Crema pasticciera vegana
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Moscato di Terracina DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione 1h di raffreddamento10 min di cottura
La crema pasticciera vegana è una variante leggera e golosa della classica crema, pensata per chi segue un’alimentazione priva di ingredienti animali o cerca un dessert più digeribile. Si prepara facilmente in pochi minuti con ingredienti semplici e accessibili, come latte vegetale e amido, che garantiscono una consistenza morbida e vellutata. Il risultato è una crema al cucchiaio che non ha nulla da invidiare alla versione tradizionale.
Perfetta da gustare da sola o come farcitura per torte, crostate e dolci da forno, questa crema è arricchita dal profumo del limone e da un pizzico di curcuma, che dona un colore dorato e invitante. Versatile e adatta a tutte le stagioni, la crema pasticciera con latte vegetale è ideale per chi ama i dolci cremosi ma vuole restare fedele a una cucina più leggera e cruelty free.
Ingredienti
- Limoni 1
- Latte di soia 500 ml
- Farina 00 60 g
- Curcuma 1 pizzico
- Zucchero 80 g
Preparazione
-
Portate a ebollizione il latte di soia insieme alla buccia del limone (assicuratevi di non includere la parte bianca, che è amara).
-
In una ciotola, mescolate la farina con il curcuma e lo zucchero fino a ottenere un composto omogeneo, quindi versatelo nel pentolino con il latte bollente, mescolando continuamente per evitare grumi.
-
Continuate a cuocere a fuoco medio per circa 5 minuti, finché la crema non si addensa.
-
Una volta cotta, trasferite la crema in una ciotola e copritela con pellicola trasparente a contatto per evitare la formazione della pellicina. Lasciate raffreddare completamente prima di utilizzare o servire.
Consigli
Per personalizzare la vostra crema pasticciera vegana facile, potete sostituire il latte di soia con altri tipi di bevande vegetali, come quello di mandorla o avena, per un sapore diverso. Se preferite una versione più dolce, aumentate leggermente la quantità di zucchero. Per un aroma più intenso, aggiungete un po' di estratto di vaniglia. Se desiderate una consistenza più densa, potete aumentare la quantità di farina.
Conservazione
La crema pasticciera vegana può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni. Assicuratevi di coprirla bene con pellicola trasparente per mantenerne la freschezza. Se volete prepararla in anticipo, potete congelarla in contenitori ermetici; basterà scongelarla lentamente in frigorifero prima dell'uso.
Impiattamento
Per presentare la crema pasticciera vegana in modo elegante, potete servirla in bicchieri trasparenti, guarnita con scorza di limone grattugiata o frutti di bosco freschi. Se la utilizzate per farcire dolci, assicuratevi che la superficie sia liscia e uniforme. Un tocco di menta fresca può aggiungere colore e freschezza al piatto.
Abbinamento
Questa crema pasticciera vegana si abbina perfettamente con un tè verde leggero, che ne esalta la freschezza e il profumo. Anche una limonata fresca può completare il pasto in modo rinfrescante. Per chi preferisce qualcosa di più corposo, un vino bianco dolce, come un Moscato di Terracina DOC, può essere l'accompagnamento ideale.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di farina?
Sì, potete utilizzare farina di riso o maizena per una versione senza glutine.
Quanto tempo ci vuole per preparare la crema?
La preparazione richiede circa 10 minuti, più altri 10 minuti di cottura.
La crema può essere usata per farcire torte?
Sì, è perfetta per farcire torte e crostate vegane.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.