Strudel salato
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alto Adige Cabernet DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Trentino-Alto Adige/Südtirol
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 636 kcal Kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione50 min di cottura
Lo strudel salato è un piatto che racchiude in sé l’essenza della cucina del Trentino-Alto Adige, una regione italiana rinomata per la sua ricca tradizione culinaria. Questo delizioso piatto, che si distingue per la sua versatilità e semplicità, è perfetto per chi cerca un’alternativa gustosa e originale ai classici antipasti o secondi piatti.
La versione salata dello strudel, a differenza di quella dolce più conosciuta, offre un ripieno saporito e avvolgente, ideale per le stagioni più fredde quando il cavolo cappuccio è nel pieno della sua stagionalità.
L’abbinamento tra la salsiccia e il cavolo crea un gradevole contrasto di sapori, mentre la pasta sfoglia croccante avvolge il tutto in un abbraccio dorato. Questa ricetta è perfetta per chi desidera preparare un piatto veloce e facile, ma che allo stesso tempo sappia stupire i commensali con un gusto ricco e appagante. Inoltre, lo strudel salato è altamente personalizzabile: potete sperimentare con diversi tipi di verdure o aggiungere formaggi per un tocco in più.
Che siate esperti di cucina o alle prime armi, questa ricetta vi guiderà passo dopo passo verso la creazione di un piatto che diventerà presto un must nella vostra cucina.
Ingredienti
- Pasta sfoglia 1 confezione
- Salsiccia 500 g
- Cavolo cappuccio 1
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Pepe q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
-
Preriscaldate il forno a 180 °C (350 °F) per garantire una cottura uniforme.
-
Sbriciolate la salsiccia e rosolatela in una padella antiaderente con un filo d'olio extravergine d'oliva, fino a quando non sarà ben dorata.
-
Lavate e tagliate il cavolo cappuccio a pezzetti. Saltatelo nella stessa padella con olio, sale e pepe, fino a quando non sarà tenero e ben insaporito.
-
Unite il cavolo alla salsiccia nella padella, mescolando bene per amalgamare i sapori.
-
Stendete la pasta sfoglia su un piano leggermente infarinato. Distribuite uniformemente il composto di salsiccia e cavolo sulla superficie della pasta.
-
Arrotolate delicatamente la pasta sfoglia su se stessa, formando un rotolo compatto. Spennellate la superficie con un po' di olio per favorire la doratura.
-
Trasferite lo strudel su una teglia rivestita di carta da forno e cuocetelo nel forno preriscaldato per circa 40 minuti, controllando la cottura fino a quando non sarà ben dorato.
-
Lasciate intiepidire leggermente prima di tagliarlo a fette e servirlo.
Consigli
Per rendere il vostro strudel salato ancora più sfizioso, potete aggiungere al ripieno del formaggio a cubetti, come il fontina o il provolone, che si scioglieranno durante la cottura creando un effetto filante. Se preferite una versione vegetariana, sostituite la salsiccia con funghi trifolati o zucchine grigliate. Per un tocco speziato, potete aggiungere un pizzico di peperoncino o delle erbe aromatiche come timo o rosmarino.
Conservazione
Lo strudel salato si conserva perfettamente in frigorifero per un paio di giorni, avvolto in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Prima di consumarlo, riscaldatelo in forno per qualche minuto per ripristinare la croccantezza della pasta sfoglia. Evitate di conservarlo troppo a lungo, poiché il ripieno potrebbe perdere parte della sua freschezza e sapore.
Impiattamento
## Impiattamento
Per un impiattamento elegante, disponete le fette di strudel su un piatto da portata, alternandole con foglie di insalata fresca o rucola. Potete decorare con qualche goccia di aceto balsamico ridotto o una spolverata di semi di sesamo tostati, che aggiungeranno un tocco di colore e croccantezza al piatto.
Abbinamento
Un buon bicchiere di Alto Adige Cabernet DOC è l'accompagnamento perfetto per questo strudel salato. Il suo sapore corposo e leggermente tannico bilancia la ricchezza del ripieno, esaltando i sapori senza sovrastarli. In alternativa, potete optare per una birra artigianale ambrata, che con le sue note maltate si sposa bene con la salsiccia e il cavolo.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di pasta?
Sì, potete utilizzare la pasta brisée se preferite una base meno sfogliata.
È possibile congelare lo strudel salato?
Sì, potete congelarlo prima della cottura. Avvolgetelo bene in pellicola trasparente e cuocetelo direttamente dal freezer, aumentando leggermente il tempo di cottura
Quali altre verdure posso usare?
Potete sperimentare con spinaci, porri o carciofi per variare il ripieno secondo i vostri gusti.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.