Pesto di broccoli

5
Immagine AI Contents
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 285 kcal
Carboidrati 9,1 g
di cui zuccheri 2,2 g
Proteine 9,3 g
Grassi 24,7 g
di cui saturi 4,6 g
Fibre 3,3 g

Il pesto di broccoli è una deliziosa variante del classico pesto genovese, che porta in tavola un tocco di verde brillante e un sapore unico. Questo condimento light ai broccoli è perfetto per chi cerca un’alternativa più salutare e dietetica, senza rinunciare al gusto. Stiamo parlando di una verdura che è di stagione durante i mesi più freddi, ricca di vitamine e minerali essenziali.

La versatilità dei broccoli li rende ideali per creare una salsa cremosa e saporita, ottima per condire la pasta o da spalmare su crostini per un antipasto sfizioso. Il pesto di broccoli è semplice da preparare e si conserva bene, permettendovi di gustarlo anche nei giorni successivi.

Questa ricetta è personalizzabile: potete giocare con gli ingredienti per adattarla ai vostri gusti, magari aggiungendo un tocco di peperoncino per un po’ di piccantezza o sostituendo il pecorino con Parmigiano per un sapore più delicato.

Scopriamo insieme come realizzare questa salsa di broccoli dietetica in pochi semplici passaggi. 

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Eliminate le parti più dure dei broccoli, separando le cimette dai gambi. Lavate accuratamente entrambe le parti sotto acqua corrente. 

  2. Portate a ebollizione una pentola con acqua salata e sbollentate le cimette di broccoli per circa 5 minuti. Scolatele e immergetele immediatamente in acqua fredda (meglio se con ghiaccio) per mantenere il colore vivo. 

  3. Nel frattempo, tagliate i gambi dei broccoli a pezzetti e metteteli nel frullatore. Aggiungete i pinoli, il pecorino grattugiato, le foglie di basilico e lo spicchio d'aglio. 

  4. Frullate il tutto fino a ottenere una crema omogenea. Aggiungete le cimette di broccoli e continuate a frullare, versando l'olio a filo fino a raggiungere la consistenza desiderata. 

  5. Regolate di sale e pepe secondo il vostro gusto e frullate ancora per amalgamare bene tutti gli ingredienti. 

Consigli

Per un pesto di verdure leggero ancora più cremoso, potete aggiungere un cucchiaio di ricotta o di yogurt greco. Se preferite un sapore più intenso, sostituite i pinoli con mandorle tostate. Per una versione vegana, eliminate il formaggio e aggiungete lievito alimentare in scaglie per un tocco di sapidità. Potete anche arricchire il condimento con scorza di limone grattugiata per un profumo fresco e agrumato. 

Conservazione

Il pesto di broccoli si conserva bene in frigorifero per 3-4 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Per evitare che si ossidi, coprite la superficie con un filo d'olio. Se volete conservarlo più a lungo, potete congelarlo in piccoli vasetti o nei contenitori per il ghiaccio, così da avere sempre a disposizione delle porzioni pronte all'uso. 

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, servite il pesto di broccoli su un piatto piano, decorando con qualche foglia di basilico fresco e una spolverata di pinoli tostati. Se lo usate per condire la pasta, scegliete formati che trattengano bene la salsa, come fusilli o trofie, e completate con scaglie di pecorino. Per le tartine, spalmatelo su fette di pane integrale leggermente tostate e guarnite con pomodorini secchi o olive nere. 

Abbinamento

Il pesto di broccoli si abbina perfettamente con un vino bianco aromatico e fresco come il Colli Orientali del Friuli DOC Ribolla Gialla. Questo vino, con le sue note floreali e la sua acidità equilibrata, esalta la freschezza del pesto e ne completa il sapore. In alternativa, potete optare per un the verde freddo non zuccherato, che pulisce il palato e si sposa bene con la delicatezza del piatto. 

Domande frequenti

Posso usare altri tipi di frutta secca al posto dei pinoli?

Sì, mandorle, noci o anacardi sono ottime alternative che conferiscono un sapore diverso al pesto.

Il pesto di broccoli è adatto ai bambini?

Assolutamente , è un modo gustoso per far mangiare le verdure ai più piccoli. Potete omettere l'aglio se preferite un sapore più delicato.

Come posso rendere il pesto più piccante?

Aggiungete un pizzico di peperoncino in polvere o un pezzetto di peperoncino fresco al frullatore per un tocco di piccantezza. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963