Crema al latte
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Moscato di Terracina DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 331 kcal Kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione20 min di raffreddamento20 min di cottura
La crema al latte è un dolce al cucchiaio veloce e irresistibile, perfetto per chi cerca una delizia leggera e non troppo zuccherata. Questa crema dolce senza uova è un classico della pasticceria che si presta a molteplici usi: può essere gustata da sola o utilizzata come farcitura per bignè, torte a strati e altri dolci. La sua consistenza vellutata e il sapore delicato la rendono ideale per esaltare qualsiasi dessert.
Originaria delle tradizioni culinarie europee, la crema al latte ha conquistato i cuori di molti appassionati di cucina grazie alla sua semplicità e versatilità. Gli ingredienti principali sono facilmente reperibili in qualsiasi stagione, rendendo questa ricetta un’ottima scelta per ogni occasione. Inoltre, la preparazione è davvero semplice e richiede poco tempo, motivo per cui perfetta anche per chi è alle prime armi in cucina. Personalizzabile a piacere, potete arricchirla con aromi diversi o accompagnarla con frutta fresca per un tocco di colore e freschezza. Scopriamo insieme come preparare questa deliziosa crema al latte con panna, un dessert facile senza uova che conquisterà tutti.
Ingredienti
- Latte intero 400 ml
- Zucchero 80 g
- Vaniglia 1⁄2 bustina
- Amido di mais (maizena) 40 g
- Miele d'acacia 1 cucchiaino
- Panna fresca liquida 150 ml
Preparazione
-
Riscaldate 300 ml di latte insieme allo zucchero in un pentolino. Aggiungete la vaniglia e continuate la cottura a fuoco molto basso, mescolando frequentemente per sciogliere bene lo zucchero.
-
In una scodella, setacciate l’amido di mais e unitelo al latte rimasto (100 ml). Mescolate con una frusta per evitare la formazione di grumi, creando un composto cremoso.
-
Unite il composto di latte freddo e amido di mais al latte caldo nel pentolino. Aggiungete il miele, continuando a mescolare e mantenendo la fiamma bassa, finché la crema non si sarà addensata.
-
Spegnete il fuoco e trasferite la crema in una scodella adeguata. Coprite con pellicola trasparente e lasciate raffreddare a temperatura ambiente, poi mettete in frigo.
-
Una volta fredda, togliete la crema dal frigo e, se necessario, setacciatela con un colino per eliminare eventuali grumi.
-
In un recipiente freddo, montate la panna e unitela alla crema al latte, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto con una spatola di legno o una frusta. Quando panna e crema saranno perfettamente amalgamate, la vostra crema è pronta.
Consigli
Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere un pizzico di cannella o scorza di limone grattugiata durante la cottura del latte. Se preferite una crema più densa, aumentate leggermente la quantità di amido di mais. Per una variante più leggera, sostituite parte del latte intero con latte scremato. Potete anche sperimentare con diversi tipi di miele per variare il gusto finale.
Conservazione
La crema al latte si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente per evitare che assorba odori. Prima di servirla, mescolatela bene per ripristinare la sua consistenza vellutata. Evitate di congelarla, poiché la consistenza potrebbe risentirne una volta scongelata.
Impiattamento
Servite la crema al latte in coppette individuali per un tocco elegante. Decorate con frutta fresca, come fragole o lamponi, per aggiungere colore e freschezza. Un ciuffo di panna montata o una spolverata di cacao amaro possono completare la presentazione, rendendo il dessert ancora più invitante.
Abbinamento
Per esaltare il sapore delicato della crema al latte, abbinate un vino dolce e leggero, come un Moscato di Terracina DOC. In alternativa, un tè verde freddo o una tisana alla vaniglia possono accompagnare perfettamente questo dolce al cucchiaio veloce, offrendo un contrasto rinfrescante.
Domande frequenti
Posso usare latte vegetale al posto del latte intero?
Sì, potete sostituire il latte intero con latte di mandorla o di soia per una versione senza lattosio.
Come addensare la crema al latte?
Per addensare la crema al latte aggiungete un cucchiaio di farina o di amido per ogni litro di latte utilizzato.
È possibile preparare la crema al latte senza miele?
Certo, potete omettere il miele o sostituirlo con un altro dolcificante liquido, come lo sciroppo d'agave.
Come utilizzare la crema al latte?
La crema al latte è perfetta per diverse preparazioni: flan, tortini, pasta brisée, pancakes, torte e molto altro.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.