Pane di castagne

Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 260 kcal Kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione 2h di riposo 1h di riposo40 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 260 kcal
Carboidrati 55 g
di cui zuccheri -
Proteine 7 g
Grassi 3 g
di cui saturi -
Fibre 5 g

Se cercate un pane dal sapore unico e avvolgente, il pane con farina di castagne è ciò che fa per voi.

Questa preparazione affonda le sue radici nella tradizione contadina delle regioni appenniniche, dove la castagna era definita il “pane dei poveri”. Oggi, invece, questa farina speciale è tornata protagonista grazie al suo gusto dolce e leggermente affumicato, capace di dare un tocco originale alle vostre tavole.

Questo pane ha una consistenza soffice ma corposa, perfetta per accompagnare formaggi stagionati, salumi artigianali o persino confetture casalinghe.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Sciogliete il lievito di birra e il miele in metà dell’acqua tiepida, mescolando bene fino a ottenere un liquido omogeneo.

  2. In una ciotola capiente setacciate la farina di castagne e la farina 0, quindi mescolatele insieme. Versate al centro il composto con il lievito, l’olio e poco alla volta l’acqua rimasta. Impastate fino a ottenere un composto elastico e morbido. Unite il sale e lavorate ancora per qualche minuto.

  3. Coprite la ciotola con un panno umido e lasciate riposare l’impasto per circa 2 ore, fino al raddoppio del volume. Trasferite su un piano infarinato, dategli la forma di una pagnotta e adagiatelo su una teglia con carta forno. Lasciate riposare altri 45-60 minuti, coperto.

  4. Preriscaldate il forno a 200°C e cuocete il pane per circa 35-40 minuti, fino a quando sarà ben dorato e avrà formato una crosta croccante. Lasciate raffreddare su una griglia prima di tagliarlo.

Consigli

Potete sostituire parte della farina 0 con farina integrale per un pane ancora più rustico. Aggiungete noci, nocciole o uvetta per arricchire il pane di gusto e consistenza. Se preferite una crosta più croccante, inserite un pentolino d’acqua nel forno durante la cottura.

Conservazione

Il pane con farina di castagne si conserva in un sacchetto di carta per 2-3 giorni. Per mantenerlo morbido più a lungo, avvolgetelo in un canovaccio di cotone. Potete anche affettarlo e congelarlo: al bisogno basterà scaldarlo in forno o nel tostapane.

Impiattamento

Servite il vostro pane a fette spesse, magari disposto in un cestino rustico con un panno di lino. Se volete valorizzarlo, accompagnatelo con un tagliere di formaggi stagionati o con piccoli vasetti di miele e confettura, creando un contrasto di sapori che conquisterà i vostri ospiti.

Abbinamento

Il pane con farina di castagne si sposa alla perfezione con vini rossi strutturati ma non troppo tannici, come ad esempio un Chianti Classico o un Dolcetto d’Alba. Se invece lo servite con confetture o miele, potete abbinarlo a un vino passito o a una Malvasia dolce.

Domande frequenti

Posso usare solo farina di castagne?

No, perché non ha glutine e l’impasto risulterebbe troppo fragile. È necessario mescolarla con una farina forte.

Posso sostituire il lievito di birra con il lievito madre?

Sì, potete usare 120 g di lievito madre, aumentando i tempi di lievitazione.

Il pane risulta dolce?

Ha una leggera dolcezza naturale, ma resta perfettamente equilibrato per abbinamenti sia dolci che salati.

Posso sostituire il miele?

Si, al suo posto utilizzate un cucchiaino di zucchero.

Si può arricchire il pane con altri ingredienti?

Si, potete giocare con i vostri ingredienti preferiti e realizzare versioni creative.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963