Cozze gratinate al forno

4.5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Trebbiano d'Abruzzo DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 459.7 kcal Kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione25 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 459,7 kcal
Carboidrati 15,2 g
di cui zuccheri 0,2 g
Proteine 37 g
Grassi 25,4 g
di cui saturi 5,1 g
Fibre 0,2 g

Le cozze gratinate al forno rappresentano un antipasto delizioso e versatile, perfetto per chi desidera portare in tavola un piatto che esalta il sapore autentico dei molluschi. Questo piatto, semplice da preparare, è ideale per ogni occasione, che sia una cena informale tra amici o un pranzo festivo. Le cozze sono disponibili tutto l’anno, ma è durante i mesi più freddi che raggiungono il loro massimo splendore, grazie alla freschezza delle acque in cui crescono. In Italia, la varietà tarantina è particolarmente apprezzata per il suo profumo intenso e il gusto deciso, mentre le cozze nerine di Arborea, vicino Oristano, offrono un’alternativa altrettanto gustosa.

La ricetta delle cozze gratinate al forno è un classico della cucina mediterranea, dove il pangrattato croccante e il Parmigiano si fondono con la succulenza dei molluschi, creando un connubio di sapori che conquista al primo assaggio. Se siete alla ricerca di un piatto che unisca semplicità e gusto, questa ricetta facile di cozze gratinate è ciò che fa per voi. E per chi ama sperimentare, le cozze ripiene fritte sono un’altra variante da provare.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Immergete le cozze in acqua fredda per almeno un'ora, permettendo loro di spurgare. Rimuovete le barbe, raschiate i gusci e risciacquate accuratamente sotto acqua corrente, quindi  ponetele in una padella su fuoco alto, spruzzatele con il vino bianco e coprite. Quando le valve si aprono, togliete le cozze dalla padella ed eliminate quelle senza mollusco. Rimuovete il mezzo guscio vuoto da ciascuna cozza e disponete quelle piene in una pirofila, evitando di sovrapporle.

  2. In una ciotola, ammorbidite il pane grattugiato con un po' dell'acqua di cottura delle cozze. Aggiungete il prezzemolo tritato, il Parmigiano, l'aglio tritato, un terzo dell'olio, sale e pepe. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo.

  3. Con un cucchiaino, farcite ciascuna cozza con il composto preparato, distribuendolo uniformemente. Sistemate la pirofila nel forno preriscaldato a 200 °C.

  4. Cuocete per circa 15 minuti, finché il pangrattato non sarà dorato e croccante. Estraete dal forno, cospargete con il prezzemolo tritato rimasto e servite immediatamente.

Consigli

Per rendere le vostre cozze al forno ancora più croccanti, potete aggiungere al composto un po' di pangrattato extra o sostituire parte del pane con cracker sbriciolati. Se preferite un gusto più deciso, provate ad aggiungere un pizzico di peperoncino o qualche foglia di timo fresco. Le cozze gratinate possono essere personalizzate facilmente: provate a sostituire il Parmigiano con pecorino per un sapore più intenso, oppure aggiungete scorza di limone grattugiata per una nota fresca e agrumata.

Conservazione

Le cozze gratinate sono migliori se consumate subito dopo la cottura, ma se avete avanzi, potete conservarli in frigorifero per un giorno. Assicuratevi di coprirle bene con pellicola trasparente o di riporle in un contenitore ermetico. Per riscaldarle, utilizzate il forno a bassa temperatura per mantenere la croccantezza del pangrattato. Evitate il microonde, che potrebbe renderle molli.

Impiattamento

Presentate le cozze gratinate su un piatto da portata ampio, magari decorato con qualche fetta di limone e rametti di prezzemolo fresco per un tocco di colore. Potete disporle in cerchio o in file ordinate, creando un effetto visivo accattivante. L'aggiunta di un filo d'olio extravergine d'oliva prima di servire darà lucentezza e intensità ai sapori.

Abbinamento

Le cozze gratinate si sposano perfettamente con un bicchiere di Trebbiano d'Abruzzo DOC, un vino bianco fresco e leggero che esalta il sapore dei molluschi senza sovrastarlo. Le sue note fruttate e la leggera acidità bilanciano la ricchezza del piatto. Se preferite un'alternativa, provate un Vermentino di Sardegna, che con il suo profumo floreale e il gusto armonioso completerà l'esperienza culinaria.

Domande frequenti

Quante cozze gratinate per 4 persone?

Generalmente si consigliano 500 g di cozze.

Qual è il metodo migliore per pulire le cozze?

Immergetele in acqua fredda, rimuovete le barbe e raschiate i gusci con una spazzola rigida. Risciacquatele bene per eliminare eventuali residui di sabbia.

Posso usare cozze surgelate?

Sì, ma assicuratevi di scongelarle completamente e di asciugarle bene prima di procedere con la ricetta.

È possibile preparare il composto in anticipo?

Certamente! Potete preparare il composto di pangrattato e conservarlo in frigorifero fino al momento di farcire le cozze.

Come riscaldare le cozze gratinate?

Per riscaldare le cozze gratinate bisogna metterle in forno attivando la funzione grill per 4-5 minuti e ungerle con un po' d'olio.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963