Crema alle fragole
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO:
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione 2h di raffreddamento
La crema alle fragole è un dessert irresistibile, ideale per chi cerca una ricetta con fragole che sia facile e veloce da preparare. Questo dolce al cucchiaio unisce la dolcezza naturale delle fragole con la cremosità dello yogurt e la leggerezza della panna montata, creando un equilibrio di sapori che delizia il palato. Le fragole, protagoniste indiscusse di questa ricetta, sono il frutto perfetto per essere gustato fresco o utilizzato in dessert rinfrescanti.
La crema di fragole fatta in casa è perfetta per concludere un pasto estivo in bellezza o per una merenda golosa. Le origini di questo tipo di dessert affondano nelle tradizioni culinarie europee, dove la frutta fresca viene spesso trasformata in creme e mousse leggere. Con pochi ingredienti e un procedimento semplice, potrai creare un dessert di fragole veloce che conquisterà i tuoi ospiti.
Ingredienti
- Fragole 320 g
- Succo d'arancia 2 cl
- Zucchero 60 g
- Gelatina in fogli 4
- Yogurt 175 g
- Rum 2 cl
- Panna fresca liquida 1,5 dl
Preparazione
-
Frullate 120 g di fragole per ottenere una purea liscia che cuocerete in una casseruola con il succo d'arancia e lo zucchero, mescolando fino a quando lo zucchero si sarà sciolto.
-
Nel frattempo, ammollate i fogli di gelatina in acqua fredda per qualche minuto, poi strizzateli bene e fateli sciogliere nella purea calda, rimestando fino a completo scioglimento.
-
Lasciate raffreddare leggermente il composto, quindi unite lo yogurt e il rum.
-
Montate la panna a neve ferma e incorporatela delicatamente al composto di fragole.
-
Versate un sottile strato di gelatina liquida nelle formine, adagiatevi una fragola tagliata a metà, quindi riempite con la crema di fragole. Fate rassodare in frigorifero per almeno 2 ore prima di servire.
Consigli
Per un tocco di acidità in più, potete aggiungere una salsa di albicocche con una spruzzata di succo di limone alla crema di fragole. Se preferite un dessert senza alcol, omettete il rum o sostituitelo con un estratto di vaniglia. Potete anche sperimentare con altri tipi di frutta, come lamponi o pesche, per variare il gusto della vostra crema.
Conservazione
La crema di fragole può essere conservata in frigorifero per un massimo di 2 giorni, coperta con pellicola trasparente per evitare che assorba odori indesiderati. Se volete prepararla in anticipo, potete realizzare la base di fragole e yogurt il giorno prima e aggiungere la panna montata poco prima di servire per mantenere la freschezza.
Impiattamento
Servite la crema di fragole in bicchieri trasparenti o coppette di vetro, guarnendo con una fragola intera o una fogliolina di menta fresca. Potete anche aggiungere una spolverata di zucchero a velo o scaglie di cioccolato bianco per un tocco decorativo in più.
Abbinamento
Un bicchiere di Colli Albani DOC, con le sue note fresche e fruttate, si abbina perfettamente alla crema di fragole, esaltandone la dolcezza senza coprirne la delicatezza. Se preferisci una bevanda analcolica, opta per un tè freddo al limone o una limonata fatta in casa: entrambe completano il dessert con una piacevole nota rinfrescante.
Domande frequenti
Posso usare fragole congelate?
Sì, potete utilizzare fragole congelate, ma assicuratevi di scongelarle completamente e scolarle bene prima di frullarle.
La gelatina è necessaria?
La gelatina aiuta a dare struttura alla crema, ma se preferite una consistenza più morbida, potete ometterla, tenendo presente che il dessert sarà meno compatto.
Posso sostituire lo yogurt con un altro ingrediente?
Certamente, potete usare panna acida o ricotta per una variante più cremosa, oppure un'alternativa vegetale per una versione senza lattosio.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.