Ciambella al mascarpone

4
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Moscato di Terracina DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 10 min di preparazione 1h di raffreddamento30 min di cottura

La ciambella al mascarpone è un dolce che conquista per la sua semplicità e il suo sapore avvolgente. Perfetta per una colazione golosa o una merenda speciale, questa ricetta è un vero e proprio abbraccio di morbidezza. Il mascarpone conferisce alla ciambella una consistenza soffice e cremosa, rendendola irresistibile. Sebbene il mascarpone sia spesso associato a preparazioni più elaborate, in questa ricetta si trasforma in un ingrediente accessibile e versatile.

La ciambella al mascarpone è ideale in ogni stagione: in inverno, accompagnata da una tazza di tè caldo, mentre in estate può essere servita con una pallina di gelato alla vaniglia. Le origini di questo dolce affondano nella tradizione italiana, dove il mascarpone viene utilizzato per arricchire dolci e dessert. Con pochi passaggi e ingredienti semplici, potrete realizzare una ciambella che farà felici grandi e piccini. E se siete amanti della personalizzazione, questa ricetta si presta a numerose varianti: aggiungete gocce di cioccolato, scorza d’arancia o una spolverata di cannella per un tocco personale.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Sbattete le uova insieme allo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso (potete usare una frusta elettrica per facilitare il processo).

  2. Aggiungete gradualmente la farina setacciata e il lievito, continuando a mescolare per evitare grumi.

  3. Incorporate il mascarpone e il latte, mescolando con cura per avere un impasto omogeneo e vellutato.

  4. Imburrate e infarinate una tortiera da 22 cm di diametro, quindi versatevi il composto.

  5. Preriscaldate il forno a 180 °C e infornate la ciambella per circa 30 minuti. Controllate la cottura inserendo uno stecchino: se esce pulito, la ciambella è pronta. Lasciate raffreddare completamente prima di sformare e servire.

Consigli

Per rendere la vostra ciambella al mascarpone ancora più speciale, potete arricchirla con ingredienti extra. Provate ad aggiungere delle gocce di cioccolato fondente o bianco per un tocco goloso. Se preferite un aroma più intenso, unite della scorza di limone o arancia grattugiata. Per una variante speziata, una spolverata di cannella nell'impasto può fare la differenza. Se desiderate un dolce meno calorico, potete sostituire il latte intero con quello scremato o una bevanda vegetale.

Conservazione

La ciambella al mascarpone si conserva perfettamente per alcuni giorni. Avvolgetela in pellicola trasparente o riponetela in un contenitore ermetico per mantenere la sua freschezza. Se preferite, potete anche congelarla: tagliatela a fette e avvolgete ciascuna fetta nella pellicola, poi riponetele nel freezer. Quando vorrete gustarla, basterà scongelarla a temperatura ambiente.

Impiattamento

Per presentare la ciambella al mascarpone, potete decorarla con una leggera spolverata di zucchero a velo. Disponetela su un piatto da portata e accompagnatela con frutta fresca di stagione, come fragole o lamponi, per un tocco di colore. Se volete, servitela con una crema inglese o una salsa al cioccolato.

Abbinamento

La ciambella al mascarpone si sposa bene con bevande calde e fredde. Un tè nero aromatico o un caffè espresso sono perfetti per esaltare il sapore del mascarpone. Se preferite qualcosa di fresco, un succo d'arancia o una limonata fatta in casa possono essere ottimi compagni. Per un abbinamento più audace, provate un vino dolce come il Moscato di Terracina DOC.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di farina?

Sì, potete sperimentare con farine diverse, come quella integrale o di mandorle, ma tenete presente che la consistenza potrebbe variare.

Il mascarpone può essere sostituito?

Se desiderate una versione più leggera, potete sostituire il mascarpone con ricotta o yogurt greco, mantenendo comunque una buona cremosità.

Come posso capire se la ciambella è cotta?

Inserite uno stecchino al centro della ciambella: se esce pulito, il dolce è pronto. Altrimenti, proseguite la cottura per qualche minuto.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963