Torta salata asparagi e speck
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 360 kcal Kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione40 min di cottura
La torta salata asparagi e speck è una di quelle ricette che riescono sempre a mettere d’accordo tutti, perfetta quando avete voglia di qualcosa di goloso ma non troppo impegnativo.
La torta salata è un grande alleato in cucina perché può essere servita come antipasto, come piatto unico o anche come proposta da portare fuori casa, per un pic nic o un pranzo in ufficio. Inoltre, è una ricetta che si presta a numerose varianti: potete aggiungere formaggi diversi, arricchire il ripieno con altre verdure o modificare la base a seconda delle vostre esigenze.
Ingredienti
- Asparagi 400 g
- Speck 120 g
- Ricotta 200 g
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 80 g
- Uova 2
- Panna fresca liquida 100 ml
- Sale q.b. q.b.
- Pepe q.b. q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b. q.b.
Preparazione
-
Lavate gli asparagi, eliminate la parte più dura del gambo e tagliateli a rondelle o tocchetti, lasciando intere le punte. Fateli sbollentare per 4–5 minuti in acqua leggermente salata. Scolateli e lasciateli raffreddare.
-
In una padella antiaderente scaldate un filo d’olio e fate rosolare lo speck a listarelle o cubetti per un paio di minuti, giusto il tempo di renderlo croccante e più aromatico. Tenetelo da parte.
-
In una ciotola lavorate la ricotta con una forchetta, aggiungete le uova, la panna e il parmigiano. Mescolate fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo. Aggiustate di sale e pepe. Incorporate gli asparagi e lo speck croccante alla crema di ricotta. Mescolate delicatamente.
-
Srotolate la sfoglia e disponetela in una teglia da 24–26 cm rivestita di carta forno. Bucherellate il fondo e versate il ripieno. Decorate la superficie con le punte degli asparagi. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 35–40 minuti, finché la superficie risulterà dorata e la farcitura ben rapida.
Consigli
Potete sostituire la ricotta con robiola o caprino per una nota più intensa. Se volete un gusto più aromatico, aggiungete una spolverata di noce moscata nella crema. Per una versione più light, usate latte al posto della panna e speck a cubetti ben scolati dal grasso. La sfoglia si gonfia meglio se la forate bene con una forchetta prima di farcirla.
Conservazione
La torta salata si conserva in frigorifero per 2–3 giorni, ben sigillata o in un contenitore ermetico. Potete anche congelarla già cotta: basterà riscaldarla in forno per 10–12 minuti a 180°C prima di servirla.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, servite la torta salata già tagliata a spicchi, accompagnata da qualche punta di asparago saltata in padella e da un filo d’olio a crudo. Potete aggiungere anche una piccola misticanza condita con aceto balsamico per dare freschezza e colore al piatto.
Abbinamento
Questa torta salata, grazie al suo equilibrio tra dolcezza degli asparagi e sapidità dello speck, si abbina perfettamente a un Pinot Bianco fresco e floreale oppure ad un Sauvignon Blanc aromatico e vivace. Se preferite i rossi, optate per un Pinot Nero giovane, leggero e morbido.
Domande frequenti
Posso usare asparagi surgelati?
Sì, gli asparagi surgelati sono una valida alternativa. Sbollentateli per un paio di minuti prima di aggiungerli al ripieno.
Posso sostituire lo speck?
Certo! Prosciutto crudo, pancetta affumicata o anche salmone affumicato sono ottimi sostituti.
La ricotta può essere rimpiazzata?
Sì, potete usare robiola, crescenza o stracchino per una farcitura più cremosa.
Posso usare la pasta brisée al posto della sfoglia?
Assolutamente sì: con la pasta brisée otterrete un risultato più rustico e meno friabile.
La torta salata si può preparare in anticipo?
Sì, potete prepararla il giorno prima e scaldarla leggermente prima di servire.