Riso con tonno e acciughe

4
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Trebbiano di Soave DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Marche
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 460 kcal Kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione25 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 460 kcal
Carboidrati 70 g
di cui zuccheri 0,1 g
Proteine 20,1 g
Grassi 9,6 g
di cui saturi 1,7 g
Fibre 1,1 g
Colesterolo 15 mg

Il riso con tonno e acciughe è un piatto che racchiude in sé l’essenza della cucina marchigiana, una regione italiana famosa per la sua tradizione culinaria legata al mare. Questo piatto nasce dall’ingegno dei pescatori che, durante le lunghe giornate di pesca, preparavano pasti nutrienti e saporiti direttamente a bordo delle loro barche.

La semplicità di questa ricetta è il suo punto di forza: pochi ingredienti, ma scelti con cura, si uniscono per creare un’esperienza gustativa unica. Il tonno, con la sua consistenza morbida e il sapore deciso, si sposa perfettamente con le acciughe, che aggiungono una nota salina e intensa.

Il riso Carnaroli, noto per la sua capacità di assorbire i sapori, diventa il perfetto veicolo per questo connubio di mare e terra. Questo piatto è ideale per chi cerca una soluzione rapida ma gustosa, perfetta per un pranzo estivo o una cena informale. Inoltre, la stagionalità degli ingredienti non è un problema: il tonno sott’olio e le acciughe sono disponibili tutto l’anno, rendendo questa ricetta un’opzione versatile per ogni stagione.

Non dimenticate di personalizzare il piatto secondo i vostri gusti, magari aggiungendo pomodorini freschi per un tocco di colore e dolcezza. 

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Tritate finemente le acciughe e mescolatele con 100 g di tonno e 1 cucchiaio di prezzemolo tritato. 

  2. Scaldate l'olio in una casseruola e aggiungete il trito di tonno e acciughe. Lasciate cuocere a fiamma bassa per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto. 

  3. Nel frattempo, lessate il riso in abbondante acqua salata fino a quando sarà al dente (seguite le indicazioni sulla confezione per i tempi di cottura). 

  4. Scolate il riso e unitelo al composto di tonno e acciughe nella casseruola. Mescolate bene per amalgamare i sapori. 

  5. Aggiungete il resto del tonno a pezzetti e mescolate delicatamente. 

  6. Impiattate il riso e guarnitelo con un po' di prezzemolo fresco tritato

Consigli

Per arricchire ulteriormente il piatto, potete aggiungere dei pomodorini ciliegia tagliati a metà, che doneranno una piacevole freschezza e un tocco di colore. Se preferite un gusto più piccante, un pizzico di peperoncino in polvere può fare al caso vostro. In alternativa al riso Carnaroli, potete utilizzare il riso Arborio, che ha una consistenza simile e si presta bene a questo tipo di preparazioni. Se siete amanti delle erbe aromatiche, provate ad aggiungere un po' di basilico fresco insieme al prezzemolo. 

Conservazione

Il riso con tonno e acciughe è migliore se consumato appena preparato, ma se dovesse avanzare, potete conservarlo in frigorifero per un massimo di due giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Quando lo riscaldate, aggiungete un filo d'olio per ridare cremosità al piatto. Evitate di congelarlo, poiché il riso tende a perdere la sua consistenza originaria una volta scongelato. 

Impiattamento

Per una presentazione elegante, utilizzate un anello da cucina per formare un cilindro di riso al centro del piatto. Guarnite con foglie di prezzemolo fresco e, se avete optato per i pomodorini, disponeteli intorno al riso per un effetto cromatico accattivante. Un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo completerà il piatto, esaltandone i sapori. 

Abbinamento

Il riso con tonno e acciughe si sposa perfettamente con un bicchiere di Trebbiano di Soave DOC. Questo vino bianco, con le sue note fresche e fruttate, bilancia la sapidità del piatto e ne esalta i sapori marini. Se preferite un'alternativa analcolica, una limonata fresca, leggermente zuccherata, può essere una scelta rinfrescante e piacevole. 

Domande frequenti

Posso usare il riso integrale?

Sì, il riso integrale può essere una buona alternativa per un piatto ancora più nutriente. Tuttavia, tenete presente che i tempi di cottura saranno più lunghi. 

Le acciughe fresche possono sostituire quelle sott'olio?

Certamente, ma ricordatevi di pulirle accuratamente e di regolare il sale, poiché le acciughe fresche sono meno salate di quelle conservate. 

È possibile preparare il piatto in anticipo?

Sì, potete preparare il condimento in anticipo e conservarlo in frigorifero. Cuocete il riso poco prima di servire per mantenere la giusta consistenza. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963