Linguine alle vongole
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Bolgheri Vermentino DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 615 kcal Kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione 2h di ammollo30 min di cottura
Le linguine alle vongole sono un piatto iconico della cucina italiana, amato per la sua semplicità e il suo sapore. Le vongole, protagoniste indiscusse, gli conferiscono un gusto delicato e salino che si sposa perfettamente con la pasta.
La preparazione è semplice e veloce, ideale per una cena improvvisata o un pranzo in famiglia. Gli ingredienti sono facilmente reperibili e, grazie alla loro stagionalità, è possibile gustare le linguine alle vongole tutto l’anno. Tuttavia, le vongole fresche sono particolarmente apprezzate durante i mesi estivi, quando il loro sapore è più intenso.
Questa ricetta tradizionale può essere personalizzata con diverse varianti, come con l’aggiunta di pomodorini o un tocco di vino bianco per esaltare ulteriormente il sapore del mare.
Ingredienti
- Linguine 500 g
- Vongole 200 g
- Aglio 1 spicchio
- Peperoncino fresco 1
- Olio extravergine d'oliva 5 cucchiai
- Prezzemolo a piacere
- Sale q.b.
Preparazione
-
Sciacquate accuratamente le vongole sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di sabbia. Riponetele in una ciotola e copritele con acqua fredda, aggiungendo una generosa quantità di sale (simile all'acqua di mare). Lasciatele riposare per almeno 3 ore per purificarle dalle impurità e risciacquatele nuovamente prima di procedere con la cottura.
-
In una padella capiente, fate soffriggere l'aglio e il peperoncino nell'olio extravergine d'oliva fino a doratura. Aggiungete le vongole e il prezzemolo, coprite con un coperchio e cuocete a fiamma alta finché i gusci non si aprono. Eliminate le vongole che rimangono chiuse.
-
Se preferite, potete separare i molluschi dai gusci e metterli da parte in una ciotolina (questo passaggio è opzionale). Rimuovete l'aglio dalla padella e lasciate evaporare il liquido di cottura a fuoco vivace.
-
Nel frattempo, cuocete le linguine in abbondante acqua salata, scolandole al dente. Trasferite la pasta nella padella con le vongole e mescolate bene, lasciando insaporire per qualche minuto.
-
Guarnite con prezzemolo fresco e servite subito, per godere appieno del sapore del mare.
Consigli
Per una variante più ricca, potete aggiungere dei pomodorini tagliati a metà durante la cottura delle vongole. Se preferite un sapore più deciso, sfumate con un bicchiere di vino bianco secco prima di aggiungere le vongole. Potete anche optare per vongole sgusciate per una presentazione più pratica e per evitare che la pasta si raffreddi. Personalizzate il piatto secondo i vostri gusti, magari aggiungendo un pizzico di pepe nero o una spruzzata di limone per un tocco di freschezza.
Conservazione
Le linguine alle vongole sono migliori se consumate subito, ma se dovete conservarle, riponetele in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo un giorno. Per riscaldarle, utilizzate una padella antiaderente con un filo d'olio, evitando il microonde che potrebbe alterare la consistenza della pasta. Non consigliamo di congelare il piatto, poiché le vongole potrebbero perdere la loro freschezza e sapore caratteristico.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, disponete le linguine in un piatto fondo, creando un nido al centro. Aggiungete le vongole sopra la pasta e guarnite con foglie di prezzemolo fresco. Se avete scelto di lasciare i gusci, posizionateli in modo decorativo intorno alla pasta. Un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo completerà il piatto, donando lucentezza e aroma.
Abbinamento
Le linguine alle vongole si sposano perfettamente con un vino bianco fresco e aromatico, come il Bolgheri Vermentino DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e minerali, esalta il sapore del mare senza sovrastarlo. In alternativa, potete optare per un Pinot Grigio o un Sauvignon Blanc. Se preferite una bevanda analcolica, un'acqua tonica con una fetta di limone può essere un'opzione rinfrescante.
Domande frequenti
Posso usare vongole surgelate?
Sì, potete utilizzare vongole surgelate, ma il sapore potrebbe essere meno intenso rispetto a quelle fresche. Assicuratevi di scongelarle completamente prima della cottura.
È necessario usare il peperoncino?
No, il peperoncino è facoltativo e può essere omesso se preferite un piatto meno piccante.
Come posso sapere se le vongole sono fresche?
Le vongole fresche devono avere un odore di mare e gusci chiusi. Scartate quelle con gusci rotti o aperti prima della cottura.