Torta al mandarino
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione 1h di raffreddamento35 min di cottura
La torta al mandarino è un dessert facile da preparare, perfetto per chi ama i sapori freschi e agrumati. Questo dolce si distingue per la sua consistenza soffice e il profumo inebriante dei mandarini, frutti tipici della stagione invernale. I mandarini, con il loro gusto dolce e leggermente acidulo, aggiungono una nota vivace che rende questa torta ideale per una merenda o un fine pasto leggero.
Questa torta è un’ottima occasione per utilizzare i mandarini freschi, magari quelli raccolti direttamente dall’albero se avete la fortuna di possederne uno. La ricetta è semplice e veloce, adatta anche a chi non ha molta esperienza in cucina. Inoltre, potete personalizzare il dolce con aggiunte come noci tritate o gocce di cioccolato per un tocco extra di golosità. Scopriamo insieme come preparare questa deliziosa torta al mandarino.
Ingredienti
Per la base
- Farina 00 250 g
- Uova 2
- Bicarbonato di sodio 2 cucchiaini
- Zucchero 180 g
- Vaniglia 2 cucchiaini
- Sale 1⁄2 cucchiaino
- Mandarini 300 g
Per la glassa
- Zucchero 150 g
- Burro 100 g
- Latte intero 6 cucchiai
Preparazione
-
Preriscaldate il forno a 170 °C e ungete una tortiera (preferibilmente a cerniera per facilitare l'estrazione della torta), quindi sbucciate i mandarini e separate gli spicchi, eliminando eventuali semi e filamenti bianchi.
-
In una ciotola capiente, mescolate la farina, lo zucchero, il bicarbonato di sodio, la vaniglia e il sale. Aggiungete le uova e gli spicchi di mandarino alla miscela di ingredienti secchi. Amalgamate bene fino a ottenere un impasto omogeneo.
-
Versate l'impasto nella tortiera e livellatelo con una spatola. Cuocete in forno per circa 35 minuti, controllando la cottura con uno stecchino (dovrebbe uscire pulito).
-
Mentre la torta cuoce, preparate la glassa: in una casseruola, unite lo zucchero, il burro e il latte. Portate a ebollizione e lasciate bollire per 3 minuti, mescolando continuamente.
-
Una volta cotta, sformate la torta e versate gradualmente la glassa calda sulla superficie, distribuendola uniformemente. Lasciate raffreddare completamente la torta prima di servirla.
Consigli
Per un tocco di croccantezza, potete aggiungere delle noci tritate all'impasto. Se preferite un gusto più intenso, sostituite la vaniglia con un pizzico di cannella. Per una versione senza lattosio, usate margarina al posto del burro e latte di mandorla per la glassa. Se volete un dessert ancora più leggero, potete omettere la glassa e spolverare semplicemente la torta con zucchero a velo.
Conservazione
La torta al mandarino si conserva bene a temperatura ambiente per un paio di giorni, coperta con pellicola trasparente o sotto una campana di vetro. Se desiderate conservarla più a lungo, potete riporla in frigorifero per circa 4-5 giorni. Assicuratevi di coprirla bene per evitare che assorba odori indesiderati. Potete anche congelare la torta, tagliata a fette, avvolgendole singolarmente in pellicola trasparente e poi in un sacchetto per alimenti. Scongelate le fette a temperatura ambiente prima di servirle.
Impiattamento
Per presentare la torta al mandarino in modo elegante, potete servirla su un piatto da portata decorato con fettine sottili di mandarino fresco o scorze di mandarino candite. Un ciuffo di panna montata accanto a ogni fetta aggiungerà un tocco di raffinatezza. Potete anche accompagnare la torta con una pallina di gelato alla vaniglia o allo yogurt, creando un piacevole contrasto di temperature e consistenze.
Abbinamento
La torta al mandarino si abbina perfettamente con una tazza di tè nero o verde, che ne esalta il sapore agrumato. Se preferite un abbinamento alcolico, un bicchiere di vino bianco dolce, come un Moscato d'Asti, completerà il dessert in modo armonioso.
Domande frequenti
Posso usare altri agrumi al posto dei mandarini?
Sì, potete sostituire i mandarini con arance o clementine per un sapore diverso.
La torta può essere preparata in anticipo?
Certamente, potete prepararla il giorno prima e conservarla in frigorifero fino al momento di servirla.
È possibile fare la torta senza glassa?
Sì, potete omettere la glassa e spolverare la torta con zucchero a velo per una versione più semplice.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.