Uovo all'occhio di bue

3.5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Rosso Piceno DOC Sangiovese
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 1 Persone
  • CALORIE: 198 kcal Kcal
  • TEMPO: 5 min di preparazione3 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 198 kcal
Carboidrati -
di cui zuccheri -
Proteine 12,6 g
Grassi 15,1 g
di cui saturi 4,6 g
Fibre -
Colesterolo 300 mg

Le uova all’occhio di bue, conosciute anche come uova al tegamino, sono un classico intramontabile della cucina. Questo piatto semplice e veloce è amato in tutto il mondo per la sua versatilità e il suo sapore delizioso. Le uova all’occhio di bue sono perfette per una colazione nutriente, un pranzo leggero o una cena improvvisata. Il nome “occhio di bue” deriva dall’aspetto caratteristico del piatto: l’albume bianco circonda il tuorlo giallo, simile a un grande occhio.

Gli ingredienti necessari sono pochi e comuni, rendendo questa ricetta accessibile a tutti. L’olio extravergine d’oliva, il sale e il pepe sono i condimenti base, ma potete arricchire il piatto con aggiunte come prosciutto affumicato o erbe aromatiche.

Le uova all’occhio di bue sono anche un ottimo modo per sperimentare in cucina, poiché si prestano a numerose varianti. Potete servirle su una fetta di pane tostato, accompagnarle con verdure grigliate o utilizzarle come topping per piatti più complessi, come gli spaghetti alla puveriello.

In ogni caso, seguendo alcuni semplici passaggi, potrete ottenere delle uova al tegamino perfette, pronte a deliziare il vostro palato.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Scaldate un filo d'olio extravergine d'oliva in una padella antiaderente, distribuendolo uniformemente sul fondo.

  2. Rompete delicatamente le uova, facendo attenzione a non distruggere i tuorli, e adagiatele nella padella.

  3. Cuocete a fiamma bassa per circa 3 minuti, regolando il tempo in base alla consistenza desiderata (più o meno cotte).

  4. Aggiungete sale e pepe a piacere.

  5. Se desiderate, potete aggiungere fette di prosciutto affumicato per un tocco di sapore in più.

  6. Servite le uova calde, accompagnandole con i condimenti che preferite.

Consigli

Per rendere le vostre uova occhio di bue ancora più gustose, potete aggiungere spezie come paprika o peperoncino in polvere. Se preferite un gusto più delicato, provate con erba cipollina o prezzemolo fresco. Per una variante vegetariana, sostituite il prosciutto con avocado a fette o funghi trifolati. Se amate il formaggio, una spolverata di parmigiano grattugiato può fare miracoli. Infine, per un tocco gourmet, provate a cuocere le uova nel burro chiarificato al posto dell'olio.

Conservazione

Le uova occhio di bue sono migliori se consumate subito dopo la cottura, ma se necessario, potete conservarle in frigorifero per un giorno. Riponetele in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza. Quando volete gustarle nuovamente, riscaldatele brevemente in padella o nel microonde, facendo attenzione a non cuocerle ulteriormente. Tuttavia, tenete presente che la consistenza potrebbe cambiare leggermente.

Impiattamento

Per un impiattamento accattivante, servite le uova occhio di bue su un piatto colorato che ne esalti i colori vivaci. Aggiungete una spolverata di pepe nero macinato fresco e qualche fogliolina di prezzemolo per un tocco di eleganza. Se avete optato per il prosciutto affumicato, disponetelo a lato delle uova per un effetto visivo piacevole. Accompagnate il tutto con una fetta di pane integrale tostato per un pasto completo e bilanciato.

Abbinamento

Per esaltare il sapore delle uova occhio di bue, potete abbinarle a un vino rosso leggero come il Rosso Piceno DOC Sangiovese. Questo vino, con le sue note fruttate e il corpo morbido, si sposa perfettamente con la semplicità e la delicatezza delle uova. Se preferite una bevanda analcolica, un succo d'arancia fresco o un tè verde possono essere ottime alternative, offrendo un contrasto rinfrescante.

Domande frequenti

Posso usare il burro al posto dell'olio?

Sì, il burro può conferire un sapore più ricco alle uova. Assicuratevi solo di non farlo bruciare.

Come posso evitare che i tuorli si rompano?

Rompete le uova su una superficie piana e fate scivolare delicatamente il contenuto nella padella.

Le uova occhio di bue devono essere girate durante la cottura?

No, per mantenere intatto l'aspetto "occhio di bue", le uova non vanno girate. Cuocetele a fiamma bassa per ottenere l'albume ben cotto e il tuorlo morbido.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963