Farinata genovese
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Bolgheri Vermentino DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Liguria
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 208 kcal Kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione 1h di riposo30 min di cottura
La farinata genovese è un piatto che racchiude in sé la storia e la tradizione della cucina ligure. Originaria di Genova, questa deliziosa torta salata è preparata con pochi ingredienti semplici: farina di ceci, acqua, olio extravergine d’oliva, sale e pepe. La sua semplicità è ciò che la rende speciale e amata da molti. La farinata ha radici antiche, risalenti ai tempi dei Romani, ed è stata apprezzata per secoli grazie al suo sapore unico e alla sua versatilità. Tradizionalmente cotta in grandi teglie di rame nei forni a legna, la farinata è perfetta per essere gustata come antipasto o come spuntino durante una passeggiata lungo le pittoresche vie di Genova.
Gli ingredienti principali, la farina di ceci e l’olio extravergine d’oliva, sono facilmente reperibili tutto l’anno, ma è nei mesi più freschi che questo piatto risulta particolarmente confortante. Preparare la farinata è un’esperienza divertente e gratificante, adatta anche a chi non ha molta esperienza in cucina. Con un po’ di attenzione e pazienza, potrete ottenere una farinata croccante all’esterno e morbida all’interno, perfetta per essere personalizzata secondo i vostri gusti.
Ingredienti
- Farina di ceci 400 g
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Acqua 1,5 l
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Mettete la farina di ceci in una terrina formando una fontana. Versate l'acqua al centro, poco alla volta, mescolando con cura per evitare la formazione di grumi (potete usare una frusta per facilitare il processo).
-
Aggiungete il sale e lasciate riposare l'impasto per circa un'ora. Durante questo tempo si formerà una schiuma in superficie; rimuovetela delicatamente con un mestolo forato.
-
Versate l'olio extravergine d'oliva in una teglia e aggiungete l'impasto della farinata, mescolando bene affinché assorba il condimento.
-
Preriscaldate il forno a 250 °C e cuocete la farinata per circa 30 minuti, fino a quando sarà dorata e croccante.
-
Cospargete di pepe e servite la farinata tagliata a pezzi.
Consigli
Per arricchire la vostra farinata genovese, potete aggiungere erbe aromatiche come rosmarino o timo direttamente nell'impasto. Se preferite un gusto più deciso, provate a incorporare cipolle caramellate oppure olive nere. Per una variante più leggera, sostituite parte dell'olio con acqua frizzante per ottenere una consistenza ancora più soffice. Ricordate che la farinata è un piatto versatile e può essere adattato ai vostri gusti personali.
Conservazione
La farinata è migliore se consumata appena sfornata, ma può essere conservata in frigorifero per 1 o 2 giorni. Avvolgetela in pellicola trasparente o mettetela in un contenitore ermetico per mantenere la sua freschezza. Quando volete gustarla nuovamente, riscaldatela in forno per qualche minuto a 180 °C per ridare croccantezza alla superficie.
Impiattamento
Per presentare la farinata in modo appetitoso, tagliatela in triangoli o quadrati e disponetela su un piatto da portata. Potete guarnirla con rametti di rosmarino fresco o fettine di limone per un tocco di colore. Servitela calda, magari accompagnata da un'insalata fresca per un contrasto di sapori e consistenze.
Abbinamento
La farinata genovese si abbina perfettamente con un bicchiere di Bolgheri Vermentino DOC, vino bianco fresco e aromatico che esalta il sapore dei ceci e dell'olio d'oliva. Se preferite una bevanda analcolica, provate un tè freddo al limone o una limonata fatta in casa per un abbinamento rinfrescante.
Domande frequenti
Quanti carboidrati ha la farinata genovese?
Mediamente in 100 grammi di farinata di ceci ci sono 57,82 grammi di carboidrati.
Posso usare un altro tipo di farina?
La farina di ceci è essenziale per la ricetta tradizionale, ma potete sperimentare con farine alternative per creare varianti diverse.
Come posso evitare che la farinata si attacchi alla teglia?
Assicuratevi di ungere bene la teglia con olio extravergine d'oliva prima di versare l'impasto.
È possibile congelare la farinata?
Sì, potete congelare la farinata già cotta. Tagliatela a pezzi e avvolgetela in pellicola trasparente prima di riporla nel congelatore. Riscaldatela direttamente dal congelatore in forno per circa 10 minuti a 200 °C.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.