Torta in tazza senza uova

Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 300 kcal Kcal
  • TEMPO: 5 min di preparazione2 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 300 kcal
Carboidrati 40 g
di cui zuccheri -
Proteine 5 g
Grassi 12 g
di cui saturi -
Fibre 2 g

La torta in tazza senza uova è la soluzione perfetta quando avete voglia di un dolce espresso, morbido e goloso, ma non avete tempo o ingredienti per preparare una torta tradizionale.

È un dessert che nasce dalla creatività della cucina moderna: si prepara direttamente in una tazza, si cuoce in pochi minuti al microonde e regala la soddisfazione di un dolce caldo appena fatto. Senza uova, risulta più leggera e adatta anche a chi segue un’alimentazione vegetariana o ha intolleranze.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. In una tazza capiente e adatta al microonde unite farina, zucchero, cacao, lievito e un pizzico di sale. Mescolate con una forchetta o un cucchiaino per eliminare eventuali grumi.

  2. Versate nella tazza latte e olio, mescolando energicamente fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.

  3. Cuocete a 700-800 W per circa 1 minuto e 30 secondi / 2 minuti. La superficie deve risultare gonfia e asciutta ma morbida al centro. Lasciate riposare la torta per 1 minuto in tazza prima di gustarla.

Consigli

Non superate i tempi di cottura per evitare che la torta diventi gommosa. Usate una tazza alta e resistente al calore per evitare fuoriuscite. Per una versione vegana, sostituite il latte con bevande vegetali e verificate che il cioccolato non contenga latte. Potete aggiungere un cuore cremoso inserendo al centro un cucchiaino di crema al cioccolato o marmellata prima della cottura.

Conservazione

La torta in tazza è pensata per essere consumata subito. Se avanza, potete conservarla nella tazza coperta con pellicola per massimo 12 ore a temperatura ambiente. Si sconsiglia la conservazione in frigorifero o il congelamento perché perderebbe morbidezza.

Impiattamento

Potete servire la torta direttamente nella tazza oppure trasferirla su un piattino per un tocco più elegante. Completate con zucchero a velo, panna montata, frutta fresca o scaglie di cioccolato. Un cucchiaio di gelato alla vaniglia renderà il contrasto caldo-freddo davvero irresistibile.

Abbinamento

Per esaltare il gusto dolce e cioccolatoso, potete abbinarla ad un Passito di Pantelleria o un Moscato d’Asti per chi preferisce vini dolci e aromatici.
In alternativa, latte caldo, cappuccino o tè speziato sono perfetti per colazione o merenda.

Domande frequenti

Posso farla senza latte?

Sì, senza usare il latte potete sostituirlo con acqua o bevande vegetali come soia, avena o mandorla.

Perché la torta rimane cruda al centro?

Probabilmente il tempo di cottura è insufficiente o la potenza del microonde è bassa: aggiungete 10 secondi alla volta.

Posso usare la farina integrale?

Certo, ma la consistenza sarà leggermente più densa. Potete alleggerirla con metà farina integrale e metà 00.

Posso cuocerla in forno tradizionale?

Sì, in forno utilizzate una cocotte o tazza forno-safe a 180°C per circa 12-15 minuti.

Si può aromatizzare?

Assolutamente: aggiungete cannella, scorza di agrumi, cocco grattugiato o aromi alla vaniglia.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963