Pancake di albumi
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione10 min di cottura
I pancake proteici a base di albumi sono una deliziosa alternativa per chi cerca una colazione sana e leggera, senza rinunciare al gusto. Preparati con pochi ingredienti semplici come albumi, farina e latte, sono perfetti per iniziare la giornata con energia.
La loro origine si ispira al classico brunch americano, ma si adattano perfettamente alle abitudini italiane, diventando un must per chi ama sperimentare in cucina. Gli albumi, ricchi di proteine, rendono questi pancake ideali per chi segue una dieta sana, e la versatilità di questa ricetta permette di personalizzare il risultato secondo i propri gusti: potete optare per una farina integrale per un sapore più rustico o scegliere il latte di mandorla per un tocco dolce e aromatico.
Inoltre, la semplicità della preparazione li rende accessibili anche ai meno esperti in cucina. Conditeli con sciroppo d’acero, marmellata o frutta fresca per un’esplosione di sapori, oppure gustateli semplicemente con una spolverata di zucchero a velo.
Questi pancake senza tuorlo non solo soddisferanno il vostro palato, ma vi daranno anche la libertà di creare una colazione che rispecchia le vostre preferenze personali.
Ingredienti
- Albumi 200 g
- Farina 00 90 g
- Lievito istantaneo per dolci 1 cucchiaino
- Olio di semi di mais q.b.
- Zucchero di canna 20 g
- Zucchero a velo q.b.
Preparazione
-
Sbattete gli albumi con lo zucchero in una ciotola, senza montarli a neve (basta mescolare fino a quando non compaiono delle bollicine).
-
Aggiungete gradualmente la farina e il lievito, continuando a mescolare fino a ottenere una pastella fluida (se la pastella risulta troppo liquida, aggiungete altri 20 g di farina).
-
Scaldate un filo d'olio di semi di mais in una padella antiaderente a fiamma moderata
-
Versate un mestolino di pastella nella padella calda, lasciando che si distribuisca uniformemente.
-
Cuocete per circa due minuti, finché non compaiono delle bollicine sulla superficie.
-
Girate il pancake e cuocete l'altro lato per pochi minuti.
-
Servite i pancake ancora caldi, con una spolverata di zucchero a velo o il condimento che preferite.
Consigli
Per arricchire i vostri pancake proteici, potete aggiungere alla pastella un pizzico di cannella o vaniglia per un aroma più intenso. Se preferite una versione più dolce, provate a sostituire lo zucchero di canna con miele o sciroppo d'acero. Per una variante più golosa, incorporate delle gocce di cioccolato fondente nella pastella. Se siete intolleranti al lattosio, potete utilizzare latte di soia o di avena. Ricordate che la creatività è la chiave per personalizzare questa ricetta secondo i vostri gusti!
Conservazione
I pancake possono essere conservati in frigorifero per un paio di giorni, avvolti in pellicola trasparente. Se desiderate conservarli più a lungo, potete surgelarli: disponeteli su un vassoio, separati da carta forno, e metteteli nel freezer. Una volta congelati, trasferiteli in un sacchetto per alimenti. Quando volete gustarli, basterà scongelarli e riscaldarli brevemente in microonde o in forno.
Impiattamento
Per servire i pancake in modo invitante, impilateli uno sopra l'altro su un piatto da portata. Decorate con frutta fresca di stagione, come fragole o mirtilli, e aggiungete una generosa dose di sciroppo d'acero che cola sui lati. Per un tocco elegante, spolverate con zucchero a velo e aggiungete qualche foglia di menta fresca. L'effetto visivo sarà irresistibile e invoglierà tutti a provarli.
Abbinamento
Per accompagnare questi pancake leggeri, vi consigliamo un the verde freddo, che con il suo sapore delicato esalta la dolcezza dei pancake. Se preferite una bevanda calda, un caffè americano o un cappuccino leggero sono perfetti per completare la vostra colazione. Se amate i sapori fruttati, provate un succo di arancia appena spremuto, che aggiungerà una nota fresca e vivace al vostro pasto.
Domande frequenti
Posso usare la farina integrale?
Sì, la farina integrale è un'ottima alternativa per rendere i pancake più rustici e nutrienti.
Come posso rendere i pancake più soffici?
Assicuratevi di non montare gli albumi a neve e di cuocere i pancake a fiamma moderata per evitare che si secchino.
Posso sostituire il latte di mucca?
Certamente! Potete usare latte di mandorla, cocco, soia o avena per adattare la ricetta alle vostre esigenze dietetiche.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.