Crema di broccoli
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 158.3 kcal Kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione20 min di cottura
La crema di broccoli è un piatto che incarna la semplicità e la bontà della cucina casalinga. Questo ortaggio, noto per le sue proprietà nutritive, si trasforma in una vellutata avvolgente e saporita, perfetta per riscaldare le giornate più fresche. I broccoli sono disponibili tutto l’anno, ma raggiungono il loro apice di sapore durante i mesi autunnali e invernali, quando il freddo ne esalta la dolcezza naturale.
Originaria delle cucine italiane, questa ricetta sfiziosa di broccoli è un esempio di come ingredienti semplici possano dar vita a un piatto raffinato e nutriente. La crema di broccoli può essere servita come antipasto leggero o come primo piatto, accompagnata da crostini dorati o pane rustico. La sua consistenza cremosa e il gusto delicato la rendono ideale anche per condire la pasta o arricchire altre preparazioni.
Prepararla è semplice, e con pochi passaggi potrete ottenere una zuppa cremosa che conquisterà tutti a tavola. Non solo è un piacere per il palato, ma è anche un modo gustoso per integrare nella dieta quotidiana le verdure, spesso poco amate dai più piccoli. Personalizzate la vostra vellutata di broccoli aggiungendo spezie o erbe aromatiche secondo i vostri gusti, e lasciatevi sorprendere dalla versatilità di questo piatto.
Ingredienti
- Broccoli 700 g
- Burro 5 cucchiai
- Sedano 1
- Cipolla bianca 1
- Brodo di pollo 3 tazze
- Farina 00 3 cucchiai
- Latte intero 2 tazze
- Sale q.b.
Preparazione
-
Sciogliete 2 cucchiai di burro in una casseruola media a fuoco medio. Fate rosolare la cipolla e il sedano fino a renderli morbidi e fragranti.
-
Aggiungete i broccoli e il brodo di pollo. Coprite e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti, finché i broccoli non saranno teneri.
-
Frullate gli ingredienti con un frullatore a immersione (o trasferiteli in un frullatore tradizionale) fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
-
Rimettete la crema di broccoli nella pentola sul fuoco. In un'altra casseruola, sciogliete i restanti 3 cucchiai di burro a fuoco medio-alto. Aggiungete la farina e mescolate bene, poi versate il latte continuando a mescolare finché il composto non si addensa.
-
Unite il composto di latte e farina alla crema di broccoli frullata. Mescolate bene e condite con sale a piacere.
Consigli
Per arricchire la vostra crema di broccoli, potete aggiungere un pizzico di noce moscata o pepe nero per un tocco speziato. Se preferite una versione vegetariana, sostituite il brodo di pollo con brodo vegetale. Per una variante ancora più cremosa, incorporate un po' di panna fresca. Se amate i sapori decisi, provate ad aggiungere formaggio grattugiato, come il Parmigiano, direttamente nella crema.
Conservazione
La crema di broccoli può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, in un contenitore ermetico. Se desiderate conservarla più a lungo, potete congelarla: suddividete la crema in porzioni e riponetele nel congelatore. Quando vorrete gustarla, basterà scongelarla lentamente in frigorifero e poi riscaldarla a fuoco basso, aggiungendo un po' di latte o brodo per riportarla alla consistenza desiderata.
Impiattamento
Per presentare la crema di broccoli in modo invitante, versatela in ciotole profonde e guarnitela con un filo d'olio extravergine d'oliva e qualche foglia di prezzemolo fresco. Aggiungete dei crostini di pane o delle mandorle tostate per un contrasto croccante. Se volete stupire i vostri ospiti, potete decorare con una spirale di panna fresca o un pizzico di paprika dolce.
Abbinamento
La crema di broccoli si sposa perfettamente con vini bianchi freschi e aromatici, come un Sauvignon Blanc o un Vermentino. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un the verde leggermente infuso, che completerà la delicatezza del piatto. Anche una birra chiara e leggera può essere un ottimo abbinamento per esaltare i sapori della vellutata.
Domande frequenti
Posso usare broccoli surgelati?
Sì, i broccoli surgelati sono un'ottima alternativa. Assicuratevi di scongelarli e scolarli bene prima di utilizzarli.
Come posso rendere la crema più densa?
Se desiderate una consistenza più densa, aumentate la quantità di farina o riducete il liquido aggiunto.
È possibile preparare la crema senza latte?
Certamente! Potete sostituire il latte con brodo vegetale o acqua per una versione più leggera.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.