Abbacchio alla scottadito

5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Castelli Romani DOC Bianco
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: Lazio
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione 2h di marinatura15 min di cottura

L’abbacchio alla scottadito è uno dei secondi piatti di carne italiani più iconici della cucina laziale, tradizionalmente preparato durante il periodo pasquale, ma gustoso in ogni stagione. “Abbacchio” è il termine romano per indicare l’agnello giovane, tenero e saporito, perfetto per una cottura veloce alla griglia o sulla piastra. Le braciole, condite con pochi ingredienti semplici, sprigionano tutto il loro sapore grazie al calore diretto della cottura, che ne esalta la croccantezza esterna e la morbidezza interna. Il piatto è spesso protagonista di pranzi conviviali all’aperto, in famiglia o tra amici.

Il curioso nome “scottadito” deriva dal fatto che queste costolette si servono appena tolte dalla griglia, così calde che, per mangiarle con le mani come da tradizione, ci si scotta le dita. Un dettaglio che racconta molto dell’anima rustica e autentica di questa ricetta, in cui il gesto di mangiare supera ogni formalità. Se vi state chiedendo come cucinare l’abbacchio per ottenere il miglior risultato possibile, siete nel posto giusto: vi guideremo passo dopo passo nella preparazione di questo grande classico delle ricette tradizionali italiane, da accompagnare idealmente con un bicchiere di Frascati o di bianco dei Castelli Romani.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Ammorbidite le braciole di abbacchio battendole leggermente con un batticarne. Fate attenzione a non esagerare per non danneggiare la carne.

  2. Condite le braciole con sale e pepe, distribuendoli uniformemente su entrambi i lati. Spalmate il burro ammorbidito sulle braciole, aggiungendo qualche fogliolina di rosmarino per un tocco aromatico.

  3. Riscaldate bene una griglia (preferibilmente all'aperto) e adagiatevi le braciole.

  4. Cuocete le braciole per pochi minuti su ciascun lato, girandole solo una volta, fino a quando non risultano ben grigliate e dorate.

  5. Servite le braciole calde, come suggerisce il nome "scottadito", accompagnandole con un contorno a piacere.

Consigli

Per ottenere un abbacchio scottadito ancora più saporito, potete marinare le braciole per un paio d'ore in olio d'oliva, aglio e limone prima di cuocerle. Se preferite un gusto più deciso, aggiungete un pizzico di peperoncino alla marinatura. Per una variante più leggera, sostituite il burro con olio extravergine d'oliva. Se non avete una griglia, potete utilizzare una piastra in ghisa o una padella antiaderente.

Conservazione

L'abbacchio scottadito è meglio gustarlo appena preparato, ma se dovesse avanzare, potete conservarlo in frigorifero per un massimo di due giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Prima di consumarlo nuovamente, riscaldatelo brevemente in forno o in padella per evitare che la carne diventi troppo secca. Evitate di congelare le braciole già cotte, poiché potrebbero perdere la loro consistenza succosa.

Impiattamento

Presentate l'abbacchio scottadito su un piatto da portata, disponendo le braciole in modo ordinato. Aggiungete qualche rametto di rosmarino fresco per decorare e dare un tocco di colore. Accompagnate il piatto con fette di limone, che i commensali potranno spremere sulla carne per esaltarne il sapore. Un contorno di verdure grigliate o una fresca insalata mista completeranno il piatto in maniera armoniosa.

Abbinamento

Un buon bicchiere di vino bianco dei Castelli Romani DOC è l'abbinamento ideale per l'abbacchio scottadito. Questo vino, con la sua freschezza e note fruttate, bilancia perfettamente il sapore ricco e aromatico della carne. Se preferite un vino rosso, optate per un Cesanese del Piglio, che con la sua struttura e morbidezza si sposa bene con l'agnello.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di carne?

Sì, potete sostituire l'abbacchio con costolette di maiale o vitello, tenendo presente che i tempi di cottura potrebbero variare leggermente.

È possibile cuocere l'abbacchio in forno?

Sì, potete cuocere le braciole in forno preriscaldato a 200 °C per circa 15-20 minuti, girandole a metà cottura.

Come posso rendere la carne più tenera?

Oltre a batterla leggermente, potete marinare la carne per alcune ore in una miscela di olio, limone e spezie per ammorbidirla ulteriormente.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963