Arrosticini al forno
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Montepulciano d'Abruzzo DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Abruzzo
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 260 kcal Kcal
- TEMPO: 5 min di preparazione10 min di cottura
Gli arrosticini, simbolo della cucina abruzzese sono piccoli spiedini di carne di pecora tagliata a cubetti, saporiti, rustici e irresistibili. Tradizionalmente cotti sulla fornacella, possono essere preparati anche in forno, una soluzione pratica quando non si ha a disposizione la brace o si vuole evitare fumo e odori troppo intensi. Teneri, saporiti e invitanti, accompagnateli con patate, verdure al forno ed insalate di stagione, per una cena tra amici come secondo o antipasto.
Gli arrosticini, originari delle regioni montane dell’Abruzzo, erano il pasto veloce e nutriente dei pastori in zone isolate. Oggi, rappresentano un simbolo della gastronomia regionale, apprezzati sia in Italia che all’estero. In genere si acquistano già pronti nei caratteristici stecchi, per essere cucinati, in ogni caso la preparazione richiede carne di pecora tagliata a cubetti, infilzata su spiedini di legno. I tagli utilizzati per gli arrosticini comprendono spalla, coscia, pancetta, grasso e muscolo, alternati, per per garantire un perfetto equilibrio tra tenerezza e sapore dello spiedino.
Se amate gli arrosticini, provateli nella versione classica alla griglia oppure, deliziosi, al sugo.
Ingredienti
- Arrosticini di pecora 500 g
- Sale q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione
-
Portate il forno a 230–250°C, in modalità statica o grill. Disponete gli arrosticini su una teglia di alluminio o su una griglia appoggiata sopra la teglia (questo permette allo scolo di cadere sotto).
-
Cuoceteli 8–10 minuti, girandoli a metà cottura. Portate in forno in modalità grill gli ultimi minuti.
-
Una volta dorati, salate solo alla fine per evitare che la carne si asciughi. Servite subito, ben caldi.
Consigli
Per rendere più teneri e succulenti gli arrosticini, potete intervallare ogni cubetto di carne con una sottile fettina di lardo. Salateli solo a fine cottura, per non asciugare la carne. Usate la modalità grill negli ultimi 2 minuti per simulare l’effetto brace. Non ungete troppo la carne di pecora è già ricca, al massimo spennellate pochissimo olio per rendere la superficie più croccante. Provateli speziati con pepe, paprika affumicata, rosmarino tritato o peperoncino. Ottimi anche con pollo o tacchino per una versione più leggera per chi non ama la pecora, anche se meno caratteristica. Provateli di fegato, sono una specialità abruzzese alternativa, spesso abbinati a cipolla.
Conservazione
Potete conservarli in frigo per 2 giorni se sono già cotti, oppure congelarli crudi.
Impiattamento
Servite gli arrosticini con bruschette, pane casereccio, insalata verde o di pomodori, patate al forno o fritte, verdure grigliate in particolare peperoni arrosto.
Abbinamento
Un tipo di carne che vuole vini rossi giovani, freschi e profumati. Per restare in ambito regionale scegliete un Montepulciano d’Abruzzo, Cerasuolo d’Abruzzo (rosato strutturato) oppure un Sangiovese giovane.
Domande frequenti
Come rendere morbidi gli arrosticini?
Potete marinare la carne per alcune ore in una miscela di olio d’oliva, succo di limone, aglio, rosmarino e altre erbe aromatiche.
Che tipo di carne scegliere?
Se non li comprate già pronti, la scelta della carne di pecora è importante per garantire la morbidezza della preparazione. Si utilizzano in genere spalla, coscia, pancetta, grasso e muscolo.
Quanto devono cuocere in forno?
Non devono essere cotti troppo a lungo in modo che non induriscano. Circa 8 minuti in forno statico e ultimi 2 minuti in modalità grill a 230-240 gradi. Fateli riposare per alcuni minuti una volta cotti prima di servirli in modo che i succhi della carne si distribuiranno uniformemente risultando più masticabile.
Come farli a mano senza comprarli?
Realizzarli a mano non è semplice specialmente perché la carne va tagliata a cubetti di un cm circa. I macellai usano uno speciale cubo per arrosticini o la macchina apposta, importante è alternare carne magra e grasso, per garantire un perfetto equilibrio tra tenerezza e sapore. I cubetti vanno infilzati negli spiedini, lunghi circa 30 cm, con cura, senza comprimerli troppo.