Strauben

5
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Reggiano Bianco Spumante DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Trentino-Alto Adige/Südtirol
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 397 kcal Kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione30 min di riposo20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 397 kcal
Carboidrati 63,7 g
di cui zuccheri 24 g
Proteine 8,7 g
Grassi 9,2 g
di cui saturi 4,9 g
Fibre 1,3 g
Colesterolo 70 mg

Gli strauben sono una delizia tipica delle regioni alpine del Trentino-Alto Adige/Südtirol, e rappresentano uno dei dolci più amati della tradizione tirolese. Questi dolcetti, simili a frittelle, sono spesso associati alle festività di Carnevale, ma la loro bontà li rende perfetti per essere gustati in qualsiasi momento dell’anno. La loro forma caratteristica, ottenuta versando l’impasto a spirale nell’olio bollente, li rende immediatamente riconoscibili e particolarmente invitanti.

Gli ingredienti principali sono semplici e facilmente reperibili: farina, latte, uova e un tocco di grappa per esaltare il sapore. La grappa, infatti, non solo conferisce un aroma unico, ma aiuta anche a rendere l’impasto più leggero e croccante. Gli strauben sono solitamente serviti con una spolverata di zucchero a velo e accompagnati da confettura di mirtilli o marmellate, ma possono essere personalizzati secondo i propri gusti. La preparazione è semplice e veloce, adatta anche a chi non ha molta esperienza in cucina. Seguite la nostra guida passo passo per realizzare questi dolci tirolesi facili e portare un po’ di atmosfera alpina nella vostra cucina.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. In una ciotola capiente, mescolate la farina con il latte fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Aggiungete il burro fuso e tiepido e un pizzico di sale al composto, quindi mescolate bene.

  2. Lasciate riposare l'impasto per circa 30 minuti (questo passaggio permette alla farina di assorbire bene i liquidi).

  3. Separate i tuorli dagli albumi. Unite i tuorli all'impasto insieme alla grappa, mescolando accuratamente.

  4. Montate gli albumi a neve ferma e incorporateli delicatamente al composto, facendo attenzione a non smontarli. Versate l'impasto in una sacca da pasticcere con un beccuccio largo.

  5. Scaldate abbondante olio in una padella capiente. Quando l'olio è ben caldo, spremete l'impasto formando una spirale. Friggete gli strauben fino a doratura, girandoli una volta per cuocerli uniformemente.

  6. Scolate su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Spolverate con zucchero a velo e servite con confettura di mirtilli o Nutella.

Consigli

Per un tocco personale, potete sostituire la confettura di mirtilli con altre confetture come quella di lamponi o albicocche. Se preferite un gusto più intenso, potete aumentare leggermente la quantità di grappa. Gli strauben sono deliziosi anche con una spolverata di cannella o accompagnati da panna montata. Se volete una versione senza alcol, potete omettere la grappa e aggiungere un cucchiaino di estratto di vaniglia per un aroma dolce e avvolgente.

Conservazione

Gli strauben sono migliori se consumati appena fritti, quando sono ancora caldi e croccanti. Tuttavia, se dovessero avanzare, potete conservarli in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un giorno. Per ridare croccantezza, riscaldateli brevemente in forno a bassa temperatura. Evitate di conservarli in frigorifero, poiché l'umidità potrebbe renderli molli.

Impiattamento

Disponete gli strauben su un piatto da portata e spolverateli generosamente con zucchero a velo. Aggiungete un cucchiaio di confettura di mirtilli accanto a ciascuna porzione, creando un contrasto di colori vivace. Potete anche decorare il piatto con qualche mirtillo fresco o foglioline di menta per un tocco di freschezza. Serviteli su piatti rustici per richiamare l'atmosfera alpina.

Abbinamento

Gli strauben si sposano perfettamente con un bicchiere di Reggiano Bianco Spumante DOC. Questo vino spumante, con le sue bollicine vivaci e il gusto fresco, bilancia la dolcezza del dessert e ne esalta i sapori. Se preferite una bevanda analcolica, provate un tè nero leggermente zuccherato o un succo di mela fresco, che si armonizzano bene con le note fruttate della confettura.

Domande frequenti

Cosa significa strauben?

Il termine tedesco “straub” significa “tortuoso”: indica la forma che il dolce assume durante la frittura.

Posso preparare l'impasto in anticipo?

Sì, potete preparare l'impasto fino a 12 ore prima e conservarlo in frigorifero. Ricordatevi di mescolarlo bene prima di utilizzarlo.

È possibile fare una versione senza glutine?

Certamente! Sostituite la farina 00 con una miscela di farine senza glutine adatta per dolci.

Come posso evitare che gli strauben assorbano troppo olio?

Assicuratevi che l'olio sia ben caldo prima di iniziare a friggere. Potete testare la temperatura con un piccolo pezzo di impasto: se sfrigola subito, l'olio è pronto.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963