Crostata senza uova

4
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Malvasia Dolce Frizzante DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: 356 kcal Kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione30 min di riposo45 min di raffreddamento35 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 356 kcal
Carboidrati 57,8 g
di cui zuccheri 19,9 g
Proteine 5,5 g
Grassi 11,4 g
di cui saturi 2,2 g
Fibre 1,2 g

La crostata senza uova è un dolce che conquista con la sua semplicità e il suo sapore genuino. Perfetta per ogni occasione, dalla merenda alla colazione, questa crostata si distingue per la sua consistenza friabile e la sua farcitura irresistibile. Un vero e proprio classico della tradizione dolciaria, rivisitato per creare un dolce leggero ma ricco di gusto, che non ha nulla da invidiare alle versioni tradizionali.

Grazie alla sua base di pasta frolla senza uova e latticini, questa ricetta è ideale per chi desidera un dolce leggero e digeribile, senza rinunciare al piacere di un dessert fatto in casa. La preparazione è facile e veloce, e permette di dare sfogo alla creatività, utilizzando la marmellata o la frutta di stagione preferita. Il risultato è un dolce versatile, delizioso e adatto a tutti.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Versate la farina, lo zucchero e il lievito in una ciotola capiente. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti secchi.

  2. Aggiungete l'olio di semi e poi il latte vegetale, un po' alla volta, lavorando l'impasto con le mani fino a ottenere un panetto sodo e liscio.

  3. Coprite l'impasto con pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

  4. Prendete due terzi dell'impasto e stendetelo su un piano di lavoro infarinato, aiutandovi con un matterello.

  5. Oliate e infarinate uno stampo per crostata, quindi sistematevi la frolla, facendo aderire bene la pasta alle pareti. Versate la confettura all'interno del guscio, distribuendola uniformemente.

  6. Stendete la pasta frolla avanzata e ricavate delle striscioline con una rotella tagliapasta. Disponetele sulla crostata formando un reticolo. Infornate a 180 °C per 35 minuti. Una volta cotta, lasciate raffreddare la crostata prima di servirla.

Consigli

Per personalizzare la vostra crostata senza burro e senza uovo, potete sostituire la confettura con creme spalmabili al cioccolato o composte di frutta fresca. Se preferite un gusto più speziato, aggiungete un pizzico di cannella o zenzero in polvere all'impasto. Per una versione ancora più leggera, optate per uno zucchero integrale o di cocco. Se volete un tocco di croccantezza, spargete delle mandorle a lamelle sulla superficie prima di infornare.

Conservazione

La crostata senza uova si conserva bene a temperatura ambiente per 2-3 giorni, coperta con un panno pulito o sotto una campana di vetro. Se desiderate prolungarne la freschezza, potete riporla in frigorifero, avvolta in pellicola trasparente, per un massimo di 5 giorni. Prima di servirla, lasciatela a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.

Impiattamento

Servite la crostata su un piatto da portata con un leggero spolvero di zucchero a velo. Potete accompagnarla con una pallina di gelato vegano alla vaniglia o con una crema di yogurt vegetale. Decorate il piatto con qualche foglia di menta fresca per un tocco di colore.

Abbinamento

Un abbinamento perfetto per la crostata vegana è un bicchiere di Malvasia Dolce Frizzante DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e la leggera effervescenza, esalta il sapore della marmellata e bilancia la dolcezza del dessert. In alternativa, potete optare per un tè nero aromatizzato agli agrumi o una tisana ai frutti di bosco.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di farina?

Sì, potete sostituire la farina 00 con farina integrale o di farro per una versione più rustica.

È possibile congelare la crostata?

Sì, potete congelare la crostata già cotta. Avvolgetela in pellicola e riponetela in un sacchetto per alimenti. Scongelatela a temperatura ambiente prima di servirla.

Quale confettura si abbina meglio?

La confettura di albicocche o di frutti di bosco si abbina perfettamente, ma sentitevi liberi di scegliere quella che preferite.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963