Meringata
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 30 min di preparazione 3h di raffreddamento 3h di cottura
La meringata è un dolce delizioso e sofisticato, composto principalmente da meringa, una preparazione a base di albume d’uovo e zucchero, che può essere farcita con panna, gelato o frutta o crema pasticcera. Questo dessert è apprezzato per la sua leggerezza e la sua dolcezza, rendendolo ideale per molte occasioni, come feste, eventi speciali o semplicemente per una dolce chiusura di un pasto.
Esistono ovviamente diverse versioni e differenti tecniche, quella che vi proponiamo oggi è davvero semplice e la preparerete in poco tempo, a parte il tempo di cottura e di congelamento in freezer. La ricetta prevede la preparazione della meringa a base di albume e zucchero a velo, la creazione dei dischi di meringa con cottura al forno ed il ripieno di panna montata. Questa ricetta rende la torta meringata un dolce molto goloso, croccante, ma capace al tempo stesso di sciogliersi in bocca.
Dolce, friabile, spumosa, dolcetto da regalare o elemento per decorare torte e gelati, di certo la meringa è più che mai un’idea deliziosa. Questo dolce ebbe origine intorno al 1700, quando il pasticcere italo-svizzero Gasparini, della cittadina di Meringen, dal quale prende appunto il nome, ne realizzò una per conquistare il cuore della principessa Maria, promessa sposa del re Luigi XV. Da quel momento la meringa si diffuse rapidamente in tutta Europa.
Ingredienti
Per la base
- Albumi 4 uova 125 g
- Zucchero a velo 250 g
- Sale 1 pizzico
- Succo di limone 1 cucchiaino (facoltativo)
Per la farcitura
- Panna fresca liquida 400 ml
- Zucchero a velo 100 g
Preparazione
-
Preparate la meringa, in una ciotola pulita e asciutta, montate gli albumi con un pizzico di sale utilizzando le fruste elettriche a bassa velocità. Quando gli albumi iniziano a schiumare, aggiungete il succo di limone e, gradatamente, lo zucchero semolato, continuando a montare fino a ottenere una meringa lucida e compatta.
-
Foderate una teglia con carta da forno. Prendete una sacca da pasticcere con la bocchetta liscia e riempitela con il composto di albumi e, partendo dal centro formate una spirale fino a completare il perimetro del cerchio. A parte fate un altro disco delle stesse dimensioni nello stesso modo, questa volta però cambiate la bocchetta della vostra sacca e mettete quella a stella. Con il preparato che rimane create tante meringhe. Una volta sbriciolate saranno la decorazione che metterete ai lati della vostra torta.
-
Cuocete i due dischi in forno preriscaldato a 100°C per circa 3 ore, o fino a quando la meringa è asciutta e si staccherà facilmente dalla carta.
-
Preparate la panna montata come farcitura. In una ciotola fredda, montate la panna fresca con zucchero a velo fino a ottenere una consistenza soda.
-
Una volta che la meringa si è raffreddata completamente, potete iniziare ad assemblare la meringata. Farcite il primo disco di meringa con la panna montata, volendo aggiungete frutta fresca), quindi coprite con l'altro disco. Mettete in freezer per almeno 3 ore.
-
Ricoprite i lati della torta e rivestiteli con le meringhette sbriciolate. Servite la vostra torta meringata almeno un'ora dopo averla tolta dal frezeer,
Consigli
Per una meringa più stabile, potete aggiungere un cucchiaino di amido di mais insieme allo zucchero, oppure usare uno stabilizzatore per panna montata. Inoltre è fondamentale rispettare le dosi tra albume e zucchero infatti questo deve essere il doppio rispetto al peso dell'albume. Utilizzate lo zucchero a velo per ottenere una meringa liscia. Durante la cottura in forno delle meringhe, mantenete la temperatura costante a circa 100° e lasciatele cuocere a lungo affinché perdano tutta l'acqua e si asciughino totalmente.
Conservazione
Potete conservare le meringhe in un contenitore ermetico per evitare che assorbano l'umidità e diventino gommose, al massimo per 1-2 giorni.
Impiattamento
Potete preparare diverse varianti, aggiungete cacao in polvere alla meringa per un dolce al cioccolato. Potete farcire con panna al cioccolato o mousse di cioccolato.
Per una versione esotica farcite con panna e aggiungere frutta tropicale come mango e ananas.
Aggiungete polvere di caffè alla panna montata per un sapore più robusto e deciso.
Per la decorazione potete usare frutti di bosco, scaglie di cioccolato, o una spruzzata di zucchero a velo per un effetto finale suggestivo.
Abbinamento
Per quanto riguarda i vini l’abbinamento ideale Vini: Un vino dolce o un Moscato d'Asti o un Brachetto d’Acqui possono accompagnare bene questo dolce.