Piadina di zucca

IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Bardolino Chiaretto DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Emilia-Romagna
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 220 kcal Kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione30 min di riposo5 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 220 kcal
Carboidrati 38 g
di cui zuccheri 4 g
Proteine 6 g
Grassi 5,5 g
di cui saturi 1,5 g
Fibre 3 g

La piadina di zucca è una variante autunnale e colorata della tradizionale piadina romagnola. Morbida, leggermente dolce e profumata, è perfetta sia con farciture salate che con ingredienti più particolari che giocano sul contrasto di sapori. Si prepara facilmente senza lievito ed è ideale per utilizzare la zucca cotta in avanzo.

Perfette per aperitivi, pranzi veloci a casa o lavoro, le piadine di zucca, irresistibili e colorate, semplici da fare e con quel leggerissimo retrogusto dolce che solo la zucca sa fornire, stupiranno i vostri ospiti. Potrete farcirle in mille modi dai classici a quelli più originali, ottime anche in versione dolce. Prepararle è davvero semplice, una volta formata una purea di zucca, e mescolata alla farina, poco olio e sale, si otterrà un panetto da dividere per formare le piadine che cuocerete in padella antiaderente.

La zucca rende la piadina leggermente più ricca di vitamine A e C, oltre a minerali come potassio e magnesio. Poco calorica e povera di zuccheri ha un buon contenuto di fibre, è ricca di minerali e vitamina E, vitamine del gruppo B e C e il betacarotene utili per il benessere degli occhi, delle ossa.

Provate la piadina di ceci , anche in versione light senza strutto. Piadina senza farina? Provala!

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Tagliate la zucca a fette, cuocetela in forno a 180°C per 20–30 minuti o finché morbida.

  2. Frullatela sino ad ottenere una purea liscia.

     

  3. In una ciotola mescolate farina, sale e bicarbonato, aggiungete la purea di zucca e l’olio. Impastate fino a ottenere un composto morbido e non appiccicoso. Se necessario, aggiungi 1–2 cucchiai di farina o un goccio d’acqua.

     

     

  4. Coprite l’impasto e lasciatelo riposare 20–30 minuti.

  5. Dividete l’impasto in 4 palline.

  6. Stendete ciascuna su un piano infarinato fino a uno spessore di 2–3 mm. Cercando di mantenere la forma rotonda.

  7. Cuocete le piadine su una piastra o padella ben calda, 1–2 minuti per lato, fino a comparsa di bolle e leggere dorature.

Consigli

Cuocete la zucca in forno, per ottenere una purea asciutta, per avere una migliore sarà la consistenza dell’impasto. Evitate la bollitura. Aggiungete 1 cucchiaino di olio di semi in più o un goccio d’acqua calda per ottenere una piadina più morbida ed elastica. Per averle invece più croccanti, stendetele più sottili e cuocetele qualche secondo in più. Potete sostituire il 40–50% della farina con farina integrale. Otterrete un gusto più rustico e un apporto maggiore di fibre. Ottime con l’aggiunta di erbe aromatiche come rosmarino tritato, salvia secca, curcuma.

Conservazione

Si mantengono 2–3 giorni in frigorifero, oppure si congelano perfettamente.

Impiattamento

Potete farcire le piadine di zucca in mille modi, dal classico stracchino con prosciutto crudo e rucola, a Gorgonzola dolce e noci, speck e scamorza affumicata. Ottima in versione veg con hummus e verdure grigliate, oppure con ricotta ed erbette saltate.

Per una versione vegetariana o gourmet farcitele con crema di caprino e pere caramellate, oppure con Taleggio e radicchio stufato.

In Versione “dolce” con ricotta e miele, Crema di nocciole o marmellate.

Abbinamento

Accompagnarle le piadine di zucca con un vino bianco fresco e profumato come il Vermentino, la Falanghina o il Greco di Tufo. In alternativa, un rosato come il Cerasuolo d’Abruzzo o Chiaretto del Garda per chi preferisce un tono più aromatico.

Domande frequenti

Che tipo di zucca devo usare?

Utilizzate una zucca soda e asciutta come la Delica o Mantovana, ottima anche la Butternut tenera ma soda.

Per una versione vegana?

Utilizzate solo olio EVO (niente strutto). La ricetta di base è già naturalmente senza latte e senza uova.

E per una versione gluten-free?

Usate un mix per pane/pizza senza glutine e aumentate leggermente l’olio (circa 10 g in più).

Posso prepararlo in anticipo?

Certo, potete prepararle il giorno prima e scaldarle in forno qualche minuto.

 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963