Frico

3.5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Collio Friulano DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Friuli-Venezia Giulia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 15 min di preparazione30 min di cottura

Il frico friulano tradizionale è un piatto che racchiude tutta la genuinità e la storia della cucina friulana. Originario delle malghe della Carnia, questo piatto nasce dall’ingegno dei pastori che, per evitare sprechi, utilizzavano i ritagli di formaggio avanzati durante la produzione. La sua prima apparizione risale addirittura al Quattrocento, nel Libro de arte coquinaria di Maestro Martino, testimoniando una lunga tradizione culinaria. Il frico è un esempio perfetto di come la cucina regionale possa trasformare ingredienti semplici in un’esperienza gustativa straordinaria.

Il protagonista indiscusso di questa ricetta è il formaggio Montasio, che con il suo sapore deciso e la sua consistenza cremosa, si sposa perfettamente con le patate, creando un piatto ricco e avvolgente. Questo piatto è ideale per le giornate più fresche, quando si cerca un comfort food che scaldi il cuore. La preparazione del frico è semplice e divertente, perfetta per chi ama sperimentare in cucina senza complicazioni. Inoltre, è facilmente personalizzabile: potete aggiungere erbe aromatiche o spezie secondo il vostro gusto. Il frico con patate e formaggio è una celebrazione della cucina friulana che vi farà innamorare della semplicità e del sapore autentico delle tradizioni alpine.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Grattugiate il formaggio Montasio utilizzando una grattugia a fori grandi (questo permetterà al formaggio di fondersi uniformemente).

  2. Lavate e pelate le patate, asciugatele accuratamente e grattugiatele con la stessa grattugia usata per il formaggio.

  3. Scaldate l'olio in una padella capiente a fuoco medio, poi aggiungete le patate grattugiate. Cuocete per circa 15 minuti, mescolando spesso, finché non si ammorbidiscono.

  4. Unite il formaggio Montasio alle patate nella padella. Aggiungete sale e pepe a piacere e mescolate bene per amalgamare gli ingredienti. Continuate la cottura per altri 10 minuti, finché non si forma una crosticina dorata sul fondo.

  5. Girate il frico come fareste con una frittata, aiutandovi con un piatto o un coperchio. Cuocete per altri 5 minuti per ottenere una crosticina anche sull'altro lato. Servite il frico caldo e godetevi il suo sapore irresistibile.

Consigli

Per arricchire il vostro frico friulano tradizionale, provate a utilizzare due tipi di Montasio: metà fresco, stagionato non più di due mesi, e metà stagionato otto-dieci mesi. Questo mix di formaggi conferirà al piatto una complessità di sapori unica. Se desiderate un tocco di freschezza, aggiungete qualche foglia di basilico o timo durante la cottura. Per una variante più ricca, potete incorporare cipolle caramellate o pancetta croccante. Non esitate a sperimentare con le spezie: un pizzico di paprika affumicata può regalare un aroma intrigante.

Conservazione

Se avete preparato una quantità abbondante di frico, potete conservarlo in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di riporlo in un contenitore ermetico per mantenere la sua freschezza. Quando volete gustarlo nuovamente, riscaldatelo in padella a fuoco basso per ridare croccantezza alla crosticina. Evitate di congelare il frico, poiché la consistenza potrebbe alterarsi. Se preferite, potete preparare il frico in anticipo e conservarlo in frigorifero fino al momento di servirlo.

Impiattamento

Per presentare il frico in modo invitante, disponetelo su un piatto da portata ampio e decoratelo con qualche foglia di basilico fresco o rametti di rosmarino. Potete tagliarlo a spicchi, come una torta, per facilitare il servizio. Accompagnate il frico con una fresca insalata mista o verdure grigliate per un contrasto di colori e sapori. Un tocco di pepe macinato al momento può aggiungere un aroma irresistibile.

Abbinamento

Il frico friulano tradizionale si sposa meravigliosamente con un bicchiere di Collio Friulano DOC: un vino bianco dal profilo elegante e dalla piacevole sapidità, capace di bilanciare la ricchezza del formaggio e delle patate. Se preferisci una bevanda analcolica, opta per un succo di mela artigianale: il suo sapore fruttato e leggermente acidulo completa l’esperienza gustativa. Per gli amanti della birra, una chiara leggera come una Pilsner si rivela un’ottima scelta per accompagnare questo piatto rustico e saporito.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di formaggio al posto del Montasio?

Sì, potete sostituire il Montasio con un formaggio simile, come l'Asiago o il Piave, ma il sapore sarà leggermente diverso.

Il frico può essere preparato senza patate?

Certamente! Potete fare il frico solo con il formaggio, ottenendo una versione più croccante e intensa.

Come posso evitare che il frico si attacchi alla padella?

Assicuratevi di utilizzare una padella antiaderente e di scaldare bene l'olio prima di aggiungere gli ingredienti.

È possibile preparare il frico in forno?

Sì, potete cuocere il frico in forno preriscaldato a 200 °C per circa 20 minuti, girandolo a metà cottura per ottenere una crosticina uniforme.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963