Pollo alla romana
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Eloro DOC Nero d'Avola
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Lazio
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 460.5 kcal Kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione30 min di cottura
Il pollo alla romana è una ricetta che racchiude in sé i sapori autentici della cucina della Capitale, rendendola perfetta per chi desidera portare in tavola un piatto ricco di gusto e di storia.
Questo piatto è una celebrazione della semplicità e della qualità degli ingredienti tipici del Lazio, con i peperoni colorati e il prosciutto crudo che si uniscono al pollo per creare un mix di sapori irresistibile, mentre la maggiorana e l’aglio aggiungono una nota aromatica che rende il tutto ancora più invitante. La stagionalità degli ingredienti gioca un ruolo fondamentale: i peperoni, per esempio, sono al loro meglio durante i mesi estivi, quando sono più dolci e succosi. Il vino bianco, utilizzato per sfumare il pollo, contribuisce a creare un sugo denso e saporito che avvolge ogni boccone.
La ricetta è di facile preparazione e non richiede particolari abilità culinarie, ideale per chiunque voglia cimentarsi nella cucina romana. Inoltre, è altamente personalizzabile: potete giocare con le quantità degli ingredienti o aggiungere un tocco personale, come un pizzico di peperoncino per chi ama i sapori più decisi.
Scopriamo insieme come preparare questo delizioso piatto, perfetto per una cena in famiglia o un pranzo tra amici.
Ingredienti
- Pollo da circa 800 g 1
- Prosciutto crudo 50 g
- Vino bianco 1⁄2 bicchiere
- Maggiorana 1 ciuffetto
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiaini
- Sale q.b.
- Peperoni rossi 250 g
- Peperoni gialli 250 g
Preparazione
-
Tagliate il pollo a pezzi, pulitelo e asciugatelo con carta da cucina.
-
Affettate i peperoni, eliminando semi e piccioli.
-
Tagliate il prosciutto a filetti e tritate l'aglio insieme alla maggiorana.
-
In una padella, scaldate l'olio e rosolate il prosciutto fino a renderlo croccante.
-
Aggiungete i pezzi di pollo e fateli dorare uniformemente su entrambi i lati.
-
Unite il trito di aglio e maggiorana, quindi versate il vino bianco.
-
Lasciate evaporare il vino, poi aggiungete i peperoni e regolate di sale.
-
Continuate la cottura finché la carne sarà tenera e il sugo denso.
Consigli
Per rendere il vostro pollo alla romana ancora più saporito, potete aggiungere qualche oliva nera o verde durante la cottura. Se preferite un gusto più intenso, provate a sostituire il vino bianco con un vino rosso leggero. Per una variante più leggera, potete usare petto di pollo al posto del pollo intero. Non dimenticate di assaggiare e regolare il sale secondo il vostro gusto personale.
Conservazione
Se avete preparato più pollo alla romana di quanto possiate consumare, non preoccupatevi: questo piatto si conserva bene. Riponete il pollo in un contenitore ermetico e conservatelo in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Per riscaldarlo, potete utilizzare una padella a fuoco basso, aggiungendo un po' di acqua o brodo per mantenere il sugo morbido. Evitate di congelare il piatto, poiché i peperoni potrebbero perdere la loro consistenza.
Impiattamento
Per presentare il pollo alla romana in modo appetitoso, disponete i pezzi di pollo su un piatto da portata, circondati dai peperoni colorati. Versate sopra il sugo denso e profumato, guarnendo con qualche foglia di maggiorana fresca per un tocco di colore. Potete accompagnare il piatto con una fetta di pane casereccio, ideale per raccogliere il sugo rimasto nel piatto.
Abbinamento
Il pollo alla romana si sposa perfettamente con un bicchiere di Eloro DOC Nero d'Avola, un vino rosso siciliano che esalta i sapori del piatto grazie alle sue note fruttate e speziate. Se preferite un abbinamento più fresco, optate per un vino bianco aromatico, come un Frascati Superiore DOC. In alternativa, una birra artigianale dal gusto leggermente amaro può offrire un piacevole contrasto.
Domande frequenti
*Posso usare solo peperoni rossi?
Sì, potete usare solo peperoni rossi se preferite un sapore più dolce e uniforme.
Tradizionalmente no, ma potete aggiungere peperoncino se amate i sapori piccanti.
Sì, potete prepararlo qualche ora prima e riscaldarlo al momento di servire.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.