Spuma di mortadella
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Lambrusco di Sorbara DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Emilia-Romagna
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 241 kcal Kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione
La spuma di mortadella è una vera e propria celebrazione della cucina emiliana, un antipasto con mortadella che porta in tavola i sapori autentici di questa regione. Questo piatto è perfetto per chi cerca una ricetta veloce e facile da preparare, ideale per arricchire un aperitivo o per dare un tocco speciale a un buffet.
La mortadella, uno dei salumi più amati in Italia, si fonde con la delicatezza della ricotta e il carattere deciso del Parmigiano Reggiano, creando una mousse irresistibile.
La stagionalità degli ingredienti non è un fattore determinante per questa ricetta, rendendola perfetta per essere gustata tutto l’anno. Tuttavia, è sempre consigliabile utilizzare prodotti freschi e di qualità per esaltare al massimo i sapori.
La spuma di mortadella è versatile e può essere personalizzata secondo i propri gusti, magari aggiungendo spezie o erbe aromatiche.
Scopri come fare la spuma di mortadella seguendo i semplici passaggi della nostra ricetta e lasciati conquistare da questa delizia emiliana.
Ingredienti
- Mortadella 300 g
- Ricotta 100 g
- Parmigiano Reggiano DOP 1 cucchiaio
- Panna fresca liquida 1 cucchiaio
Preparazione
-
Tagliate la mortadella a cubetti per facilitare la lavorazione.
-
Inserite la mortadella, la ricotta e il Parmigiano Reggiano nel frullatore.
-
Frullate fino a ottenere un composto morbido e cremoso.
-
Aggiungete la panna fresca e frullate ancora per qualche secondo, fino a raggiungere la consistenza di una mousse vellutata.
-
Servite la spuma di mortadella accompagnandola con crostini di pane o pane abbrustolito (potete anche usare grissini o crackers per un'alternativa croccante).
Consigli
Per dare un tocco personale alla vostra spuma di mortadella, potete aggiungere un pizzico di pepe nero o noce moscata. Se preferite una variante più leggera, sostituite la panna fresca con yogurt greco. Per un gusto più deciso, provate ad aggiungere un po' di senape o di erba cipollina tritata. Ricordate che la spuma può essere utilizzata anche come ripieno per vol-au-vent o come condimento per insalate di pasta.
Conservazione
La spuma di mortadella può essere conservata in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicuratevi di coprirla bene con pellicola trasparente o di riporla in un contenitore ermetico per mantenere la sua freschezza. Se volete prepararla in anticipo, potete congelarla per circa un mese; basterà scongelarla lentamente in frigorifero prima di servirla.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, disponete la spuma di mortadella in piccole ciotoline o bicchierini, decorandola con foglie di basilico fresco o pomodorini tagliati a metà. Potete anche creare delle quenelle utilizzando due cucchiai e adagiarle su un piatto da portata, guarnendo con un filo d'olio extravergine d'oliva e una spolverata di Parmigiano Reggiano.
Abbinamento
La spuma di mortadella si sposa perfettamente con un bicchiere di Lambrusco di Sorbara DOC, un vino frizzante e leggero che esalta la sapidità del piatto. In alternativa, potete optare per un Prosecco o un vino bianco secco, che bilanceranno la cremosità della mousse con la loro freschezza.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di formaggio al posto del Parmigiano?
Sì, potete sostituire il Parmigiano con Grana Padano o Pecorino per un sapore diverso.
La spuma di mortadella è adatta ai bambini?
Assolutamente! È un piatto gustoso e morbido che piace anche ai più piccoli.
Posso preparare la spuma di mortadella in anticipo?
Certamente, potete prepararla il giorno prima e conservarla in frigorifero fino al momento di servirla.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.