Patate in tecia

5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Colli Orientali del Friuli DOC Rosso
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Friuli-Venezia Giulia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 10 min di preparazione30 min di cottura

Le patate in tecia sono un piatto iconico della tradizione culinaria friulana, un vero e proprio comfort food che riscalda il cuore e soddisfa il palato. Questo contorno rustico e saporito si distingue per la sua semplicità e per l’uso di ingredienti genuini, tipici della cucina regionale del Friuli-Venezia Giulia.

La parola “tecia” in friulano significa pentola, e questo piatto prende il nome dal metodo di cottura che prevede l’utilizzo di un tegame per amalgamare i sapori. Le patate, protagoniste indiscusse, vengono arricchite con lardo e cipolla, creando una combinazione irresistibile di morbidezza e croccantezza.

Perfette per accompagnare piatti di carne come l’agnello alla friulana, le patate in tecia sono versatili e si adattano a qualsiasi occasione, sia che si tratti di un pranzo in famiglia o di una cena tra amici. Inoltre, grazie alla loro preparazione semplice e veloce, sono ideali anche per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto. Gli ingredienti utilizzati sono facilmente reperibili e, sebbene la ricetta sia tradizionale, offre spazio per personalizzazioni che possono renderla ancora più speciale.

Scopriamo insieme come fare le patate in tecia e portare un pezzo di Friuli sulla vostra tavola. 

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Lessate le patate in una pentola con abbondante acqua bollente fino a quando saranno tenere (circa 20 minuti). Nel frattempo, in un tegame capiente, fate soffriggere lentamente nel lardo la cipolla tagliata finemente, evitando di farla imbiondire. 

  2. Pelate le patate e dividetele: alcune tagliatele a pezzettoni, altre schiacciatele con una forchetta. Unite il tutto al soffritto nel tegame. 

  3. Salate e pepate a piacere, quindi mescolate bene per far insaporire le patate con la cipolla e il lardo. 

  4. Aggiungete i mestoli di brodo di carne e continuate la cottura a fuoco medio, girando di tanto in tanto per favorire la formazione di una deliziosa crosticina. Quando le patate iniziano ad attaccarsi ai bordi della pentola, sono pronte per essere servite. 

Consigli

Per una versione più leggera delle patate in tecia, potete sostituire il lardo con olio d'oliva extravergine. Se preferite un sapore più intenso, aggiungete qualche rametto di rosmarino durante la cottura. Per un tocco di colore, potete incorporare delle carote tagliate a dadini. Le patate in tecia si prestano bene anche a varianti vegetariane: basta utilizzare un brodo vegetale al posto di quello di carne. 

Conservazione

Le patate in tecia possono essere conservate in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicuratevi di riporle in un contenitore ermetico per mantenere la loro freschezza. Prima di servirle nuovamente, riscaldatele in un tegame con un filo d'olio per ripristinare la crosticina croccante. Evitate di congelarle, poiché la consistenza delle patate potrebbe alterarsi. 

Impiattamento

Per presentare le patate in tecia in modo invitante, utilizzate piatti rustici o ciotole in terracotta che richiamano la tradizione friulana. Potete guarnire il piatto con qualche foglia di prezzemolo fresco per aggiungere un tocco di colore. Servitele ben calde, accompagnate da pane casereccio per esaltare il loro sapore. 

Abbinamento

Le patate in tecia si sposano perfettamente con un bicchiere di Colli Orientali del Friuli DOC Rosso. Questo vino, con il suo bouquet fruttato e il corpo robusto, esalta la ricchezza del piatto senza sovrastarne i sapori. In alternativa, potete optare per un Merlot o un Cabernet Sauvignon, che offrono un equilibrio ideale tra acidità e tannini. 

Domande frequenti

Posso usare patate novelle per questa ricetta?

Sì, le patate novelle possono essere utilizzate, ma tenete presente che potrebbero richiedere un tempo di cottura leggermente inferiore. 

Il lardo può essere sostituito dalla pancetta?

Certamente, la pancetta è un ottimo sostituto del lardo. 

È possibile preparare le patate in tecia in anticipo?

Sì, potete prepararle in anticipo e riscaldarle prima di servirle. Tuttavia, è consigliabile aggiungere il brodo solo al momento della cottura finale per mantenere la crosticina croccante. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963