Sbriciolata di patate e salsiccia
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 410 kcal Kcal
- TEMPO: -
La sbriciolata di patate e salsiccia è un piatto sostanzioso e goloso, che porta in tavola tutto il profumo e il calore della cucina casalinga.
Si tratta di una torta salata rustica, realizzata con un impasto a base di patate schiacciate che, una volta cotto, forma una crosticina dorata e croccante. Al suo interno un ripieno ricco e filante di salsiccia, scamorza e formaggio, che rende ogni fetta irresistibile.
È una ricetta semplice, genuina e versatile, perfetta per una cena informale, un pranzo della domenica o un buffet salato.
Ingredienti
- Patate 1 kg
- Farina 00 80 g
- Uova 1
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 50 g per la base e 30 g per il ripieno
- Burro 40 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Salsiccia 300 g
- Scamorza 200 g
- Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
Preparazione
-
Lavate le patate e cuocetele in acqua salata per circa 30 minuti, finché saranno morbide. Sbucciatele e schiacciatele ancora calde. Aggiungete l’uovo, il burro, la farina, il parmigiano, sale e pepe. Mescolate fino a ottenere un impasto morbido ma compatto.
-
In una padella fate rosolare la salsiccia sbriciolata e fatela cuocere fino a doratura. Lasciatela raffreddare. Foderate uno stampo (diametro 24 cm) con carta forno. Distribuite metà dell’impasto di patate sul fondo, pressando leggermente con le mani per formare la base.
-
Aggiungete la salsiccia cotta, la scamorza a dadini e spolverate con parmigiano. Ricoprite con il resto dell’impasto di patate, sbriciolandolo con le mani per ottenere un effetto rustico.
Infornate in forno statico preriscaldato a 190°C per circa 35-40 minuti, finché la superficie sarà dorata e croccante.
Consigli
Potete sostituire la salsiccia con prosciutto cotto, speck o pancetta per varianti più leggere o affumicate. Aggiungete spinaci o friarielli al ripieno per un tocco di verdura. Per una versione più cremosa, unite qualche cucchiaio di ricotta o besciamella al centro. Per una crosticina extra croccante, spolverate la superficie con pangrattato e un filo d’olio prima della cottura. Servitela tiepida per godere appieno dell’effetto filante della scamorza.
Conservazione
La sbriciolata di patate e salsiccia si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico.
Prima di servirla, scaldatela in forno a 160°C per 10 minuti o in padella antiaderente con coperchio. Potete anche congelarla cruda, in questo caso, cuocetela direttamente da congelata aumentando i tempi di cottura di circa 10-15 minuti.
Impiattamento
Servite la sbriciolata di patate e salsiccia tagliata a fette spesse, su un piatto rustico o una tavoletta di legno. Accompagnatela con insalata mista o verdure grigliate per bilanciare la ricchezza del piatto.
Abbinamento
Accompagnate la sbriciolata con un Rosso di Montalcino o un Chianti Classico, ideali con la salsiccia, oppure con un Montepulciano d’Abruzzo, morbido e avvolgente. Per chi preferisce i bianchi, un Chardonnay strutturato si sposa perfettamente con il formaggio filante.
Domande frequenti
Posso usare le patate rosse o novelle?
Sì, ma le patate a pasta gialla sono più compatte e donano una consistenza migliore alla base.
Si può preparare in anticipo?
Assolutamente sì! Potete assemblarla e conservarla in frigo fino a 12 ore prima della cottura.
Posso sostituire la salsiccia con un’alternativa vegetariana?
Certo, per una versione vegetariana potete usare funghi trifolati, zucchine o lenticchie cotte per una versione senza carne.
È possibile cuocerla in padella?
Sì, ma dovete coprirla con un coperchio e cuocerla a fiamma bassa per circa 25-30 minuti, girandola a metà cottura.
Posso usare il purè istantaneo al posto delle patate fresche?
Meglio di no: le patate fresche garantiscono una consistenza più rustica e saporita.