato di crema. Continuate ad alternare strati di crema e cioccolato fino a esaurimento degli ingredienti.
-
Livellate la superficie e coprite con pellicola trasparente. Riponete in congelatore per almeno 6 ore (meglio se tutta la notte). Prima di servire, decorate la superficie della viennetta con riccioli di cioccolato fondente per un tocco finale irresistibile.
Consigli
Per rendere la vostra viennetta fatta in casa ancora più speciale, potete sperimentare con diversi tipi di cioccolato, come quello al latte o bianco, per variare il gusto. Se preferite un aroma più intenso, provate ad aggiungere alla crema qualche goccia di estratto di mandorla o rum. Per una versione più leggera, sostituite parte della panna con yogurt greco. Non abbiate paura di personalizzare la ricetta secondo le vostre preferenze!
Conservazione
Una volta preparata, la viennetta può essere conservata in congelatore per diversi giorni, mantenendo intatta la sua consistenza cremosa. Assicuratevi di coprirla bene con pellicola trasparente per evitare che assorba odori dal freezer. Quando desiderate servirla, lasciatela a temperatura ambiente per qualche minuto per facilitarne il taglio e godere appieno della sua morbidezza.
Impiattamento
Per presentare la viennetta in modo elegante, tagliatela a fette regolari e disponetele su un piatto da portata. Potete guarnire ogni fetta con un ciuffo di panna montata e qualche frutto fresco, come fragole o lamponi, per aggiungere un tocco di colore. Un filo di salsa al cioccolato o caramello può completare il quadro, rendendo il vostro dessert ancora più invitante.
Abbinamento
La viennetta si sposa perfettamente con un bicchiere di Lambrusco di Sorbara DOC Rosato, il cui gusto fruttato e leggermente effervescente contrasta piacevolmente con la cremosità del dessert. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè freddo alla pesca o un succo di frutta tropicale per un abbinamento fresco e dissetante.
Domande frequenti
Posso usare panna vegetale al posto di quella fresca?
Sì, la panna vegetale è un'ottima alternativa per chi desidera una versione senza lattosio della viennetta.
Quanto tempo prima devo togliere la viennetta dal freezer?
Lasciatela a temperatura ambiente per circa 10-15 minuti prima di servirla per facilitare il taglio.
Posso preparare la viennetta senza uova?
Certamente, potete omettere le uova e utilizzare solo la panna montata per una versione più semplice del dessert.
Dove è nata la Viennetta?
Fu creata per la prima volta nel 1982 grazie a una tecnica ideata da Kevin Hillman, responsabile dello sviluppo presso lo stabilimento Algida di Gloucester, in Inghilterra. Il nome, che richiama l’eleganza della tradizione dolciaria viennese, fu scelto per evocare un tocco raffinato e continentale, pur essendo un prodotto interamente industriale e britannico.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.