Pasta con i fagiolini
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Aglianico del Vulture DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 305 kcal Kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione10 min di cottura
La pasta con i fagiolini è un piatto che incarna la semplicità e la freschezza della cucina italiana, perfetto per chi cerca un pasto veloce ma ricco di sapore. Si rivela particolarmente apprezzato durante i mesi estivi, quando i fagiolini sono di stagione e raggiungono il massimo del loro sapore. I fagiolini, noti anche come cornetti in alcune regioni italiane, sono legumi versatili che si sposano bene con diversi tipi di pasta, creando un connubio perfetto tra consistenza e gusto. La ricetta è originaria delle tradizioni contadine, dove l’uso di ingredienti freschi e semplici era la chiave per creare piatti gustosi e nutrienti.
Preparare la pasta con i fagiolini è semplice: in soli venti minuti avrete un primo piatto leggero e appetitoso, ideale per un pranzo veloce o una cena informale. Inoltre, questa ricetta è facilmente personalizzabile; potete aggiungere pomodorini, olive o un tocco di basilico fresco per arricchire il sapore.
Scopriamo insieme come cucinare la pasta con i fagiolini in pochi semplici passaggi.
Ingredienti
- Fusilli 200 g
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Fagiolini 300 g
- Peperoncino fresco q.b.
- Parmigiano Reggiano DOP q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
-
Eliminate le estremità dei fagiolini e tagliateli a metà. Cuoceteli in acqua bollente salata per circa 5 minuti, quindi scolateli e raffreddateli immediatamente in acqua fredda (questo aiuterà a mantenere il loro colore verde brillante).
-
In una padella capiente, scaldate un filo d'olio extravergine d'oliva e fate rosolare l'aglio intero (potete rimuoverlo successivamente se preferite un sapore meno intenso) insieme al peperoncino.
-
Aggiungete i fagiolini nella padella e fateli saltare per qualche minuto, aggiungendo un pizzico di sale e un po' d'acqua se necessario per evitare che si attacchino.
-
Nel frattempo, cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Scolatela al dente, conservando un po' di acqua di cottura.
-
Unite la pasta ai fagiolini nella padella e mescolate bene, aggiungendo un po' di acqua di cottura per amalgamare il tutto. Lasciate mantecare per un paio di minuti.
-
Trasferite la pasta con i fagiolini nei piatti da portata e, se gradite, spolverate con parmigiano grattugiato prima di servire.
Consigli
Per rendere la vostra pasta con i fagiolini ancora più gustosa, potete aggiungere dei pomodorini tagliati a metà durante la fase di cottura dei fagiolini. Se amate i sapori mediterranei, provate anche l'aggiunta di olive nere o di foglie di basilico fresco. Per una versione più piccante, aumentate la quantità di peperoncino. Se preferite un piatto più cremoso, potete aggiungere un cucchiaio di pesto genovese alla fine della cottura. Questa ricetta è facilmente adattabile alle vostre preferenze, quindi non esitate a sperimentare!
Conservazione
Se vi avanzano delle porzioni, potete conservare la pasta con i fagiolini in frigorifero per un massimo di due giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di consumarla, riscaldatela in padella con un filo d'olio o un goccio d'acqua per ridare morbidezza alla pasta. Evitate di congelare, poiché i fagiolini potrebbero perdere la loro consistenza croccante.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, disponete la pasta con fagiolini al centro del piatto, creando un piccolo nido. Aggiungete una spolverata di parmigiano grattugiato e guarnite con qualche foglia di basilico fresco o un filo d'olio extravergine d'oliva. Se avete utilizzato pomodorini, lasciatene alcuni interi come decorazione. Un tocco di pepe nero macinato al momento può aggiungere un ulteriore strato di sapore e colore.
Abbinamento
La pasta con i fagiolini si sposa perfettamente con un vino bianco fresco e leggero, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc. Tuttavia, se preferite un vino rosso, un Aglianico del Vulture DOC, con il suo corpo medio e le note fruttate, è un abbinamento eccellente. In alternativa, una bibita analcolica come un'acqua tonica aromatizzata al limone può essere una scelta rinfrescante.
Domande frequenti
Posso usare fagiolini surgelati?
Sì, i fagiolini surgelati possono essere un'ottima alternativa. Cuoceteli direttamente in padella senza scongelarli, aggiungendo un po' di acqua se necessario.
Quale tipo di pasta è migliore per questa ricetta?
I fusilli sono ideali perché trattengono bene il condimento, ma anche penne o farfalle funzionano altrettanto bene.
È possibile preparare il piatto in anticipo?
È consigliabile preparare la pasta con fagiolini al momento per godere della massima freschezza, ma potete cuocere i fagiolini in anticipo e conservarli in frigorifero fino all'uso.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.