Cheesecake cocco e Nutella
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Passito di Pantelleria DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione 3h 30 min di riposo
La cheesecake cocco e Nutella è un dolce che unisce due sapori esotici e irresistibili in un’unica creazione. Questo dessert è perfetto per chi ama i dolci cremosi e avvolgenti, ma desidera anche un tocco di freschezza dato dal cocco.
La combinazione tra la dolcezza della Nutella e la delicatezza del cocco crea un equilibrio perfetto, rendendo ogni morso un’esperienza unica. Preparare questa cheesecake è semplice e richiede pochi passaggi, il che la rende ideale anche per chi non è esperto in cucina.
Inoltre, essendo una cheesecake senza cottura, è perfetta per le giornate più calde quando accendere il forno non è un’opzione allettante. Gli ingredienti sono facilmente reperibili tutto l’anno, ma il cocco, con il suo sapore tropicale, evoca immediatamente atmosfere estive. Questa ricetta è anche molto versatile: potete personalizzarla a vostro piacimento, magari aggiungendo frutta fresca o una spolverata di cacao per un tocco in più.
Scopriamo insieme come realizzare questa delizia che conquisterà tutti al primo assaggio.
Ingredienti
Per la base
- Panna fresca liquida 200 ml
- Biscotti 150 g
- Burro 60 g
- Nutella 1 cucchiaio
Per la farcitura
- Formaggio fresco spalmabile 300 g
- Ricotta 100 g
- Zucchero a velo 85 g
- Gelatina in fogli 8 g
- Latte intero 1 tazzina
- Nutella 150 g
Per decorare
- Cocco rapè 120 g
Preparazione
-
Tritate finemente i biscotti e mescolateli in una ciotola con il burro fuso e un cucchiaio di Nutella. Versate il composto in uno stampo per torte, pressandolo bene per ottenere una base uniforme. Mettete in frigo a rassodare per almeno 30 minuti.
-
Ammorbidite i fogli di gelatina in acqua fredda per circa 15 minuti. Nel frattempo, in un'altra ciotola, mescolate lo zucchero a velo con il formaggio fresco spalmabile e la ricotta fino a ottenere una crema liscia. Aggiungete il cocco rapè e mescolate bene.
-
Scaldate il latte fino a farlo bollire e scioglietevi la gelatina ammorbidita. Unite questo composto alla crema di formaggio e cocco, mescolando accuratamente.
-
Montate la panna e incorporatela delicatamente alla crema. Versate la crema ottenuta sulla base di biscotti, livellando bene la superficie.
-
Sciogliete la Nutella a bagnomaria o nel microonde e versatela a filo sulla crema, creando un effetto marmorizzato.
-
Lasciate riposare la cheesecake in frigorifero per almeno 3 ore, in modo che si rassodi bene.
-
Prima di servire, spolverate la superficie con il cocco rapè per un tocco finale di freschezza.
Consigli
Per un tocco personale, potete aggiungere della frutta fresca come fragole o lamponi sulla superficie della cheesecake prima di servirla. Se preferite una versione più leggera, potete sostituire la ricotta con yogurt greco. Inoltre, se non amate la gelatina, potete optare per l'agar agar come alternativa vegetale. Per un gusto ancora più intenso, provate ad aggiungere qualche goccia di estratto di vaniglia alla crema.
Conservazione
La cheesecake cocco e Nutella si conserva in frigorifero per 3-4 giorni, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Se volete prepararla in anticipo, potete congelarla: basterà avvolgerla bene nella pellicola e riporla in freezer. Quando vorrete gustarla, lasciatela scongelare in frigorifero per qualche ora.
Impiattamento
Per presentare al meglio la vostra cheesecake, potete servirla su un piatto da portata elegante, decorando con qualche scaglia di cioccolato fondente o con delle foglioline di menta fresca. Se avete usato uno stampo a cerniera, rimuovetelo con attenzione per mantenere intatta la forma del dolce. Un tocco di colore può essere dato da frutti rossi disposti intorno alla cheesecake.
Abbinamento
Un dessert così goloso merita un abbinamento speciale. Un vino dolce come il Passito di Pantelleria DOC è perfetto per esaltare i sapori del cocco e della Nutella. In alternativa, potete optare per un caffè espresso o un the nero leggermente speziato, che bilanceranno la dolcezza del dolce.
Domande frequenti
Posso usare biscotti diversi per la base?
Sì, potete scegliere i vostri biscotti preferiti, come quelli al cioccolato o integrali, per un gusto diverso.
La cheesecake può essere preparata senza latticini?
Certamente, potete sostituire il formaggio spalmabile e la ricotta con alternative vegetali disponibili nei negozi specializzati.
È possibile evitare l'uso della gelatina?
Sì, potete utilizzare l'agar agar come addensante vegetale, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione per le dosi corrette.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.