Pizza cosacca

Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 1 Persone
  • CALORIE: 520 kcal Kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione 8h di lievitazione8 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 520 kcal
Carboidrati 85 g
di cui zuccheri -
Proteine 16 g
Grassi 12 g
di cui saturi -
Fibre 3 g

La pizza cosacca è una delle più antiche e genuine espressioni della tradizione partenopea. Nata a Napoli nella metà dell’Ottocento, si racconta che fu preparata per la visita dello zar Nicola I di Russia o dei suoi cosacchi in città, da cui deriverebbe il curioso nome.

A differenza delle pizze più note come la margherita o la marinara, la pizza cosacca è una pizza “rossa” senza mozzarella, in cui la dolcezza del pomodoro si fonde con il gusto deciso del pecorino romano. Un piatto semplice ma sorprendentemente aromatico, ideale per chi desidera riscoprire i sapori autentici, in una versione leggera ma intensa.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per l'impasto

Per condire

Preparazione

  1. Versate la farina in una ciotola capiente, aggiungete il lievito sciolto in poca acqua e iniziate a impastare. Incorporate gradualmente il resto dell’acqua, poi il sale e un filo d’olio. Lavorate l’impasto finché non diventa liscio ed elastico.

  2. Lasciate lievitare coperto per circa 8 ore a temperatura ambiente. Dividete l’impasto in due panetti e stendeteli con le mani, dal centro verso l’esterno, fino a ottenere un disco di circa 30 cm di diametro.

  3. In una ciotola, condite la passata di pomodoro con un pizzico di sale e un filo d’olio. Distribuite la salsa sui dischi di pizza, spolverate abbondantemente con il pecorino grattugiato e aggiungete qualche foglia di basilico. Infornate in forno statico preriscaldato a 250°C per circa 7-8 minuti.

Consigli

Usate pomodori di alta qualità, preferibilmente San Marzano DOP. Se volete un gusto più delicato, potete mescolare pecorino e parmigiano in parti uguali. Per una nota aromatica in più, aggiungete una spolverata di origano prima della cottura. Servitela calda: il pecorino, a contatto con la pizza appena sfornata, rilascia un profumo irresistibile.

Conservazione

La pizza cosacca è migliore appena sfornata, ma potete conservarla in frigorifero fino a 24 ore, chiusa in un contenitore ermetico. Riscaldatela in forno a 180°C per 5 minuti per ritrovare fragranza e sapore.

Impiattamento

Servite la pizza cosacca su un piatto in terracotta o legno, tagliata in spicchi.
Aggiungete al centro una foglia di basilico fresca e un filo d’olio a crudo. Per un tocco gourmet, spolverate con pecorino grattugiato al momento davanti agli ospiti: un piccolo gesto che valorizza la semplicità del piatto.

Abbinamento

La pizza cosacca si sposa perfettamente con vini rossi giovani e fruttati, capaci di sostenere il gusto intenso del pecorino senza coprire il pomodoro. Ottime scelte sono ad esempio un Aglianico del Taburno DOCG o un Chianti giovane.

Domande frequenti

Posso usare la mozzarella al posto del pecorino?

No, la pizza cosacca nasce proprio senza mozzarella: è la sua caratteristica principale.

Quale tipo di pecorino è più adatto?

Il pecorino romano DOP è il più tradizionale, ma potete usare anche un pecorino sardo stagionato per un gusto più morbido.

Posso usare lievito secco invece di quello fresco?

Sì, sostituite i 3 g di lievito fresco con 1 g di lievito secco.

È adatta ai vegetariani?

Sì, è adatta ai vegetariani perchè non contiene carne né derivati animali (se il pecorino è senza caglio animale).

Posso preparare l’impasto in anticipo?

Certo: potete farlo lievitare in frigorifero per 24 ore per una pizza più digeribile.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963