Cheescake senza gelatina
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 258 kcal Kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione 3h 30 min di raffreddamento
La cheesecake senza gelatina è un dolce cremoso a base di formaggio fresco, solitamente abbinato a una base di biscotti e burro. La versione senza gelatina è perfetta per chi desidera un’alternativa più semplice e leggera, con una consistenza morbida ma stabile.
La cheesecake senza gelatina tende a essere più cremosa e meno densa rispetto a quella tradizionale. La panna montata fornisce stabilità e una consistenza vellutata, mentre il formaggio fresco come il Philadelphia, aiuta la crema ad acquisire la giusta densità. Importante sarà farla rassodare in frigorifero per circa 2 ore.
Tipico dolce americano, veloce e semplice da preparare non prevede cottura e necessita di pochi ingredienti. La decorazione può essere fatta con salsa di frutta come fragole o frutti di bosco, con marmellata, cioccolato, caramello oppure frutta fresca o secca.
Perfetta per ogni occasione, un compleanno o una ricorrenza, molto apprezzata sia in estate dove viene preparata con frutta fresca di stagione, sia in inverno con il cioccolato o il caramello. Potrete preparare la crema variando dal mascarpone alla ricotta o yogurt intero, per una versione light.
Noi ve la proponiamo con la copertura al cioccolato, provatela anche in versione fredda ai frutti di bosco.
Ingredienti
Per la base
- Biscotti Digestive 300 g
- Burro 160 g
- Formaggio fresco spalmabile tipo Philadelphia 500 g
- Panna fresca liquida da montare 280 g
- Zucchero a velo 130 g
Per la copertura
- Cioccolato fondente 200 g
- Panna fresca liquida 200 g
Preparazione
-
Versate i biscotti nel mixer da cucina e frullateli sino a ridurli in briciole non troppo fini. Fate sciogliere il burro in un pentolino a bagnomaria, trasferite i biscotti in una terrina e unite il burro fuso amalgamando bene con una spatola.
-
Foderate il fondo di una teglia ad anello da 22-24 cm di diametro e versate il composto. Create una base omogenea e livellata aiutandovi con il fondo di un bicchiere o un cucchiaio, quindi riponete a far rassodare in frigorifero per ½ ora.
-
Montate la panna fresca unendo poco alla volta lo zucchero a velo. Unite la panna al composto di formaggio spalmabile, mescolando con delicatezza con movimenti dal basso verso l'alto per incorporare bene.
-
Estraete la base di biscotto dal frigorifero e versate la crema distribuendo in modo uniforme. Mettete la torta in frigorifero per 1 ora a fare rassodare.
-
Per il topping in un pentolino fate scaldare la panna, quindi unite il cioccolato fondente tagliato a scaglie. Spegnete la fiamma e mescolate sino a che il cioccolato non sia completamente sciolto ed amalgamato alla panna. Trasferite in un recipiente e fate raffreddare quindi distribuite sulla cheesecake facendo attenzione che il cioccolato non coli sule pareti della torta.
-
Riponete la torta in frigorifero per altre due ore, quindi estraetela , aprite la tortiera ad anello, con l'aiuto di una paletta, trasferitela su un piatto di portata, porzionatela e servitela.
Consigli
Utilizzate il Philadelphia o un formaggio simile come il mascarpone per riuscire ad ottenere la giusta consistenza soda. Potete sostituirlo con la ricotta o con lo yogurt, ma in questo caso la crema sarebbe troppo molle, per cui meglio utilizzare un addensante come L'Agar Agar. Potete anche decorare la cheesecake con della frutta fresca a pezzetti e cosparsa di zucchero a velo quindi lasciate in frigorifero fino al momento di servire.
Conservazione
La cheescake senza gelatina si conserva in frigo per due giorni coperta ermeticamente. Può essere congelata quando è ancora fresca. Se volete potete preparare la cheesecake con qualche giorno di anticipo e tenerla in freezer, sarà sufficiente toglierla dal freezer e lasciarla scongelare in frigorifero qualche ora prima di consumarla.
Impiattamento
Non avendo necessità di cottura potete preparare anche la cheescake al bicchiere, comode e pratiche monoporzioni ideali per le feste e compleanni dei bimbi.
Abbinamento
Avendo come componente principale della cheesecake il formaggio elemento pastoso e grasso è indispensabile che il vino abbia un’ottima acidità Scegliete un classico per i dolci come il Moscato d’Asti DOCG. Ottimo anche un Brachetto d’Acqui DOCG, un vino rosso spumante dolce.
Domande frequenti
Come posso addensare meglio la crema?
Se preparata correttamente e tenuta in frigo il tempo dovuto, la cheescake non necessita di addensanti. Eventualmente potete utilizzare ½ cucchiaino di Agar Agar (circa 5 g).
Come posso fare per rendere la cheescake senza glutine?
Sostituite i biscotti Digestive, con biscotti senza glutine come i Digestive all’avena o gli Hoops Schar.