Pepata di cozze

4
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Tullum DOC Falanghina
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Campania
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 98 kcal Kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione10 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 98 kcal
Carboidrati 2,1 g
di cui zuccheri 0,1 g
Proteine 6,2 g
Grassi 6,5 g
di cui saturi 0,9 g
Fibre -

La pepata di cozze è uno dei piatti più rappresentativi della cucina partenopea, noto anche con le varianti regionali “’mpepata” o “impepata”. Il nome deriva dalla generosa quantità di pepe nero utilizzato durante la preparazione, che dona al piatto il suo caratteristico aroma deciso e piccante. Questo antipasto semplice ma ricco di gusto esalta la freschezza delle cozze, ingrediente principale, e racconta tutto l’amore del Sud Italia per i frutti di mare. La pepata viene servita calda, spesso direttamente nella pentola di cottura, e accompagnata da fette di pane per gustare anche il delizioso fondo di cottura.

La ricetta, di origini popolari e marinare, si prepara con pochi ingredienti: cozze freschissime, pepe, aglio, prezzemolo, un tocco di vino bianco e, se si desidera, una spruzzata di limone. È perfetta come antipasto estivo o come piatto unico leggero, e non richiede abilità particolari in cucina. La pepata di cozze rappresenta un vero e proprio inno alla semplicità e alla bontà del Mediterraneo. In questa versione ti guidiamo passo dopo passo per prepararla al meglio, con tutti i consigli per ottenere un risultato autentico e saporito, degno della migliore tradizione napoletana.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Pulite accuratamente le cozze, eliminando le impurità e il bisso (la barba che fuoriesce dal guscio). In una padella capiente, fate soffriggere gli spicchi d'aglio con un filo d'olio d'oliva fino a doratura.

  2. Portate la padella a fuoco vivo e aggiungete le cozze, mescolando bene. Sfumate con una generosa quantità di vino bianco, lasciando evaporare l'alcol.

  3. Aggiungete sale e abbondante pepe, secondo il vostro gusto. Coprite la padella con un coperchio per permettere alle cozze di cuocere e aprirsi grazie al vapore.

  4. Nel frattempo, tritate il prezzemolo finemente e tenetelo da parte. Una volta che tutte le cozze sono aperte, spegnete il fuoco e aggiungete il prezzemolo tritato e il succo di limone.

  5. Con il coperchio ancora chiuso, agitate delicatamente la padella per amalgamare gli ingredienti, quindi servite subito.

Consigli

Per un piatto ancora più ricco, potete utilizzare l'impepata di cozze come condimento per degli spaghetti. In questo caso, vi consigliamo di eliminare parte dei gusci per facilitare la degustazione. Se preferite un gusto meno piccante, riducete la quantità di pepe o sostituitelo con peperoncino fresco. Per un tocco extra di sapore, provate ad aggiungere un pizzico di zafferano durante la cottura delle cozze.

Conservazione

Se avete preparato una quantità abbondante di impepata di cozze, potete conservarla in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicuratevi di riporla in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza. Prima di servirla nuovamente, riscaldate le cozze a fuoco basso, aggiungendo un po' di vino bianco per ravvivare i sapori.

Impiattamento

Disponete le cozze aperte in un ampio piatto da portata, guarnendo con fettine di limone e foglie di prezzemolo fresco. Potete aggiungere crostini di pane tostato ai lati del piatto per completare l'antipasto. L'effetto visivo sarà tanto invitante quanto il profumo che sprigionerà.

Abbinamento

L'impepata di cozze si abbina perfettamente con un vino bianco fresco e aromatico, come il Tullum DOC Falanghina. Questo vino campano, con le sue note fruttate e minerali, esalta il sapore delle cozze e bilancia la piccantezza del pepe. In alternativa, potete optare per una birra chiara leggera, che rinfresca il palato senza sovrastare i sapori del piatto.

Domande frequenti

Posso usare cozze surgelate?

Sì, le cozze surgelate possono essere utilizzate, ma il sapore potrebbe risultare meno intenso rispetto a quelle fresche.

Come faccio a sapere se le cozze sono buone?

Le cozze fresche devono essere chiuse e avere un odore di mare. Scartate quelle aperte o con un odore sgradevole.

È necessario aggiungere sale?

Le cozze sono naturalmente sapide, quindi aggiungete sale con moderazione, assaggiando prima di servire.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963